Pontoglio: anche il prete contro i cartelli stradali, “avete il cuore pieno di marciume” „Parole pesantissime, come un macigno. Sono le parole di don Angelo Mosca, parroco di Pontoglio dal 2008: in chiesa, domenica mattina, ha voluto dire la sua – o meglio, la posizione della chiesa cattolica – sul Read more »
Tag Archives: istituzioni local/regionali
7 settembre 2015 – Il gender. Mai!
Un documento che deve essere letto. Pubblicherò in seguito qualche commento ma per capire è imporrante leggerlo, ricordando che la mozione è stata presentata in una regione italiana, quest’anno. Trascrivo all’inizio il link al consiglio regionale nel caso qualcuno non ci credesse http://www.consiglioveneto.it/crvportal/getScheda.jsp?canale=consiglio&layout=testo&leg=10&tipo=MOZ&numero=0013&anno=2015 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA MOZIONE Read more »
17 luglio 2015 – L’improbabile geografia esclusiva del sindaco di Alassio
Ricevo il testo di un’ordinanza del sindaco di Alassio che risale al primo luglio che allego e di cui ricopio, poche righe più avanti, la parte dispositiva. Credo che, per capire come un sindaco possa arrivare ad emettere un’ordinanza in cui viene affermato il fondamento razzista di una discriminazione, sia Read more »
4 luglio 2015 – Uno dei primi atti dell’amministrazione Brugnaro a Venezia.
Il neo-sindaco del capoluogo veneto ha dato l’ordine di ritirare da tutte le scuole dell’infanzia i libri illustrati che descrivono la famiglia come fondata da un genitore 1 e un genitore 2, non necessariamente donna e uomo. Al riferimento alla notizia, illustrata con i link che trascrivo, faccio seguire un Read more »
18 giugno 2015 – Come un osso a un cane
Quella che segue è una pagina che ho tratto dall’ottavo rapporto del Gruppo CRC (di cui molte volte ho scritto). Ho inserito di seguito alcune note che consentono di apprezzare meglio le modalità di presentazione del rapporto che ora propone come conclusione ciò che già sei anni fa auspicavo e Read more »
17 maggio 2015 – Gli atti di stato civile non sono tutti uguali
Il sindaco di Udine ha deciso di trascrivere l’atto di matrimonio di coppie omossessuali registrato all’estero. Gli avevo già scritto un messaggio di consenso all’iniziativa lo scorso mese di ottobre. Si può leggere anche da qui Poi ha deciso di fare di più e ha esposto la bandiera arcobaleno sul Read more »
29 aprile 2015 – Forse un passo avanti nella consapevolezza
Il 27 aprile ho presentato nella sede della Casa delle donne di Udine una relazione sul problema dei ‘bambini invisibili’, i figli dei sans papier per cui la legge italiana vuole che l’acquisizione del certificato di nascita conosca gravissimi ostacoli. Per la prima volta, da che ho iniziato ad impegnarmi Read more »
22 febbraio 2015 – Un altro ‘no’ a possibilità di educazione alla pace.
E’ una storia triste, un altro indice dell’indifferenza cara a quell’attività che viene chiamata politica, una storia di rifiuto di ciò che non rende vantaggi in immagine. Poteva essere una storia di educazione alla pace e alla conoscenza reciproca ma si è detto no. In calce i link alle informazioni Read more »
2 gennaio 2015 – Garanti, competenti e il rispetto di giovani studenti – 4
Speravo di concludere prima questa miniserie , ma quest’ultima puntata mi ha un po’ tormentato. Comunque le precedenti si trovano nelle tre giornate che collego con link: 15 dicembre http://diariealtro.it/?p=3501 16 dicembre http://diariealtro.it/?p=3510 18 dicembre http://diariealtro.it/?p=3522 L’imperativo categorico (mutilato) Finalmente sono arrivata a Kant, di cui il relatore n. 1 Read more »
18 dicembre 2014 – Garanti, competenti e il rispetto di giovani studenti – 3
Prima di passare a Kant un po’ di storia. Il parlamento italiano legiferava nella sua XVI legislatura. Era precisamente il 2 agosto 2010, un anno dopo l’approvazione del pacchetto sicurezza e la notifica della circolare che precipitosamente, per la registrazione delle nascite, lo contraddiceva mantenendolo in vigore e un allora Read more »