1 dicembre 2023 – Calendario di dicembre

.1 dicembre 1970   –  Approvazione della legge 898. Disciplina dei casi di scioglimento
…………                      di matrimonio
………………………..Nota come ‘legge sul divorzio ’ sarà difesa con referendum nel 1974

.1 dicembre 1955 –     Rosa Parks si rifiuta di cedere a un bianco il suo posto in  autobus.
…………………… Boicottaggio dei bus a Montgomery. Alabama  (Montgomery Bus Boycott)

.1 dicembre 2000 –  Il giudice Guzman dispone il processo contro Pinochet in Cile

.2 dicembre 2002 –  Morte di Ivan Illich

.3 dicembre 1984 –  India, disastro di Bhopal. Muoiono più di 3800 persone

.3 dicembre 1967 –  Primo trapianto di cuore in Sud Africa

.4 dicembre 1975 –  Muore Hanna Arendt

.4 dicembre 1999 –  Muore Nilde Jotti

.4 dicembre 2016 –  Referendum confermativo modifica Costituzione – Fallito

.5 dicembre 1349 –  Norimberga – strage di ebrei accusati di essere responsabili della
…………………    peste del 1348.

.5 dicembre 2000 – Italia: ergastolo per due generali della dittatura argentina

.5 dicembre 2013..-  Muore Nelson Mandela

.7dicembre  2023 –  Inizio Hanukkah 2023   Anno Ebraico 5784                        [nota 1]

.8 dicembre 1978 –  Fallisce il golpe di Junio Valerio Borghese

.8 dicembre 1965 –  Chiusura del Concilio Vaticano II

.9 dicembre 1987 –  Israele: inizio della prima Intifada

10 dicembre 1948 – Firma della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo  [nota 2]

11 dicembre 1997 –   L’Unione europea firma il protocollo di Kyoto

11 dicembre 2016 –  Morte del biblista e teologo  Paolo De Benedetti

11 dicembre 2018 –  Strage al mercatino di Natale di Salisburgo

12 dicembre 570 (?)– Nascita del profeta Muhammad
…………………………. La data è spostata da alcuni storici anche fino al 580

12 dicembre 1969 –  Milano: strage alla Banca dell’agricoltura di piazza Fontana

13 dicembre 1294 –   Celestino V rinuncia al papato

14 dicembre 1995 –   Bosnia: firma degli accordi di Dayton

14 dicembre  2019 –  Sardine a Roma. Piazza San Giovanni

15 dicembre 1969 –   Morte di Giuseppe Pinelli

15 dicembre 1972 –   Approvazione della legge 772 sull’obiezione di coscienza   [Nota  3]

15 dicembre 2018 –  Morte di Antonio Megalizzi                                                    [Nota 4]

15 dicembre  2023 – Chiusura  festa  Hanukkah 2023

17 dicembre 2014 –  USA e Cuba annunciano relazioni diplomatiche

18  dicembre 2022  – inizio  Hanukkah anno ebraico 5783   [nota 4]

19 dicembre 2001 –  In Argentina inizia il carcerolazo contro il governo

19 dicembre 2016 –  Berlino: strage al mercatino di Natale (probabile origine terroristica)

19 dicembre 2021 –  Cile_ elezione di Gabriel Boric, presidente del Cile

20 dicembre 2008 – Morte di Piergiorgio Welby

22 dicembre 1988  –  Brasile: uccisione di ‘Chico’ Mendes

22 dicembre 2017 –  Viene approvata la legge n. 219 “Norme in materia di consenso
……………………………….informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.

23 dicembre 1899  –Nascita di Aldo Capitini

23 dicembre 2016 – ONU – approvata risoluzione sulla illegalità delle colonie nei Territori

23 dicembre 2017 – Il senato NON vota il cd ius soli con la collaborazione di Pd e .5stelle
……………………………..opportunisticamente silenti

24 dicembre 1979 – Le truppe sovietiche invadono l’Afghanistan

25 dicembre 1989 – Romania: viene giustiziato Nicolae Ceausescu

26 dicembre 1965 – Rapimento di Franca Viola

26 dicembre 1991 –  Si dissolve ufficialmente l’Unione Sovietica

26 dicembre 2021 – Morte di Desmond Tutu , primo arcivescovo nero del Sud Africa,
……………………….presidente della Commissione per la verità e la Riconciliazione,
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,  premio Nobel per la pace 1994.

27 dicembre 2007 – Uccisione di Benazir Bhutto

27 dicembre 2016 – Consiglio di Sicurezza dell’ONU approva la risoluzione 2334 relativa
…………………..… agli  insediamenti nei Territori.

28 dicembre 2018 _ Morte di Amos Oz

29 dicembre 1908 –Terremoto di Messina

29 dicembre 1890 –USA. Il 7o cavalleggeri stermina gli ultimi Lakota Sioux

29 dicembre 2020  – Assassinio di Agitu  Gudeta, imprenditrice de “la capra felice”

30 dicembre 2006 – Impiccagione di Saddam Hussein

31 dicembre 1991 –   Si dissolve ufficialmente l’URS

31 dicembre 2022 – Morte di papa Benedetto XIV,  Joseph Ratzinger

NOTE

Nota 1
Hanukkah o Chanukkà è la festività Ebraica dei lumi che si festeggia con l’accensione serale  della menorah

Nota 2
La Giornata mondiale dei diritti umani è una celebrazione sovranazionale che si tiene in tutto il mondo il 10 dicembre di tutti gli anni. La data è stata scelta per ricordare la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 1948.

Nota  3
Legge 15 dicembre 1972, n. 772 “Norme per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza” (abrogata dall’art. 23 della Legge 8 luglio 1998, n. 230).
Art. 1 Gli obbligati alla leva che dichiarino di essere contrari in ogni circostanza all’uso personale delle armi per imprescindibili motivi di coscienza, possono essere ammessi a soddisfare l’obbligo del servizio militare nei modi previsti dalla presente legge.

Nota  4
Morte di  Antonio Megalizzi, il giornalista italiano rimasto gravemente ferito nell’attentato di Strasburgo di martedì sera 11 dicembre. Il giovane, 28 anni, era in coma e le sue condizioni erano state definite «irreversibili». Non era stato giudicato operabile a causa della posizione in cui si era bloccato il proiettile che lo ha colpito.

1 Dicembre 2023Permalink

11 ottobre 2023. Due articoli che non diffonderò. Il pregiudizio si trova ovunque

9 Ottobre 2023     Sulle “colpe” di Israele

Perché tra l’editoriale di Haaretz, che attribuisce a Netanyahu una grande responsabilità, e la dichiarazione degli studenti di Harvard, che accusano il regime israeliano, c’è un’enorme differenza.
di Anna Momigliano

Ci sono i fatti, in questo caso fatti atroci, che cambieranno la storia, in peggio, nei decenni a venire, e poi ci sono le reazioni ai fatti, che a volte fanno schifo pure quelle ma di cui ci dimenticheremo nel giro di una settimana. Proprio perché delle seconde presto non ci ricorderemo più, vale la pena di cristallizzarle per un secondo. Mentre dei terroristi attaccavano cittadine, kibbutz, persino un festival, nel Sud di Israele, ammazzando civili, uomini, donne e bambini, stanandoli casa per casa, mentre i terroristi – chiamateli anche “gruppo radicale” come ha fatto il Post, non sono quelle due parole che fanno la differenza – postavano festanti immagini di cadaveri dissacrati, in un raccapricciante cross-over tra Bucha e il Bataclan, capitava che un giornale israeliano pubblicasse un editoriale che accusava il primo ministro: «Il disastro che si è abbattuto su Israele porta la responsabilità chiara di una persona: Benjamin Netanyahu». Quell’editoriale, nella sua versione in inglese, è girato moltissimo sui social occidentali.

Sui social occidentali però è girata moltissimo anche un’altra accusa, lo screenshot di una dichiarazione, firmata da svariate dozzine di associazioni studentesche di Harvard, che decretavano: «Riteniamo il regime israeliano interamente responsabile dei fatti violenti». Il ragionamento era questo: l’attacco terroristico non si è svolto in un vuoto storico, sono decenni che gli israeliani hanno fatto di Gaza una prigione a cielo aperto, sono 75 anni che gli israeliani ammazzano i palestinesi, la priorità adesso è evitare la “rappresaglia coloniale”. Il fatto che le due accuse, quella di Haaretz e quella degli studenti di Harvard, girassero nella stessa bolla, mi spinge a pensare che la gente non ha capito un cazzo.

A questo punto si potrebbe fare un bel discorsetto sul moral high ground, sul fatto che i giornalisti di Haaretz (glasnost: persone che conosco, giornale con cui collaboro) scrivevano sotto i razzi, mentre perdevano amici e parenti, mentre aspettavano notizie di un redattore asserragliato coi figli piccoli in un kibbutz, e invece le Karen di Harvard sputavano sentenze dal New England. Si potrebbe buttarla sul moral high ground, che su internet tira parecchio, ma la verità è che sono due accuse completamente diverse, perché dicono cose completamente diverse.

Cosa intende Haaretz quando dà la colpa a Netanyahu?

Che è un incompetente e un pazzoide nazionalista, dove le due cose vanno a braccetto. Da quando è al potere, Netanyahu ha concentrato tutti gli sforzi a consolidare la presenza dei coloni e dell’esercito in Cisgiordania, ma ha di fatto indebolito l’apparato securitario in tutto il resto del Paese. Quando i terroristi sono entrati nei kibbutz e nelle cittadine vicine a Gaza non c’era neanche mezzo soldato, e sì che quelle parti un tempo erano considerate pericolose. Accecato dalla sete espansionistica, ma anche dall’illusione che i terroristi palestinesi non fossero veramente pericolosi (sorpresa: lo sono), Netanyahu ha trasformato l’esercito israeliano in una forza di protezione per il coloni, e abbiamo visto i risultati, per tutti.

