Venerdì 10 maggio – ore 18
Presentazione del libro di Ivo Andrić. Buffet Titanic. 2012 Perosini editore
postfazione di Božidar Stanisić.
Traduzione di Alice Parmeggiani. A cura di Božidar Stanisić
*******
PROGETTO FORMATIVO INTERISTITUZIONALE
Istituto Comprensivo II Udine Sede Valussi
Centro Territoriale Permanente e CC
ISIS “Caterina Percoto”
ISIS “Bonaldo Stringher”
Presidio Rita Atria Libera contro le mafie Udine
Direzione della Casa Circondariale di Udine
Direzione della Casa Circondariale di Tolmezzo
Ufficio Esecuzione Penale Esterna di UD-PN-GO
IL PIACERE DELLA LEGALITÀ?
MONDI A CONFRONTO Edizione 2013
ETICA PUBBLICA/ETICA INDIVIDUALE
VENERDÌ 10 MAGGIO 2013 8.15 – 12.30
CHIESA DI S. FRANCESCO
Largo Ospedale Vecchio, Udine
con il patrocinio del comune di Udine
GIUSTIZIA, RESPONSABILITA’, DIRITTI; DIGNITÀ, ETICA, SOLIDARIETÀ. Quante volte usiamo stancamente queste parole che fanno riferimento a valori e principi essenziali inscritti nella nostra Costituzione? Quante volte ciascuno di noi si sforza di coltivarli IN PRIMA PERSONA con uno stile di vita che utilizzi il rispetto della LEGALITÀ come bussola dei propri comportamenti? E lo pretenda e lo condivida con il proprio gruppo di appartenenza: scuola, famiglia, quartiere, città, nazione? Ragionare in forma educativa e problematica su tali questioni, è il lavoro svolto in rete dai docenti del presidio Rita Atria, insieme ai loro studenti in classe e con i detenuti delle Case Circondariali di Udine e Tolmezzo. Il progetto, alla sua sesta tappa, è stato reso possibile grazie alla collaborazione degli Operatori delle Case Circondariali di Udine e Tolmezzo, l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna, la Magistratura di Sorveglianza, i Carabinieri, la Questura, la Guardia di Finanza, la Biblioteca comunale, il Centro E. Balducci, la Redazione–ragazzi del Messaggero Veneto, le Associazioni Vicino/Lontano, “Libera, contro le mafie”, Aracon, PanGea e numerose personalità della cultura e del volontariato.
Non saprei se la Mafia si possa sconfiggere o no, ma finché ci saranno persone che combattono contro di essa, una speranza di vincerla c’è e io ci credo. Serve l’aiuto di ogni singolo cittadino. Farò l’esperienza di lavoro volontario nelle terre confiscate, per agire in modo concreto contro l’illegalità e per avere un’occasione di incontro e formazione con altri giovani come me. (CTP Via Petrarca)
Le pagine del diario di Rita Atria ci hanno fatto venire i brividi: perché Rita è stata lasciata così sola? La legalità dovrebbe rappresentare il principio fondamentale di ogni Stato, il dovere di ogni cittadino, il sogno di ogni giovane.(Valussi)
Il fatto che mi ha portato a riflettere di più è stata la testimonianza di un detenuto albanese di 24 anni, l’età di mia sorella. Ha detto cose che ho apprezzato molto; ha dimostrato di essere una persona come noi e di aver capito il proprio errore. (ISIS Stringher)
Questa esperienza ci ha coinvolto e aperto la mente su problemi che conoscevamo in modo superficiale. Abbiamo superato pregiudizi, acquisito consapevolezza sul valore della libertà, dell’impegno e della responsabilità. Ognuno di noi può sbagliare, ma è giusto avere una seconda possibilità per potersi realizzare nella legalità. (Studenti Liceo Percoto e detenuti della Casa Circondariale)
8.15 ACCOGLIENZA E SALUTI
Maria PIANI Dirigente Istituto Comprensivo Udine II
BENVENUTO dell’ Amministrazione Comunale
CONDUZIONE
Liliana Mauro, Docente Istituto Comprensivo Ud II
Michele Petris, Studente Liceo C. Percoto
Coro Valussi Dirige Rosanna Nassimbeni
PROGRAMMA
INSIEME, SOLIDALMENTE, SI PUÒ Proiezione Classe terza F, Secondaria di I grado “Valussi”
RITA ATRIA Performance teatrale Terze E e F, Secondaria di I grado “Valussi”
IL CORAGGIO DI RESISTERE
Maria Concetta Lanzetta Sindaco di Monasterace (Reggio Calabria)
ETEROTOPIA
Performance teatrale Quinte A e B, Liceo “C. Percoto” e Casa Circondariale
Regia di Federica Sansevero Musica di Iridium Flare
EMOZIONI DIETRO LE SBARRE
Detenuti Casa Circondariale e studenti PercotoIn collaborazione con Dj Tubet e Gergo Proiezione