Le Karen di Harvard invece dicono altro. Dicono: l’occupazione è disumana, è da mo’ che i palestinesi vengono ammazzati a Gaza, che cosa vi aspettavate? Dicono: la priorità non è evitare che di ripeta il cross-over tra Bucha e il Bataclan, ma evitare che Israele si vendichi. Spero non ci sia bisogno di spiegare perché è moralmente ripugnante, ma forse si può ricordare perché è, fattualmente, suicida, che, se facciamo nostra la prospettiva del “che cosa vi aspettavate?”, si va verso una escalation senza fine. Ora, l’indignazione per la conclusione (ve la traduco: Israele se l’è andata a cercare) non deve evitare di riconoscere che alcuni dei punti da cui partono sono validi. L’occupazione è moralmente sbagliata, è una violazione dei diritti umani e civili dei Palestinesi, e deve finire. Certo, l’occupazione è una delle cause per cui il conflitto continua ad andare avanti, e non si vedono vie d’uscita senza che essa finisca. Ma pensare che sia quella l’origine di tutto, e che basti eliminare quella per porre fine alle violenze significa non avere capito nulla, foss’anche che la guerra tra arabi e israeliani è cominciata da ben prima del 1967. Alle Karen di Harvard non penserà più nessuno tra qualche giorno. Forse non penseranno più neppure loro a quella dichiarazione, visto che a ottobre ci sono gli esami di metà semestre. Per gli altri, quelli per cui la guerra è un incubo, non un’occasione di virtue signalling, il peggio deve ancora venire.

https://www.rivistastudio.com/israele-           Per  aprire il link aggiungere    attacco-hamas

10 Ott. 2023  Moni Ovadia: “Israele ha coltivato l’odio, ora a pagare sono gli innocenti” di Lara Tomasetta 

alle 13:42 – Aggiornato il 11 Ott. 2023 alle 16:48

Israele dichiara lo stato di guerra. Una colonna di tank si dirige verso Gaza. Diluvio di bombe sulla striscia. Scontri con Hamas al confine. Il nuovo bilancio dei morti israeliani e palestinesi è in continuo aumento. Moni Ovadia, intellettuale, attore, scrittore e musicista di origini ebraiche parla di “pentola a pressione che doveva esplodere”. E punta il dito anche contro la comunità internazionale, colpevole di non essere intervenuta per cercare una soluzione di pace concreta, lasciando Isreale “libera di colonizzare i territori palestinesi”.

L’ambasciatore d’Israele a Roma, Alon Bar, ha dichiarato a TPI: “noi, finora, avevamo imparato a vivere con questa costante minaccia del terrorismo palestinese, in qualche modo adeguandoci. Pensavamo potesse durare. Ma avevamo torto. Oggi abbiamo imparato che questo non è più possibile”. Come commenta questa affermazione?

«Più che convivere con la minaccia del terrorismo palestinese, gli israeliani hanno sigillato Gaza in una scatola di sardine. Cioè sottoponendo gli abitanti di Gaza a una vita infernale. L’Onu ha dichiarato Gaza territorio inabitabile 2 anni fa, mi sembra improprio il discorso. Convivere col terrorismo palestinese sì, in qualche modo l’affermazione è vera ma dimentica la cosa fondamentale, che la vita del palestinese a Gaza non è una vita da esseri umani. In quelle condizioni l’odio e l’esasperazione montano, ora dopo ora, minuto dopo minuto, e il risultato è stato questo».

Cos’è Gaza oggi? Una prigione? Un campo di concentramento?

«Peggio. È una scatola di sardine esagitata. Tutto è sotto il controllo di Israele, i confini terrestri, quelli marittimi e lo spazio aereo. Decidono loro, l’energia, l’elettricità e l’acqua. Ed è una delle zone più popolate del mondo. Poi ci sono state diverse operazioni israeliane che hanno reso la vita ancora più infernale. Gli israeliani hanno deciso: teniamoci il pericolo del terrorismo. Hanno fatto tutto fuorché cercare una soluzione. A Gaza non si può entrare, non si può uscire».

Stiamo vedendo le immagini di un film di cui ci è stato mostrato solo il finale. Ma cosa è successo prima?

«Sono 75 anni che Gaza è sigillata, prima c’erano anche i coloni israeliani ma non solo. Il popolo palestinese è diviso tra Gaza e Cisgiordania. In Cirsgiordania gli israeliani si sono appropriati di terre, hanno tenuto in prigione anche quella parte di palestinesi. La situazione è veramente spaventosa e allora questa violenza che è scoppiata doveva venir fuori prima o poi. Non è un modo di vivere quello».

Tutto questo ovviamente non giustifica l’orrore di questo giorni.

«È ovvio. Come sempre pagano gli innocenti. Anche questi israeliani che sono stati uccisi in modo atroce. Quelli che sono stati presi come ostaggi, non posso immaginare l’angoscia loro e quella dei loro parenti. Ma tutto questo perché nessuno si è curato dei palestinesi, schiavi e non padroni del loro destino».

Il ruolo di Hamas qual è?

«È la forza che governa quel territorio. Una forza che ha la parte armata. Ma le condizioni di vita a Gaza sono un inferno, è normale che la gente covi odio e disperazione, quando si viene rinchiusi e blindati. Nessuno riuscirebbe a vivere in una condizione del genere senza cercare di ribellarsi. Naturalmente ognuno si ribella con i mezzi che ha. I palestinesi in pratica hanno il terrorismo perché non hanno un esercito. Non hanno le armi, né l’esercito strutturato che ha Israele. Quindi esprimono la loro ribellione con gli strumenti che hanno. E anche se questo ha prodotto un orrore spaventoso che ci ferisce e ci lascia sgomenti, si è lasciata marcire questa situazione senza intervenire».

Lei ha parlato anche di una comunità internazionale “complice”.

«Certo, la comunità internazionale non ha fatto niente per imporre una soluzione politica basata sulla legalità nazionale. I governi israeliani hanno occupato, colonizzato e sottoposto a un regime vessatorio di prigionia 2 milioni di palestinesi a Gaza e altri 3 milioni in Cisgiordania. Forse di più. Non è un modo per evitare che poi scoppi la pentola a pressione. Si coltiva l’odio. Quattro bambini su cinque a Gaza sono depressi. Alcuni meditano il suicidio. Sono come dei topi che non posso uscire. Tutti hanno detto che Israele ha diritto di difendersi, i diritti dei palestinesi? Ci fosse stato qualcuno che avesse detto questo concetto. Ci vuole anche il rispetto dei palestinesi. Invece no. Loro devono star lì e morire in quella situazione. Adesso ci saranno migliaia di morti, però questa esplosione di ribellione selvaggia e violenza è motivata dalle condizioni di vita. Ci sono bambini che non hanno mai vissuto se non in prigionia. Ragazzini che poi hanno reazioni pensando a quando potranno farlo anche loro. Questa situazione è un disastro. E la comunità internazionale avrebbe dovuto imporre a Israele di risolvere questa situazione sulla base di negoziati veri, non di chiacchiere senza costrutto».

Amiram Levin, ex generale israeliano, a inizio 2023 ha rilasciato un’intervista alla radio Kan in Israele in cui ha fatto riferimento al “totale apartheid” nella Cisgiordania occupata: “Da 56 anni non vi è democrazia. Vige un totale apartheid. L’IDF (esercito israeliano), che è costretto a gestire il potere in quei luoghi, è in disfacimento dall’interno. Osserva dal di fuori, sta a guardare i coloni teppisti e sta iniziando a diventare complice dei crimini di guerra”.
È così?

«Prima di sentire Lei, ascoltavo l’opinione di uno studioso dell’ISPI che diceva non è una democrazia, è una democrazia etnica. Israele è una democrazia per gli ebrei, non per i palestinesi. I palestinesi non vivono in democrazia ma in apartheid. In discriminazione».

Il leader più longevo di Israele, che si vantava di non aver mai cominciato una guerra, ora deve condurre un conflitto che si annuncia lungo e difficile. Sapendo che questo sarà probabilmente il suo passo di addio. Cosa pensa di Netanyahu?

«Netanyahu è il peggio del peggio per me. È un uomo che sta cercando di sfuggire alla galera e si appoggia al peggio della società israeliana e della classe dirigente. A dei fanatici che sostengono il partito dei coloni e che sono totalmente incompetenti. E questa è anche la ragione per la quale il tanto celebrato servizio segreto israeliano non ha potuto fronteggiare i missili che arrivavano. Evidentemente si occupavano di altro. Di dare spazio ai coloni per derubare i palestinesi delle loro terre».

L’attacco contro Israele si crede fosse preparato da mesi e si nutrono sospetti sul ruolo dell’Iran. Lei come giudica?

«Ognuno fa la sua politica in quei territori. La cosiddetta realpolitik impone di cercarsi i propri amici, quelli che possono servire. L’Iran vuole avere un ruolo e questo evidentemente provoca delle politiche di potere.È possibile che l’Iran abbia fornito dei missili, non escludo che quel Paese fondato su un fondamentalismo fanatico abbia svolto una funzione, ma questo avviene in un contesto che favorisce il peggio del peggio. Che cos’hanno da perdere i palestinesi di Gaza e quelli della Cisgiordania? L’Iran si appoggia ad Hamas, ad Hezobollah. Questo le garantisce di poter giocare un ruolo».

Cosa pensa dell’atteggiamento del governo italiano?

«Non è solo il governo italiano. I governi europei si limitano a fare dichiarazioni di circostanza. “Siamo vicini a Israele”. Che razza di posizione è questa? È per dire noi siamo quelli bravi che stanno con quelli bravi. Invece di partecipare a un movimento di paesi che avrebbero dovuto sollecitare una risoluzione di pace. Quante volte si è sentito dire “due popoli, due stati”. Sono chiacchiere, vaniloqui perché la possibilità di renderlo realtà è stata compromessa dall’attività di colonizzazione israeliana. Non correre rischi. Altrimenti gli israeliani mi dicono che sono antisemita. Perché questa è la storia. Questo non è far politica, mettere la testa sotto la sabbia. In particolare gli europei che non sanno muovere un passo se non arriva la Nato a dirgli cosa fare».

https://www.tpi.it/esteri/moni-ovadia-israele-ha-coltivato-lodio-ora-a-pagare-sono-gli-innocenti-202310101045968/?fbclid=IwAR0t-aqiWw-3eXx8q4urhyz7lYyVgCrZdhnoM8uKJFaEzT583iWEphz3BIo

11 Ottobre 2023Permalink

7 ottobre 1943 / 7 ottobre 2023 _ Un ricordo nella pagina de l’Unione informa

Da Pagine Ebraiche 24  ‘Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

L’Unione informa 6 ottobre 2023 – 21 Tishrì 5784

L’ANNIVERSARIO

7 ottobre 1943, la Rsi si scatena contro l’Arma

L’ordine di disarmo fu firmato dal criminale fascista Rodolfo Graziani, ministro delle Difesa e delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Poche ore dopo, il 7 ottobre del ’43, paracadutisti tedeschi e SS entrarono in azione nelle caserme romane, cercando di arrestare il maggior numero possibile di carabinieri. Il timore dei nazisti era che, fedeli al loro codice di onore, molti di loro avrebbero costituito un inciampo rispetto ad alcuni progetti di prossima attuazione in città, tra cui il rastrellamento degli ebrei poi avviato casa per casa all’alba del 16 ottobre. Nei giorni successivi al fermo, oltre duemila carabinieri saranno deportati nei campi di concentramento e 600 di loro, entrati a far parte dei cosiddetti IMI (gli Internati Militari Italiani), perderanno la vita tra gli stenti. Ad Affile (RM), invece, nella “sua” valle dell’Aniene, un mausoleo celebra dal 2012 la figura del “maresciallo d’Italia”.

“L’arresto dei carabinieri romani fu la più grossa operazione contro una forza armata, che era anche una forza di polizia: aveva pertanto l’obbligo per legge di svolgere la propria attività anche in un regime di occupazione”, sottolinea a Pagine Ebraiche lo storico Antonio Parisella, presidente del Museo Storico della Liberazione di via Tasso e promotore della ricerca che ha portato nel 2008 alla pubblicazione del libro 7 ottobre 1943. La deportazione dei Carabinieri romani nei Lager nazisti a cura di Anna Maria Casavola. Lo studio “ha fatto sì che, almeno l’Arma dei Carabinieri, facesse sua la necessità di ricordare quel che era accaduto”.

Un approfondimento poi allargatosi alla ricostruzione degli arresti e delle deportazioni avvenute nel ’44, in particolare tra quanti scelsero di prendere parte attiva alla Resistenza. Fa notare al riguardo Parisella: “I carabinieri coinvolti nelle operazioni di Resistenza al nazifascismo furono un numero considerevole, andando a costituire forze di polizia partigiane di fondamentale importanza, anche nel proteggere i contadini da ricatti e tentativi di estorsione”. Storie che meritano di essere conosciute, ma di cui non c’è forse sufficiente consapevolezza. “Nei circuiti ‘Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.scolastici l’argomento inizia ad essere presente. Non è purtroppo così, a parte l’Arma con le sue iniziative, in quelli istituzionali. Non credo che questi fatti si sappiano, c’è una rilevante ignoranza dei dati”, il pensiero dello storico.

Il mausoleo di Affile per il carnefice Graziani, stigmatizzato più volte anche dall’Ucei, che in passato ne ha chiesto la demolizione, resta intanto in piedi. “Per noi della Valle Aniene”, disse l’assessore regionale del Lazio e oggi ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, partecipando alla sua inaugurazione, “l’affetto per il generale Rodolfo Graziani è stato sempre un punto di riferimento”. Diverso il parere Parisella: “Oggi, per fortuna, è un rudere che nessuno si fila più”

L’ordine di disarmo fu firmato dal criminale fascista Rodolfo Graziani, ministro delle Difesa e delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Poche ore dopo, il 7 ottobre del ’43, paracadutisti tedeschi e SS entrarono in azione nelle caserme romane, cercando di arrestare il maggior numero possibile di carabinieri. Il timore dei nazisti era che, fedeli al loro codice di onore, molti di loro avrebbero costituito un inciampo rispetto ad alcuni progetti di prossima attuazione in città, tra cui il rastrellamento degli ebrei poi avviato casa per casa all’alba del 16 ottobre. Nei giorni successivi al fermo, oltre duemila carabinieri saranno deportati nei campi di concentramento e 600 di loro, entrati a far parte dei cosiddetti IMI (gli Internati Militari Italiani), perderanno la vita tra gli stenti. Ad Affile (RM), invece, nella “sua” valle dell’Aniene, un mausoleo celebra dal 2012 la figura del “maresciallo d’Italia”.

“L’arresto dei carabinieri romani fu la più grossa operazione contro una forza armata, che era anche una forza di polizia: aveva pertanto l’obbligo per legge di svolgere la propria attività anche in un regime di occupazione”, sottolinea a Pagine Ebraiche lo storico Antonio Parisella, presidente del Museo Storico della Liberazione di via Tasso e promotore della ricerca che ha portato nel 2008 alla pubblicazione del libro 7 ottobre 1943. La deportazione dei Carabinieri romani nei Lager nazisti a cura di Anna Maria Casavola. Lo studio “ha fatto sì che, almeno l’Arma dei Carabinieri, facesse sua la necessità di ricordare quel che era accaduto”.

Un approfondimento poi allargatosi alla ricostruzione degli arresti e delle deportazioni avvenute nel ’44, in particolare tra quanti scelsero di prendere parte attiva alla Resistenza. Fa notare al riguardo Parisella: “I carabinieri coinvolti nelle operazioni di Resistenza al nazifascismo furono un numero considerevole, andando a costituire forze di polizia partigiane di fondamentale importanza, anche nel proteggere i contadini da ricatti e tentativi di estorsione”. Storie che meritano di essere conosciute, ma di cui non c’è forse sufficiente consapevolezza. “Nei circuiti scolastici l’argomento inizia ad essere presente. Non è purtroppo così, a parte l’Arma con le sue iniziative, in quelli istituzionali. Non credo che questi fatti si sappiano, c’è una rilevante ignoranza dei dati”, il pensiero dello storico.

Il mausoleo di Affile per il carnefice Graziani, stigmatizzato più volte anche dall’Ucei, che in passato ne ha chiesto la demolizione, resta intanto in piedi. “Per noi della Valle Aniene”, disse l’assessore regionale del Lazio e oggi ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, partecipando alla sua inaugurazione, “l’affetto per il generale Rodolfo Graziani è stato sempre un punto di riferimento”. Diverso il parere Parisella: “Oggi, per fortuna, è un rudere che nessuno si fila più”

7 Ottobre 2023Permalink

1 ottobre 2023 _ Calendario di ottobre

01 ottobre 2017 –     Muore il poeta friulano Pierluigi Cappello

02 ottobre – ……        Giornata internazionale della nonviolenza

02 ottobre 1868 –     Nascita di Gandhi

03 ottobre 1935 – .    L’Italia invade l’Etiopia…… [nota 1]

03 ottobre 1990 – ..   Riunificazione della Germania

03 ottobre 2013 – .     Strage di 366 migranti  a Lampedusa.
……………………………….Giornata del migrante

06 ottobre 1973 – .     Guerra del Kippur

06 ottobre 2023         Conclusione Sukkot anno 5784

06  ottobre 2023  –     Premio Nobel per la pace a Narges Mohammadi

07 ottobre 2001 -…   Inizio guerra USA contro l’Afghanistan

07 ottobre 2006 – … Assassinio della giornalista Anna Politkovskaja

07 ottobre 2023 –    Attacco di Hamas a Israele. Risposta militare

08 ottobre 1963 -…. Nella notte catastrofe del Vajont

09 ottobre 1967 -….  Uccisione di Ernesto ‘Che’ Guevara in Bolivia

10 ottobre – ………… .Giornata mondiale contro la pena di morte

10 ottobre 2015 – … Strage ad Ankara. Bombe su corteo pacifista

10 ottobre 2019 -.    Premio Nobel per la pace 2019: Abiy Ahmed Ali,
…………………..……….primo ministro dell’Etiopia.               [nota 2]

11 ottobre 1962 – … .Apertura del Concilio Vaticano II

11 ottobre 2011 -….. Giornata internazionale delle bambine .[nota 3]

12 ottobre – ………… Columbus day – Giornata della resistenza
……………………………….indigena

13 ottobre-                Apertura XIX legislatura

14 ottobre 1964        Premio Nobel per la pace a Martin Luther King,
……………………………….assassinato il 4 aprile 1968

14 ottobre 1979 – ……Prima marcia per i diritti dei gay negli USA

15 ottobre 1582 -.. ….Entra in vigore il calendario gregoriano

16 ottobre 1943 – ……Rastrellamento nazista nel ghetto di Roma

18 ottobre 1964 -…….Muore il card. Lercaro

19 ottobre 1968 – …  Muore Aldo Capitini

19 ottobre 1960 -……La Mauritania ottiene l’indipendenza dalla
……………………………..Francia

20 ottobre 2011 – ……Spagna: l’ETA depone le armi…      [nota 4]

20 0ttobre 2011 – …….Libia: uccisione di Ghedaffi

21 ottobre 1945 – ……..Francia: le donne votano per la prima volta

23 ottobre 1915 -……   A New York 30.000 donne chiedono il diritto
……………………………… di voto

24 ottobre 1945 -……. Nasce l’Organizzazione delle Nazioni Unite

24 0ttobre 2005 – ….. .Morte di Rosa Parks

25 ottobre 1936 – …… Hitler e Mussolini creano l’Asse Roma-Berlino

25 ottobre 1996 -……..Irlanda. Chiusura dell’ultima lavanderia
……………………………….Magdalene

26 ottobre 1954 – ….. .Ritorno di Trieste all’Italia…………     [nota 5]

27 ottobre 1479 – ….. Nascita di Erasmo da Rotterdam

27 ottobre 2020 – …… Diciannovesima giornata del dialogo
………………………………cristiano-islamico

28 ottobre 1922 -…….. Marcia su Roma

29 ottobre 1923 -…….. La Turchia diventa Repubblica indipendente

30 ottobre 2016 –          Nuova scossa terremoto.   Norcia: crollo della
……………………………….cattedrale di san Benedetto

31 ottobre 1517 -…….. Lutero affigge le sue 95 tesi sulla porta del
………………………………duomo di  Wittemberg

31 ottobre – …………… Le chiese protestanti celebrano la festa della
……………………………..Riforma

31 ottobre 1967 – …….Primo numero di Adista dal cui calendario
……………………………….nasce il  primo nucleo di questo calendario.