TESTIMONIANZE
Silvia Della Branca Direttore della Casa Circondariale di Tolmezzo
Irene Iannucci Direttore della Casa Circondariale di Udine
Stefania Gremese Direttore Ufficio Esecuzione Penale Esterna
10.15 PAUSA
SPETTACOLO DI ARTE CIRCENSE
New Faboulouse Circus Copernicus Gruppo studentesco coordinato da Anna Chiarandini
LIBERI PENSIERI
Studenti del Centro Territoriale Permanente Proiezione
GLI ULTIMI DI SCAMPIA E LA FINANZA INTERNAZIONALE
Amalia De Simone, giornalista Corriere.it e direttore di Radio Siani – Napoli
SCAMPIA: STORIE DI ORDINARIA RESISTENZARosario Esposito La Rossa Scrittore, fondatore Associazione Vo.di.Sca -Voci di Scampia
Pierluigi Di Piazza Fondatore Centro “E. Balducci” presenta
CHI SONO I RESPONSABILI DELLE STRAGI ITALIANE?Ferdinando Imposimato Magistrato antimafia, presidente onorario della Corte di Cassazione
LES TAMBOURS DE TOPOLÒ Performance musicale L’evento è organizzato in collaborazione e con il sostegno di vicino/lontano
RESPONSABILI DEL PROGETTO
Maria Piani Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo II Udine CTP e CC
Gabriella Zanocco Dirigente Scolastico ISIS “Caterina Percoto” Udine
Anna Maria Zilli Dirigente Scolastico ISIS “Bonaldo Stringher” Udine
PRESIDIO DOCENTI RITA ATRIA
Ennia Calligaro, Silvana Castenetto, Cecilia Di Leo, Michela Martelli, Liliana Mauro, Rosanna Nassimbeni, Eleonora Romanello , Elena Scrazzolo, Fulvia Spizzo, Carol Turco,
Istituto Comprensivo II Udine – sede Valussi-CTP e CC
Rossella Cuffaro, Lauretta Novello, Nicoletta Picotti, Chiara Tempo, Liceo delle Scienze Sociali “C. Percoto”
Federica Battilana, Filomena De Riggi, Luisita De Trizio, Massimo Marangone, ISIS “B. Stringher”
Coordinatrice: Liliana Mauro info: lilianamauro1@alice.it
********
Gruppo Immigrazione Salute Friuli Venezia Giulia GrIS Fvg
www.simmweb.it
**************************************
SISM – Segretariato Italiano Studenti Medicina – Udine MAGGIO 2013
Incontri con gli studenti della facoltà di Medicina di Udine in collaborazione fra GrIS Fvg e associazione “mediatori di comunità”, SISM e progetto Wolisso “progetto sism ambito diritti umani e pace”
dalle 16.oo alle 18.oo in una aula di P.zzle Kolbe,
mercoledì 8 maggio: proiezione del film “BASHU’: il piccolo straniero”
mercoledì 15 maggio migranti e salute: diritti e culture tra confini e stereotipi
dott. Guglielmo Pitzalis (GrIS Fvg – SIMM)
mercoledì 22 maggio diritto alla salute e buone pratiche di accoglienza
dott.ssa Valentina Brussi (Medicina Sociale del Dipartimento di Prevenzione)
mercoledì 29 maggio donne e bambini migranti: salute e culture in movimentodott.ssa Claudia Gandolfi (GrIS Fvg- SIMM)
********************************
maggio: altri incontri
VENERDI‘ 10 MAGGIO
Trieste, presso Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trieste Piazza Goldoni, n. 10 dalle ore 15.oo alle ore 20.oo seminario promosso con ONG Medici con l’Africa Cuamm,
SALUTE GLOBALE E MEDICINA INTERNAZIONALE
VENERDI’ 17 MAGGIO ore 16.45 – 19.oo
Udine, presso Ordine dei Medici di Udine, GrIS Fvg – Master MEMP
Rosalia Da Riol: La circoncisione rituale maschile
MariaFrancesca Zamaro: Immigrati in pronto soccorso: quali percezioni, quali problematiche
LUNEDI’ 27 Maggio
Latisana, ASS5 BASSA FRIULANA Aula Rossa del Presidio Ospedaliero dalle 13.30 alle 18.15 culture diverse e approcci diversi nell’assistenza sanitaria: criticità emergenti e buone pratiche
MERCOLEDI’ 5 Giugno ore 17.oo – 19.oo
Udine, presso Ordine dei Medici di Udine, GrIS Fvg – Master MEMP
Toni Peratoner: Analisi dei determinanti sociali di salute attraverso la griglia interpretativa della decrescita
Emilio Alari: L’esperienza di Lampedusa fra accoglienza ed emergenza
…e inoltre
*venerdì 10 maggio alle 15.30 incontro con la comunità cinese della provincia di Udine sui temi della salute femminile e materno-infantile (dott.ssa Brussi, dott.ssa Driussi, dott.ssa Gandolfi);
**alle 14.oo del 14 maggio a Trieste e del 31 maggio a Udine nell’ambito dei corsi di igiene delle facoltà di medicina intervento della dott.ssa Brussi su argomenti di medicina delle migrazioni