 

NOTE

[nota 1]  3 ottobre 1935 L’Italia invade l’Etiopia
Un breve promemoria in Enciclopedia-Italiana
http://www.treccani.it/enciclopedia/guerra-italo-etiopica_%28Enciclopedia-Italiana%29

[nota 2] …Il premio Nobel per la Pace 2019 è stato assegnato Abiy Ahmed Ali,
primo ministro dell’Etiopia, “per i suoi sforzi nel raggiungere la pace e l
a cooperazione internazionale, e in particolare per le sue iniziative decisive
per risolvere i conflitti lungo il confine con l’Eritrea”

https://www.agi.it/video/chi_il_premio_nobel_per_la_pace_2019-6342293/video/2019-10-12/

Abiy Ahmed Ali si è incontrato con Giorgia Meloni il 6 febbraio 1923

[nota 3] …Giornata internazionale delle bambine
Istituita dalle Nazioni Unite con la Risoluzione 66/170 del 19 dicembre 2011

[nota 4]
ETA: Euskadi Ta Askatasuna (in spagnolo País Vasco y Libertad, letteralmente “paese basco e libertà”

[nota 5]  Ritorno di Trieste all’Italia. La Venezia Giulia era divisa in due zone di influenza,  al centro della prima fase della guerra fredda.
L’area fu divisa in due macro zone di influenza: la zona A controllata dagli anglo-americani e la zona B dagli jugoslavi. Dal 1947 Gorizia e Monfalcone tornarono all’Italia, mentre l’Istria divenne parte del territorio della Federazione Jugoslava. Anche la città di Trieste fu separata in due zone e posta sotto l’amministrazione anglo-americana (AMG-FTT) o Territorio libero di Trieste, e sotto l’amministrazione di Belgrado (zona B-TLT). In seguito al Memorandum di Londra firmato il 5 ottobre 1954 fra i Governi d’Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia, concernente il Territorio Libero di Trieste, si stabiliva che la Zona A passava dall’amministrazione militare alleata all’amministrazione civile italiana (con alcune correzioni territoriali a favore della Jugoslavia con l’Operazione Giardinaggio) e quindi passavano all’amministrazione italiana i seguenti comuni della zona A: Duino, Aurisina, Muggia, Sgonico, Monrupino, San Dorligo

 

 

30 Settembre 2023Permalink

8 settembre 2023 Sono passati ottant’anni 2. Qualche notizia pro memoria

La Repubblica 8 settembre 2023
8 settembre 1943, l’Italia firma l’armistizio. Ecco cosa accadde ottant’anni fa
a cura della redazione Cultura

Fu l’inizio della feroce occupazione tedesca del nostro Paese, ma anche della Resistenza che portò alla rinascita dell’Italia democratica

Che cosa è successo l’8 settembre 1943?

L’8 settembre 1943 segna la data in cui venne reso pubblica, tramite un proclama del maresciallo Pietro Badoglio, diventato primo ministro il 25 luglio in seguito alla deposizione di Mussolini, la firma dell’armistizio di Cassibile. L’armistizio, così chiamato perché era stato firmato il 3 settembre nella località siciliana, prevedeva che l’Italia si arrendesse incondizionatamente alle Nazioni Unite e abbandonasse l’alleanza con la Germania di Hitler. La firma dell’armistizio il 3 settembre prevedeva che rimanesse segreto per cinque giorni: il pomeriggio dell’8 settembre 1943 alle ore 17:30, corrispondenti alle 18:30 italiane, il generale Dwight Eisenhower ne diede notizia, in lingua inglese, su Radio Algeri.

Il proclama di Badoglio fu trasmesso alle 19:42 dai microfoni dell’Eiar. Il giorno stesso della firma dell’armistizio gli angloamericani sbarcarono a Salerno, iniziando a risalire verso Nord. Dal 28 agosto Mussolini si trovava a Campo Imperatore, ai piedi del Gran Sasso, controllato da 250 carabinieri e guardie di pubblica sicurezza. Nelle prime ore del 12 settembre un gruppo di paracadutisti tedeschi, con un’operazione denominata Quercia, lo libera e lo trasporta per via aerea prima a Pratica di mare, poi a Vienna e infine a Monaco di Baviera.

Quali furono le conseguenze della proclamazione dell’armistizio? 

Nella notte tra l’8 e il 9 settembre il re Vittorio Emanuele III fugge da Roma insieme alla regina Elena, al principe ereditario Umberto, al maresciallo Badoglio e lo Stato maggiore al completo. A Pescara si imbarcano sulla corvetta “Baionetta” e 48 ore dopo arrivano nel porto di Brindisi. Lasciato senza comandi sia in Italia che all’estero, l’esercito italiano è allo sbando: si tratta di oltre un milione di uomini dislocati in Italia e di 900.000 dislocati nei Paesi occupati. Un esercito male equipaggiato, con armamento inadeguato alle esigenze del momento, che resta senza direttive.

La Germania, ormai ex alleato, dà il via all’Operazione Achse, che prevede che i reparti della Wehrmacht e le SS prendano il controllo del territorio dell’Italia settentrionale e centrale fino a Roma. Le truppe tedesche prendono subito possesso di aeroporti, stazioni ferroviarie e caserme, cogliendo di sorpresa le forze armate italiane. Era previsto che chi accettava di continuare a combattere al fianco dei tedeschi potesse conservare le armi; chi rifiutava era da considerarsi prigioniero di guerra da internare in Germania, chi si fosse opposto sarebbe stato passato per le armi.

A Roma, presso l’ambasciata tedesca, il 28 settembre viene istituito in assenza di Mussolini stesso, che ancora si trovava in Germania, lo “Stato Fascista Repubblicano d’Italia” che verrà denominato più tardi Repubblica Sociale Italiana a partire dal 1 dicembre, detta poi Repubblica di Salò dal nome della località sul lago di Garda che era sede del Ministero della cultura popolare e delle agenzie di stampa. Pur rivendicando l’intero Regno d’Italia, la Repubblica di Salò coincideva con il territorio ancora nelle mani delle truppe nazifasciste, e andò riducendosi progressivamente man mano che gli Alleati avanzavano verso nord.

Come nacque la Resistenza?


Le forze politiche antifasciste (comunisti, socialisti, democristiani, azionisti, liberali) danno vita il 9 settembre 1943 al Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che nei 20 mesi successivi sarà guida politica e militare della lotta di Liberazione. I tedeschi nei giorni immediatamente successivi all’armistizio hanno disarmato e catturato in Italia e all’estero circa 800.000 soldati italiani: la gran parte degli uomini, deportati nei lager, sarà protagonista della “Resistenza disarmata” dei cosiddetti internati militari italiani (IMI).

La Resistenza, guidata da antifascisti che hanno combattuto il regime fascista nel corso di tutto il Ventennio, è composta da forze con diverso orientamento e vi partecipano civili di ogni età e militari che hanno rifiutato l’arruolamento a Salò e che, sfuggiti alla cattura e alla deportazione, decidono di partecipare alla ricostruzione dell’Italia democratica. In clandestinità, il CLN riesce a organizzare comitati militari che assumono la responsabilità dell’organizzazione delle forze che vanno raccogliendosi in città e in montagna, e si radicano nel territorio.

Le formazioni partigiane si organizzano in brigate (le “Garibaldi”, le “Giustizia e Libertà”, le “Matteotti”, le “Mazzini”, le “Autonome”, etc.) mentre nelle città prendono vita le SAP (Squadre di Azione Patriottica) e i GAP (Gruppi di Azione Patriottica), dediti a operazioni di reclutamento e propaganda, sabotaggio, guerriglia urbani

 

8 settembre 1943, l’Italia firma l’armistizio. Ecco cosa accadde ottant’anni fa – la Repubblica

8 Settembre 2023Permalink

1 settembre 2023 _ Calendario di settembre

.1 settembre 1939 -…     . La Germania invade la Polonia
……..…………………… ….. .E’ l’inizio della seconda guerra mondiale
.1 – 3 settembre 2004 –  Strage di Beslan (Ossezia del .Nord)..…[NOTA 1].
.2 settembre 1944 –         Anna Frank e la sua famiglia vengono
………………………………………….caricati sul treno per Auschwitz
.2 settembre 1945 – ……Ho Chi Minh dichiara l’indipendenza del
…………………………………………..Vietnam dalla Francia
.3 settembre 1982 – ……Assassinio del gen. Della Chiesa, della
………………………………….moglie Emanuela  e dell’agente di scorta
………………………………….Domenico Russo.
.4 settembre 1965 – ……Morte di Albert Schweitzer medico, .filosofo, musicista,
…………………………………teologo  e premio Nobel ..per la pace nel 1953.
.5 settembre 1938 –…… Regio Decreto Legge 5 settembre 1938-
………………………………..n. 1390, .Provvedimenti per la difesa della
……………………………………………..razza nella scuola fascista.
……………………………….. Convertito in legge  99/1939.                    [NOTA 2]
.5 settembre 1972 – ……Germania –irruzione di Settembre Nero nel
……………………………………..villaggio olimpico
.5 settembre 2010 – ……Assassinio di Angelo Vassallo, sindaco di
…………………………………………………Pollica, il ‘sindaco  pescatore’
.7 settembre 1986 – …….Desmond Tutu – primo vescovo nero a
…………………………………..guidare la chiesa ..anglicana in Sudafrica.
.8 settembre 1943 – …….Armistizio dell’Italia con Inghilterra e .Stati Uniti
.8 settembre 2013 –…….  Liberazione dell’inviato de La Stampa
…………………………………….Domenico Quirico, ..sequestrato in Siria
.9 settembre 1943 –……… In Italia Nasce il Comitato di Liberazione .Nazionale (CLN)
.9 settembre 1976 – ………Morte di Mao Tse Tung
.9 settembre 2020 – ……..Amos Luzzatto muore a Venezia
.9 settembre 2022-            Morte della regina Elsabetta II
10 settembre 2023- ………La senatrice Liliana Segre compie 93 anni
11 settembre 1973 – …….. Colpo di stato in Cile
11 settembre 2001 – ……..New York – attentato alle Torri Gemelle
12 settembre 1977 – ………Muore nelle carceri sudafricane Stive Biko
.                                             .(attivista anti-apartheid)
13 settembre 1321 – …….. Ravenna – morte di Dante Alighieri
15 settembre 1970 – ……. Scomparsa di Mauro De Mauro –
15 settembre 1993 – ……..Assassinio di don Pugliesi
15 settembre 2023             Inizio  Rosh haShana e dell’anno ebraico. 5784  .[NOTA 3]
16 settembre 1976              Argentina _ Notte delle matite spezzate
16 settembre 1982 – …….. Libano – massacro di Sabra e Shatila
16 settembre 2016 -………. Morte di Carlo Azeglio Ciampi
16 settembre 2022-             Morte di Mashi Amin             .[NOTA 4]
17 settembre 1978 – …….. .Accordi di pace di Camp David fra Egitto …e Israele
17 settembre 2023   –            Conclusione Rosh haShana
18 settembre 1938 – ……… Discorso Mussolini a Trieste rivendicazione razzismo italiano
18 settembre 1961 – ……….Muore Dag Hammarskjöld in probabile attentato      .[NOTA 5]
19 settembre 1943 – ………Strage nazista a Boves (Cuneo)
19 settembre  2020 -………Morte di Rossanna Rossanda
20 settembre 1870 – ……..Breccia di Porta Pia
21 settembre – ……………….Giornata mondiale della pace
21 settembre 1990 – ……   Assassinio del giudice Rosario Angelo ..Livatino
22 settembre 1980 –……… L’Iraq invade l’Iran
23 settembre 1939 –……… Morte di Sigmund Freud
23 settembre 1973 – ……..Morte di Pablo Neruda
24 settembre 1961 – ……  Prima marcia della pace Perugia Assisi,
……………………………………..promossa da Aldo Capitini
25 settembre 2019 _         Sentenza della consulta sul suicidio assistito
25 settembre 2023_          Morte in carcere di Matteo Messina Denaro
26 settembre 1988 – ……….Assassinio di Mauro Rostagno
27 settembre 1970 -……… Santa Teresa d’Avila ,  dottore  della ..Chiesa            [NOTA 6]
27 settembre 1996 –………Afghanistan: i talebani occupano Kabul
27 settembre 2015 – ……  Morte di Pietro Ingrao
28 settembre 1978 – ……  Morte di papa Giovanni Paolo I
28 settembre 2016 – ……..Morte di Simon Peres
29 settembre 1944 – ……..Strage nazista a Marzabotto
29 settembre 1944…………Assassinio Virginia Tonelli alla Risiera (TS)
29 settembre 2023            Inizio della  festa delle capanne _ Sukkot
30 settembre 2015 – ……. .All’ONU viene issata la bandiera …palestinese          [NOTA 7]

[NOTA 1]
3 settembre: La strage di Beslan è il massacro avvenuto fra il 1° e il 3 settembre 2004 nella scuola Numero 1 di Beslan, nell’Ossezia del Nord, una repubblica autonoma della federazione russa nella regione del Caucaso, dove un gruppo di 32 ribelli fondamentalisti islamici e separatisti ceceni occupò l’edificio scolastico sequestrando circa 1200 persone fra adulti e bambini. Tre giorni dopo, quando le forze speciali russe fecero irruzione, fu l’inizio di un massacro che causò la morte di più di trecento persone, fra le quali 186 bambini, ed oltre 700 feriti.

[NOTA 2]  5 settembre  http://old.cdec.it/dsca/Leggi/DL1630.htm

[NOTA 3]  Rosh haShana (in ebraico ראש השנה, letteralmente capo dell’anno) è il capodanno religioso, uno dei tre previsti nel calendario ebraico. Nella Torah vi si fa riferimento definendolo “il giorno del suono dello Shofar” (Yom Terua, Levitico 23:24)
5784 ( ebraico  : ה’תשפ”ג , abbr.: תשפ”ג ) è un anno ebraico che inizierà alla vigilia della sera del  15 settembre 2022 e terminerà il 15 settembre  2024. .
Nell’anno 5784, lo Stato di Israele celebrerà i suoi 76 anni di indipendenza.

.[NOTA 4]
la sintesi più accessibile che per ora ho trovato:
On 16 September 2022, a 22-year-old Iranian woman named Mahsa Amini , also known as Jina Amini or Zhina Amini  was arrested by morality police and died in hospital in Tehran, Iran, under suspicious circumstances, due to police brutality according to witnesses.

[NOTA 5]
Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjö  (Jönköping, 29 luglio 1905 – Ndola, 18 settembre 1961)
E’ stato un diplomatico, economista, scrittore e pubblico funzionario svedese. Fu presidente della Banca di Svezia, ma divenne noto internazionalmente quale segretario generale delle Nazioni Unite, carica ricoperta per due mandati consecutivi, dal 1953 fino alla sua morte nel 1961, occorsa a causa di un incidente aereo avvenuto in Africa meridionale durante una missione di pace.

[NOTA 6]
Teresa di Gesù, o d’Avila, al secolo Teresa Sánchez de Cepeda Dávila y Ahumada (Avila, 28 marzo 1515 – Alba de Tormes, 15 ottobre 1582), è stata una religiosa e mistica spagnola. Entrata nel Carmelo di Avila a vent’anni, fuggita di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua “conversione” (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).
E’ stata proclamata dottore della chiesa da Paolo VI

[NOTA 7]
(ANSA) – NEW YORK, 30 SET – “E’ una giornata di orgoglio per i palestinesi di tutto il mondo”: così il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, alla cerimonia per l’alzabandiera della Palestina al Palazzo di Vetro. Ban ha poi precisato: “Dobbiamo realizzare le aspirazioni che questa bandiera rappresenta, ossia Israele e Palestina che vivono fianco a fianco in pace e sicurezza”.

.

1 Settembre 2023Permalink

2 agosto 2023 _ Un nome alle vittime del 2 agosto 1980

Bologna, 2 agosto 1980. 85 morti e oltre 200 feriti.

Ricordo che la piccola Angela  Fresu, morta con la sua mamma  ha un nome e null’altro . 
Il suo corpo non è mai stato ritrovato e , se non avesse avuto un nome, non comparirebbe fra i morti di quella strage 
Le lapidi non registrano fantasmi.  A.

Antonella Ceci (19 anni)          Angela Marino (23 anni)

Leo Luca Marino (24 anni)  Domenica Marino (26 anni)

Errica Frigerio in Diomede Fresa (57 anni)

Vito Diomede Fresa (62 anni)

Cesare Francesco Diomede Fresa (14 anni)

Anna Maria Bosio in Mauri (28 anni)  Carlo Mauri (32 anni)

Luca Mauri (6 anni)    Eckhardt Mader (14 anni)

Margret Rohrs in Mader (39 anni)     Kai Mader (8 anni)

Sonia Burri (7 anni)  Patrizia Messineo (18 anni)

Silvana Serravalli in Barbera (34 anni)

Manuela Gallon (11 anni)  Natalia Agostini in Gallon (40 anni)

Marina Antonella Trolese (16 anni)

Anna Maria Salvagnini in Trolese (51 anni)

Andrew Kolpinski (22 anni)

Angela Fresu (3 anni)   Maria Fresu (24 anni)

Loredana Molina in Sacrati (44 anni)  Angelica Tarsi (72 anni)

Katia Bertasi (34 anni)  Mirella Fornasari (36 anni)

Euridia Bergianti (49 anni)  Franca Dall’Olio (20 anni)

Rita Verde (23 anni)   Flavia Casadei (18 anni)

Giuseppe Patruno (18 anni)  Rossella Marceddu (19 anni)

Davide Caprioli (20 anni)  Vito Ales (20 anni)

Iwao Sekiguchi (20 anni)  Brigitte Drouhard (21 anni)

Roberto Procelli (21  )  Mauro Alganon (22 anni)

Maria Angela Marangon (22 anni)  Verdiana Bivona (22 anni)

Francesco Gomez Martinez (23 anni)

Roberto de Marchi (21 anni)  Elisabetta Manea ved. de Marchi (60 anni)

Eleonora Geraci in Vaccaro (46 anni)  Vittorio Vaccaro (24 anni)

Velia Carli in Lauro (50 anni)  Salvatore Lauro (57 anni)

Paolo Zecchi (23 anni)   Viviana Bugamelli in Zecchi (23 anni)

Catherine Helen Mitchell (22 anni)  John Mauro Di Vittorio (24 anni)

Sergio Secci (24 anni)    Roberto Gaiola (25 anni)

Angelo Priore (26 anni)   Onofrio Zappala’ (27 anni)

Pio Carmine Remollino (31 anni)   Gaetano Roda (31 anni)

Antonino Di Paola (32 anni)  Mirco Castellaro (33 anni)

Nazzareno Basso (33 anni)  Vincenzo Petteni (34 anni)

Salvatore Seminara (34 anni)  Carla Gozzi (36 anni)

Umberto Lugli (38 anni)  Fausto Venturi (38 anni)

Argeo Bonora (42 anni)  Francesco Betti (44 anni)

Mario Sica (44 anni)  Pier Francesco Laurenti (44 anni)

Paolino Bianchi (50 anni)  Vincenzina Sala in Zanetti (50 anni)

Berta Ebner (50 anni)  Vincenzo Lanconelli (51 anni)

Lina Ferretti in Mannocci (53 anni)  Romeo Ruozi (54 anni)

Amorveno Marzagalli (54 anni)  Antonio Francesco Lascala (56 anni)

Rosina Barbaro in Montani (58 anni)  Irene Breton in Boudouban (61 anni)

Pietro Galassi (66 anni) Lidia Olla in Cardillo (67 anni)

Maria Idria Avati (80 anni) Antonio Montanari (86 anni).

 

 

2 Agosto 2023Permalink

2 agosto 2023 – Calendario di agosto

.1 agosto 1944 – Rivolta del ghetto di Varsavia contro l’occupazione tedesca.
.1 agosto 1990 – L’Iraq invade il Kuwait
.1 agosto 2014 –  Entra in vigore la Convenzione di  Istanbul             [nota 1]
.2 agosto         –   Giornata europea in memoria del genocidio del popolo Rom
………………………… PORRAJMOS,                         …………… …..[nota 2]
.2 agosto 1980 –  Strage  fascista alla stazione di Bologna
.3 agosto 1940 –  L’Italia invade la Somalia britannica
.4 agosto 1974 –  Bomba sul treno Italicus vicino a Bologna
.5 agosto 1938 –  In Italia viene pubblicato il Manifesto della razza [nota 3]
.5 agosto 1981 –   Viene approvata la legge 442    Abrogazione della rilevanza
…………………………..penale della causa d’onore.                        [nota 4]
.6 agosto 1945 –   USA sganciano la bomba atomica su Hiroschima
.6 agosto 1978 –   Morte di Paolo VI  (Giovanni  Battista  Montini).
.8 agosto 1945 –   Gli USA sganciano la bomba atomica su Nagasaki
.8 agosto 1956 –   Tragedia nella miniera di Marcinelle  (Belgio)
12 agosto 1944 –   Strage nazista a Sant’Anna di Stazzema
13 agosto 1961 –    Inizia costruzione muro di Berlino
13 agosto 2021 –   Muore Gino Strada
14 agosto 1945 –   Resa del Giappone e fine della seconda guerra mondiale
14 agosto 1947 –    India – Dichiarazione di indipendenza
14 agosto  2018 –  Genova. Crollo del ponte Morandi.
14 agosto  2022-    Attentato a Salman Ruschdie
15 agosto 1867 –    Regno d’Italia – Legge 15 agosto 1867, n. 3848
……………….……… Legge per la liquidazione dell’asse ecclesiastico  [nota 5]
15 agosto 2009 –   Approvazione della legge 15 luglio 2009, n. 94
………………………………..”Disposizioni in materia di sicurezza pubblica”
15 agosto 1917 –    Nascita del vescovo Romero  (assassinato 24 marzo 1980)
16 agosto 1924 –    Ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti
………………………….(assassinato  10 giugno 1924)
17 agosto 1893  –   Strage di Aigües Mortes   (Francia)                       [nota 6]
17 agosto 1945 –     L’Indonesia si proclama indipendente dai Paesi Bassi
18 agosto 1936 –    Assassinio di Federico Garcia Lorca
18 agosto 2015 –    Assassinio di Khaled al Asaad
………………………………direttore del sito archeologico  di Palmira
19 agosto 1954 –     Morte di Alcide De Gasperi
20 agosto 1960 –    Dichiarazione di indipendenza del Senegal
20 agosto  2019-     Dimissioni governo Conte 1
20 agosto 2023 –     Sin odo delle Chiese metodiste e valdesi  (Torre Pellice)
21 agosto 1940 –     Assassinio di Lev Trotsky
21 agosto 1964 –     Morte di Palmiro Togliatti
21 agosto 1968 –     L’URSS invade la Cecoslovacchia                        [nota 7]
23 agosto 1923 –     Assassinio di don Minzoni ad Argentea (FE)
23 agosto 1927 –     USA esecuzione di Sacco e Vanzetti
24 agosto 2004 –    Assassinio di Enzo Baldoni in Iraq
24 agosto 2016 –     Colombia. accordo governo-Farc
24 agosto 2016 –    Terremoto in centro Italia
25 agosto 1900 –    Morte di Friedrich Nietzsche
25 agosto 1989 –    Assassinio di Jerry Masslo -Villa Literno   (CE)      [nota 8]
26 agosto 1789 –     Francia: Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
26 agosto 1978 –    Elezione di papa Luciani (Giovanni Paolo I)
26 agosto 2018 –    Apertura Sinodo dell’Unione delle Chiese metodiste e
………………………valdesi  ……   ……………………………………… [nota 9]
27 agosto 1999 –     Morte di Helder Camara – Brasile                       [nota 10]
28 agosto 1963 –     Martin Luther King guida la marcia su Washington per i
diritti civili.
29 agosto 1991 –      La mafia uccide l’imprenditore Libero Grassi a Palermo
30 agosto 2022_       Morte di  Mikhail Gorbaciov,  ultimo presidente
……………………………….dell’URSS
31 agosto 1994 –       Irlanda – L’IRA dichiara la cessazione di tutte le
………………………………operazioni militari
31 agosto 2023 _      Muoiono 5 operai, travolti dal treno a Brandizzo (TO)

NOTE:
[nota 1] Convenzione di Istanbul – contenuti  da aggiornare
https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DOSSIER/0/750635/index.html?part=dossier_dossier1-sezione_sezione2-h2_h22

[nota 2]
Porajmos o Porrajmos (pronuncia italiana: poràimos; in romaní: [pʰoɽai̯ˈmos]; traducibile come “grande divoramento” o “devastazione”) è il termine con cui Rom e Sinti indicano lo sterminio del proprio popolo perpetrato da parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale.

[nota 3] Manifesto della razza:
http://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/societa_diritti/2018/07/14/il-manifesto-della-razza-ecco-il-testo-per-non-dimenticare-80-anni-dopo_94f44111-b55a-4545-93cd-05c829211a4e.html

 

[nota 4]       Alla fine del 1965 venne rapita una ragazza di Alcamo,  Franca  Viola.
Fu la prima donna in Italia a rifiutare il matrimonio riparatore.
Iniziò così il lungo processo che portò, il 5 agosto 1981 alla approvazione della legge  442  che cancellava dal codice penale italiano il delitto d’onore e il matrimonio riparatore.
Per arrivare a riconoscere lo stupro reato contro la persona dovettero  passare ancora parecchi anni e solo con la legge n. 66 del 15 febbraio 1996, “Norme contro la violenza sessuale”, si affermò il principio per cui lo stupro è un crimine contro la persona, che viene coartata nella sua libertà sessuale, e non contro la morale pubblica.

[nota 5]
Legge per la liquidazione dell’asse ecclesiastico
Locuzione adoperata per indicare i beni degli enti ecclesiastici nella legislazione eversiva delle proprietà ecclesiastiche, dal 1855 (anno della l. piemontese 878, con la quale ebbero inizio le soppressioni), al 1929 (Concordato lateranense), di cui è fondamentale la l. 3096/7 luglio 1866.
Per approfondire link all’articolo di A.C.Jemolo (1929)
https://treccani.it/enciclopedia/asse-ecclesiastico_(Enciclopedia-Italiana)

 

[nota 6]
17 agosto 1893 dieci operai italiani delle saline vennero uccisi a Aigues-Mortes, in Camargue, perché si era diffusa la falsa notizia che avevano ucciso  quattro  francesi.
L’odio per gli emigrati italiani che “rubavano il lavoro” scatenò il massacro e così un paese intero si scatenò contro gli operai italiani.

[nota 7]
Il 21 agosto del 1968 le truppe del Patto di Varsavia entrarono nella Cecoslovacchia per soffocare la stagione della Primavera di Praga che era iniziata  5 gennaio 1968, quando il riformista slovacco Alexander Dubček salì al potere, proseguendo fino al 20 agosto dello stesso anno, quando un corpo di spedizione dell’Unione Sovietica e degli alleati del Patto di Varsavia (ad eccezione della Romania) invase il paese.

[nota 8]  Jerry Maslo   https://it.wikipedia.org/wiki/Jerry_Essan_Masslo

 

[nota 9 ]  https://riforma.it/it/articolo/2023/07/28/il-20-agosto-il-al-sinodo-delle-chiese-metodiste-e-valdesi

 

[nota 10]  https://it.wikipedia.org/wiki/H%C3%A9lder_Pessoa_C%C3%A2mara

 

2 Agosto 2023Permalink

19 maggio 2023  –  1 maggio 2023 – Calendario di maggio

.1 maggio            – Giornata internazionale del lavoro         [fonte 1]

.1 maggio 1947     Strage di Portella della Ginestra.            [fonte 2 ]

.2 maggio 1519 –  Morte in Francia di Leonardo Da Vinci

.2 maggio 2011     Uccisione di Osama Bin Laden ad Abbottabad
………………………………….(Pakistan) .Operazione Neptune Spear

.2 maggio 2017 –   Muore il giornalista Valentino Parlato

.3 maggio             – Giornata internazionale della libertà di stampa

.3 maggio 1476 –   Nascita di Nicolò Machiavelli

.4 maggio 1949 –    L’Italia entra ufficialmente nella NATO

.5 maggio 1818 –   Nasce Karl Marx

.5 maggio 1981 –    Morte di Bobby Sand (Irlanda del Nord)

.6 maggio 1976 –   Terremoto del Friuli

.6 maggio 2016 –   Elezione di Sadiq Khan a sindaco di Londra
…….……………………….(avvocato, figlio di immigrati pachistani).

.7 maggio 1999 –   La Nato bombarda l’ambasciata cinese a Belgrado

.7 maggio 2017 –  Liberazione di 83 ragazze rapita da Boko Aram  [fonte 3]

.8 maggio 1936 –   Mussolini proclama la fondazione dell’impero.

.8 maggio 1945     Resa della Germania nazista ……………  ……      .[fonte 4]

.9 maggio               Giornata dell’Europa                                               [fonte 5]

.9 maggio 1978 – Ritrovamento del corpo di Aldo Moro

.9 maggio 1978 –  Omicidio di Peppino Impastato

10 maggio 1933 – Berlino. Rogo delle opere considerate “non tedesche”
………………………………………………………………………   …..  [fonte 6]

10 maggio 1994 –  Primo governo Berlusconi

11 maggio 1960 –  Argentina: il Mossad rapisce il nazista Eichmann

11 maggio 2016 –  Il parlamento approva la legge sulle Unioni Civili
………………………….Legge 20 maggio 2016, n. 76
…………………….Regolamentazione delle unioni civili tra persone
………………….. dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

12 maggio 1974 –  Referendum sull’istituto del divorzio

12 maggio 1977 –   Assassinio di Giorgiana Masi

13 maggio 1888 –   Brasile: abolizione della schiavitù

13 maggio 1978 –   Approvazione della legge 13 maggio 1978 n.180
………………………..”Accertamenti e trattamenti sanitari volontari
…………………………e.obbligatori”, nota come ‘legge Basaglia’.

13 maggio 2015 –  Il Vaticano apre alla Palestina

15 maggio             –  Giornata internazionale per l’Obiezione di coscienza

15 maggio 2015 –    Condanna a morte di Dzhokhar Tsarnaev, attentatore
……..………………….  nella maratona di Boston del 15 aprile 2013.  [fonte 7]

15 maggio 2022 –    Morte Pierluigi Di Piazza  – Centro Balducci – Zugliano

16 maggio 1916 –      Accordo Sykes Picot                                          [fonte 8]

16 maggio 1944 –      Rivolta dei  Rom e Sinti detenuti ad Auschwitz Birkenau
…………………………………………………………………………………………..  [fonte 9]

16 maggio 2015 –   Condanna a morte dell’ex presidente egiziano Morsi

17 maggio     –         Giornata contro l’omotransfobia                        [fonte 10]

17 maggio 1961 –   Inizia l’embargo USA contro Cuba

17 maggio 1972 –   Assassinio del commissario Calabresi

17 maggio 2013 –    Morte in carcere di Jorge Rafael Videla ,
……………………………………….ex presidente dell’Argentina

18 maggio 1872 –   Nascita di Bertrand Russel

19 maggio 1296 –    Muore papa Celestino V

19 maggio 1975 –    Viene approvata la legge 19 maggio 1975, n. 151.
……………………………..Riforma del diritto di famiglia

19 maggio 2016 –    Muore Marco Pannella

20 maggio 1999 –   Le Nuove Brigate Rosse uccidono Massimo D’Antona

22 maggio 1978 –    Approvazione della legge 22 maggio 1978 n. 194
……………………….………Norme per la tutela sociale della maternità e
…………………….…………sull’interruzione volontaria della gravidanza.

22 maggio 2017 –     Strage di Manchester                                       [fonte 11]

23 maggio 1992 –    Strage di Capaci

23 maggio 2015 –     Beatificazione di mons. Romero (assassinato nel 1980)

24 maggio 1915 –    L’Italia entra nella prima guerra mondiale

25 maggio 2020 –      Minneapolis_ morte dell’afro-americano George Loyd_
…………………………………………………………………………………  ….  [fonte 12]

26 maggio 2011 –      Arresto dell’ex generale serbo Ratko Mladic

26 maggio 2018 –       Irlanda, referendum sull’aborto –

27 maggio 1564 –       Morte di Giovanni Calvino

27 maggio 1993 –        Firenze – attentato di via dei Georgofili      [fonte 13]

28 maggio 1926 –        Colpo di Stato in Portogallo: prende il potere Salazar

28 maggio 1974 –       Strage di piazza della Loggia a Brescia

28 maggio 1980 –        Viene assassinato Walter Tobagi, giornalista e scrittore

29 maggio 2005 –       Referendum in Francia. Bocciata la Costituzione  europea

29 maggio 2013 –       Morte di Franca Rame

30 maggio 1967 –        Secessione del Biafra dalla Nigeria: inizia la guerra civile

31 maggio 1972 –         Strage di Peteano                                             [fonte 14]

31 maggio 2019 –        La prof  Rosa Maria Dell’Aria sospesa viene ricevuta
in Senato con i suoi alunni, ospite delle senatrici
…………………………… Liliana  Segre e  Elena    Cattaneo             [fonte 15]

 

NOTE:

[fonte 1]
L’origine della festa del Primo Maggio appartiene alla storia degli Usa.
In Europa fu ufficializzata nel 1889 (Seconda Internazionale)  In Italia fu istituita nel 1891, soppressa nel 1925 e istituita nuovamente nel 1945.

[fonte 2]
Sebbene sia scaduto il termine della segretazione di documenti di stato sulla strage di Portella della Ginestra e le sue conseguenze gravano ancora molte oscurità.

[fonte 3]
http://www.globalist.it/world/articolo/215489/mutilate-e-maltrattate-i-retroscena-delle-ragazze-liberate-in-nigeria.html

[fonte 4]
La giornata della vittoria in Europa (conosciuta nei paesi anglosassoni come “Victory in Europe Day” o con la sigla “V-E Day”), fu proclamata l’8 maggio 1945, data in cui si concluse la seconda guerra mondiale in Europa.
Fu il giorno in cui gli alleati accettarono formalmente la resa incondizionata delle forze armate della Germania nazista, con l’entrata in vigore dell’armistizio tra la Germania e le forze alleate.
Il 30 aprile Adolf Hitler si era tolto la vita durante la battaglia di Berlino, così la resa fu autorizzata dal presidente tedesco l’ammiraglio Karl Dönitz a capo di una amministrazione passata alla storia come il governo di Flensburg. L’atto di capitolazione militare venne firmato il 7 maggio a Reims, in Francia, e ripetuto l’8 maggio a Berlino alla presenza di una delegazione dell’Unione Sovietica

[fonte 5 ]
9 maggio L’Unione europea festeggia la Giornata dell’Europa.
Si tratta della data della Dichiarazione Schumann del 1950, considerata come l’atto di nascita di ciò che oggi chiamiamo Unione europea.

https://www.coe.int/it/web/portal/international-and-european-days

COE: Conseil de l’Europe – Council of Europe

[fonte 6]
«Quando i libri verranno bruciati, alla fine verranno bruciate anche le persone».
È una frase del poeta ottocentesco tedesco Heinrich Heine, riportata sul monumento di Bebelplatz a Berlino che ricorda il rogo dei libri “non tedeschi” voluto ed effettuato dai nazisti.
Il 10 maggio 1933 l’Associazione studentesca della Germania organizzò fiaccolate nelle principali città universitarie tedesche. Furono dati alle fiamme migliaia di volumi: le opere delle teorie marxiste, quelle che attaccavano i fondamenti della religione o morale, ma anche quelle di scrittori considerati di sinistra come Bertold Brecht e Thomas Mann, e degli autori ebraici, da Albert Einstein a Sigmund Freud.
Quel giorno segnò di fatto l’inizio della censura nazista.

http://www.linkiesta.it/it/article/2013/05/10/berlino-80-anni-fa-la-follia-del-rogo-dei-libri/13574/

[fonte 7]
Negli Stati Uniti una corte d’appello federale ha annullato la condanna a morte di Dzhokhar Tsarnaev, il terrorista kirghiso-americano di origine cecena che era stato condannato per il sanguinoso attentato alla maratona di Boston del 2013. La giuria, composta da tre giudici, ha deciso dopo più di 6 mesi di valutazione del caso, affermando che “il giudice che ha supervisionato il caso non ha esaminato sufficientemente i giurati per pregiudizi”. Il 15 aprile 2013 l’attacco costò la vita a 3 persone e causò il ferimento di altre 260, tra le quali anche bambini e giovanissimi. Tuttavia, precisa la stampa locale, la decisione non significa che il terrorista uscirà dalla prigione di Florence in Colorado in cui si trova. Finirà lì i suoi giorni, ma al momento è escluso che la sua morte sarà dovuta alla pena capitale.

https://www.fanpage.it/esteri/usa-annullata-la-condanna-a-morte-per-lattentatore-della-maratona-di-boston/

[fonte 8]
Accordo Intesa segreta (1916) fra l’Inghilterra, rappresentata da M. Sykes (1879-1918), e la Francia, rappresentata da F. Georges-Picot (1870-1951), con l’assenso della Russia zarista, per decidere le rispettive sfere d’influenza e di controllo in Medio Oriente, dopo il crollo ritenuto imminente dell’impero ritenuto imminente dell’impero ottomano. All’Inghilterra fu riconosciuto il controllo, diretto e indiretto, di un’area comprendente la Giordania attuale e l’Iraq meridionale, con l’accesso al mare attraverso il porto di Haifa, mentre la Francia avrebbe avuto la regione siro-libanese, l’Anatolia sudorientale e l’Iraq settentrionale, e la Russia Costantinopoli con gli stretti e l’Armenia ottomana. Il resto della Palestina sarebbe stato sotto il controllo internazionale.
L’intesa, che smentiva l’Accordo Husain-McMahon (1915), fu poi parzialmente modificata dai trattati del primo dopoguerra.
www.treccani.it/enciclopedia/accordo-sykes-picot_%28Dizionario-di-Storia%29/

[fonte 9]
Rivolta dei Rom e Sinti  detenuti ad Auschwitz  – -Birkenau.
Il 16 maggio 1944, quando le guardie si presentarono per portare nelle camere a gas i detenuti del “Zigeunerlager” (campo degli zingari) di Auschwitz, si trovarono di fronte a un’inaspettata e incredibile resistenza. 4.000 uomini, donne e bambini (rom e sinti erano tenuti a gruppi con le intere famiglie), praticamente a mani nude, con pietre, mattoni, spranghe e lame improvvisate, si opposero finché le SS si ritirarono, lasciando diversi morti. Dopo di che, per più di due mesi gli aguzzini ridussero le razioni alimentari finchè i detenuti furono completamente indeboliti per la fame; e la notte del 2 agosto i nazisti presero la loro vendetta: in una notte finirono nelle camere a gas circa 3.000 zingari (nella scheda di riconoscimento pubblicata qui a fianco, la “Z” sta per “Zigeuner”).
Ma la rivolta vittoriosa del 16 maggio 1944 resta una pagina gloriosa della resistenza agli aguzzini nazisti, della storia del Porrajmos (sterminio zingaro) e in generale della fierezza e dell’orgoglio di Rom e Sinti.

[fonte 10]
Ventidue anni dopo la decisione dell’Organizzazione mondiale della Sanità, di togliere l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, l’Unione Europea sceglie il 17 maggio come giorno di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia.

[fonte 11 ]
L’attentato di Manchester del 22 maggio 2017 è stato un attacco suicida avvenuto alla Manchester Arena alle ore 22:31 locali, al termine del concerto della cantante statunitense Ariana Grande. L’esplosione provocò 23 morti (incluso l’attentatore) e 250 feriti.

[fonte 12]
https://www.ilsole24ore.com/art/minneapolis-continuano-disordini-la-morte-george-loyd-ADJ0Y7T

[fonte 13]
In via dei Georgofili a Firenze, un attentato dinamitardo di origine mafiosa provoca la morte di cinque persone. Una Fiat Fiorino imbottita di esplosivo viene fatta esplodere nei pressi della torre dei Pulci, sede dell’Accademia dei Georgofili. Anche gli Uffizi subiscono dei danni. L’attentato viene fatto risalire alla reazione dal parte del clan dei corleonesi di Totò Riina all’applicazione dell’articolo 41 bis che prevede carcere duro e isolamento per i mafiosi.
La sede dei Georgofili sarà ricostruita nel 1996.

http://www.raistoria.rai.it/articoli/firenze-attentato-in-via-dei-georgofili/13178/default.aspx

[fonte 14]
Strage di Peteano.
In un paesino in provincia di Gorizia una pattuglia composta da tre carabinieri cade vittima di un agguato terroristico e salta per aria con una bomba fatta esplodere presumibilmente da militanti di estrema destra appartenenti al gruppo “Ordine Nuovo”. La strage di Peteano si inserisce in quella che è stata poi chiamata la strategia della tensione. Quello stesso mese, il 7 maggio le elezioni politiche anticipate avevano consegnato nuovamente il paese nelle mani di Giulio Andreotti, mentre il 17 maggio veniva ucciso il commissario Calabresi.
La strage di Peteano – Storia – Rai Cultura

[fonte 15]
Segre e Cattaneo invitano prof sospesa al Senato
Le senatrici a vita denunciano la ‘ferita democratica’ dell’intervento della polizia
“Siamo preoccupate per la vicenda della sospensione di 15 giorni della insegnante di Palermo per ‘omessa vigilanza’ sul lavoro dei suoi giovani alunni che per la giornata della memoria, hanno fatto un raffronto tra le leggi razziali e la nuova disciplina in tema di diritto d’asilo introdotto dal cd. decreto sicurezza”. E’ quanto si legge in una dichiarazione congiunta delle senatrici a vita Liliana Segre e Elena Cattaneo.
“Sono, inoltre, del tutto incomprensibili -aggiungono la testimone della Shoah e la scienziata- le ragioni che, stando alle notizie di oggi, vedono gli organi di polizia entrare nella scuola per ‘ricostruire l’accaduto’. Alla ferita democratica inferta da una articolazione dello stato deputata all’ordine pubblico che entra in una scuola per interessarsi di un lavoro didattico frutto della libera elaborazione di alcuni studenti nell’ambito delle attività per il Giorno della Memoria vorremmo rispondere con l’invito che rivolgiamo alla Prof.ssa e ai suoi alunni presso il Senato per accoglierli nel cuore dell’istituzione repubblicana che sulla Costituzione e i suoi valori trova il suo fondamento”.
“Insieme -concludono- saremo felici di riflettere del valore della memoria e della sua attualizzazione che, pur nella semplificazione che può esservi stata, autonomamente e meritoriamente i ragazzi hanno fatto. Nei prossimi giorni provvederemo alla formalizzazione dell’invito alla Prof.ssa Rosa Maria Dell’Aria affinché con i suoi alunni possa essere nostra graditissima ospite”.

19 Maggio 2023Permalink

1 aprile 2023 – Calendario di aprile

.1 aprile 1939 –      Inizio della dittatura franchista in Spagna
.1 aprile 2015 –      Accordo Losanna su nucleare iraniano
.2-3 aprile 2023-    Elezioni regione FVG e Comune Udine
.2 aprile 2005 –      Morte di papa Giovanni Paolo II.
.2 aprile 2018 –      Muore Winnie Mandela per 38 anni  moglie di Nelson Mandela

..4 aprile 1949 –     Fondazione della NATO – Washington                          [fonte 1]
.4 aprile 1968 –     Assassinio di Martin Luther King.

.4 aprile 2023-     apertura  processo contro Donald Trump               [fonte 2]

.5 aprile 1943 –      Arresto di Dietrich Bonhoeffer
.6 aprile 2023 –      Primo giorno di Pesach  –  anno ebraico 5783
.6 aprile 1941 –      Invasione del Regno di Jugoslavia
.6 aprile 1992 –      Inizio dell’assedio di Sarajevo
.6 aprile 2009 –     Terremoto de L’Aquila.
.9 aprile 1945 –      Impiccagione di Dietrich Bonhoeffer a  Flossemburg
.9 aprile 2023 –       Pasqua
11 aprile 1963 –     Giovanni XXIII promulga la Pacem in  terris
11 aprile 1987 –       Muore Primo Levi
13 aprile 2016 –      Muore Pietro Pinna
13 aprile 2023 –      Ultimo giorno di Pesach  anno 5783                [fonte 3]
14 aprile 2014 –      Rapimento di 200 studentesse nigeriane  da parte
di  Boko Haram.
15 aprile 1912 –       Affonda il Titanic
15 aprile 2019 –      Incendio Notre-Dame
16 aprile 1995 –      Pakistan: assassinio del sindacalista
Iqbal  Masih. Aveva 12 anni
16 aprile 2020  –      Luis Sepulveda muore di coronavirus
17 aprile 1961 –      Cuba. Fallisce lo sbarco di anticastristi
nella Baia dei  Porci
18 aprile  1389_     Massacro degli ebrei di Praga
19 aprile 2003 –     Elezione di papa Benedetto XVI (Joseph
Ratzinger)  – dimissioni annunciate
11 febbraio 2013 – morte 31 dicembre 2022
20 aprile 570 –       Nascita del profeta Muhammad
20 aprile 1946 –     Morte di Ernesto Buonaiuti
20 aprile 2017 –     Attentato terroristico agli Champs Elysées
21 aprile 1967 –      Grecia – colpo di stato dei colonnelli
21 aprile 2023 –      Festa di fine Ramadan – Eid ul-Fitr            [fonte 4]
22 aprile 1616 –      Morte di Cervantes
23 aprile 1564 –     Anniversario della nascita e morte di
Shakespeare  (1564 – 1616?)
24 aprile 1915-       Genocidio degli Ameni.
24 aprile 2021        Il presidente degli USA  riconosce il
genocidio armeno
24 aprile 2013 –      Crollo fabbrica Rana Plaza, Bangladesh
24 aprile 2021 –      Morte di Milva
25 aprile – ………..   Festa della liberazione
25 aprile 1974. –     Portogallo: rivoluzione dei garofani
26 aprile 1986 –      Ucraina: scoppia il reattore nucleare di
Chernobyl
27 aprile 1937 –      Morte di Antonio Gramsci

 27 APRILE 2023-      lA cAMERA RESPINGE IL DEF                    [fonte 5]
28 aprile 1969 –     Charles de Gaulle si dimette da presidente
della Francia
28 aprile 2013 –     Governo Letta  –    dimissioni 14 febbraio 2014
28 aprile 2013 –     Attentato a palazzo Chigi
28 aprile 2017 –     Visita del papa in Egitto
28 aprile 2022 –      Yom HaShoah (יום השואה ), o “Giornata del ricordo
dell’Olocausto                                                                     [fonte 6]
29 aprile 1944 –      Rivolta del ghetto di Varsavi2
29 aprile 2018 –      Muore Filippo Gentiloni
30 aprile 1982 –      Cosa Nostra uccide Pio La Torre

NOTE

[Fonte 1]   NATO North Atlantic Treaty Organization,
alleanza militare istituita con il trattato del 4 aprile 1949
( Patto atlantico) sotto l’egida statunitense e con l’adesione di altri 11 Stati occidentali, ai quali se ne aggiunsero altri nel corso del tempo, fino a raggiungere un totale di 28 Paesi membri (2009).

[Fonte 2   Stormy Daniels potrebbe passare alla storia come la donna che ha fatto cadere Donald Trump. L’ex presidente, coinvolto in altre quattro inchieste giudiziarie, si è consegnato oggi alle autorità dello Stato di New York dopo l’incriminazione di venerdì scorso nel caso che ha al centro le accuse dell’ex pornostar, pagata tramite l’avvocato Michael Cohen affinché non spifferasse ai giornali della relazione con il magnate.

[Fonte 3]  Pèsach o Pesah (ebraico פסח),  detta erroneamente anche Pasqua ebraica, è una festività ebraica che dura otto giorni (sette nel solo Israele) e che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall’Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa.

[Fonte 4]  Ramadan 2023 (Italia). Anno islamico 1444_
Dalla sera di  sabato  2 aprile a lunedì  2 maggio
Il calendario islamico  inizia con l’anno  622 perché è la data dell’HIjra (esilio) del profeta Muhammad dalla Mecca  a Medina.

FONTE  []FONTE 5

https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/camera-respinto-scostamento-bilancio_64022390-202302k.shtml

[FONTE 6] Yom  HaShoah, o “Giornata del ricordo dell’Olocausto”, ricorre il ventisettesimo giorno di Nissan, nel calendario ebraico.
Si tiene ogni anno in ricordo degli ebrei che furono uccisi durante l’Olocausto.
Questo è un giorno di “vacanza nazionale” in Israele

 

1 Aprile 2023Permalink