5 luglio 2025 – Nuovo presidente Commissione Pontificia tutela minori

Papa Leone XIV ha nominato monsignor Thibault Verny nuovo presidente della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori il 5 luglio 2025, in sostituzione del cardinale Seán O’Malley.

5 luglio 2025

Jean-Charles Putzolu – Città del Vaticano
Monsignor Thibault Verny è il nuovo presidente della Pontificia Commissione per la tutela dei minori. Metterà la sua esperienza francese al servizio della Chiesa universale, pur conservando le sue responsabilità diocesane. Presidente del Consiglio per la prevenzione e la lotta contro la pedofilia in seno alla Conferenza episcopale del proprio Paese fino allo scorso giugno, ha passato il testimone a monsignor Gérard Le Stang, vescovo di Amiens, eletto nel corso dell’ultima assemblea plenaria.

Prima nell’arcidiocesi di Parigi e poi all’interno della Conferenza dei vescovi di Francia, monsignor Verny ha partecipato attivamente alla lotta contro gli abusi nella Chiesa, dedicandosi all’ascolto e all’accompagnamento delle vittime, nonché alla necessaria interazione con le autorità civili e giudiziarie. Egli vede nella propria nomina anche una forma di riconoscimento del lavoro svolto dalla Chiesa francese con l’istituzione della Ciase (Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa), fino alla pubblicazione del rapporto del suo presidente Jean Marc Sauvé, e all’istituzione dell’Inirr, istanza di riparazione e risarcimento. Il presule intende proseguire il lavoro del suo predecessore, il cardinale cappuccino statunitense Seán Patrick O’Malley, con cui ha avuto modo di collaborare più volte, per radicare una cultura della protezione delle persone vulnerabili. Lo confida in questa intervista ai media vaticani.

Monsignor Verny, lei assume la presidenza della Pontificia Commissione per la tutela dei minori, istituita da Papa Francesco nel marzo 2014. Leone XIV l’ha scelta per succedere al cardinale O’Malley che ha da poco compiuto 80 anni. Come accoglie la nomina?

Tre parole mi sono venute in mente e nel cuore. Innanzitutto la parola umiltà di fronte all’importanza e alla gravità della missione e delle sfide che ne derivano. Poi la parola gratitudine, nei confronti del nostro Santo Padre, Leone XIV, per la fiducia che mi ha dimostrato; gratitudine ovviamente anche nei confronti del cardinale O’Malley, con il quale ho avuto occasione di collaborare nella Pontificia Commissione, e per tutto il suo lavoro. La terza parola è determinazione a proseguire e approfondire questo lavoro.

Lei ha esperienza all’interno della Conferenza episcopale su questo delicato tema. Ora potrà metterla a frutto per la Chiesa universale…

In Francia, la mia missione, prima nell’arcidiocesi di Parigi e poi nella Conferenza episcopale, mi ha permesso di ascoltare le vittime e di accompagnarle nel loro cammino. È stata un’esperienza decisiva. Ho anche avuto modo di lavorare con gli interlocutori della società civile, in particolare della giustizia, con i quali abbiamo potuto mettere a punto protocolli di lavoro che hanno permesso di stabilire una metodologia. È anche significativo poter lavorare con le autorità civili, oltre, naturalmente, a tutte le diocesi di Francia.

Quali saranno, secondo lei, le priorità della Pontificia Commissione e le sue priorità per la Chiesa universale?

Penso innanzitutto ai membri della Commissione per la tutela dei minori e a tutti coloro che vi lavorano. Sono commosso dal poter continuare ad approfondire questo lavoro con ciascuno dei membri e con la squadra in carica. Le priorità saranno quelle di proseguire il lavoro già presentato attraverso la relazione annuale, le iniziative nei Paesi che ne hanno bisogno e attraverso il progetto Memorare per sostenere le Chiese nell’accoglienza e nell’accompagnamento delle vittime. Prossimamente saranno pubblicate le linee guida. Forniscono indicazioni per l’accompagnamento e la protezione dei minori. Un altro punto che mi sembra importante sarà quello di poter mettere in rete le iniziative. Troppo spesso i singoli Paesi lavorano per conto proprio. È necessario invece potersi sostenere a vicenda e poter condividere ciò che si fa.

Qual è, secondo lei, l’importanza del lavoro con le vittime e del loro accompagnamento?

La Pontificia Commissione non ha il compito di sostituirsi alle strutture locali e alle Conferenze episcopali. Si tratta di sensibilizzare i diversi episcopati, gli ordini e le congregazioni religiose nei vari Paesi, sull’ascolto e l’accompagnamento specifico delle vittime. All’interno della Pontificia Commissione per la tutela dei minori è fondamentale che ci siano le vittime, i loro genitori ed i familiari che portano la propria esperienza insostituibile. Mi sembra che dobbiamo continuare a implementare una mentalità, una cultura, all’interno delle Chiese per diffondere la protezione dei minori e far sì che diventi naturale, sia nella Chiesa, sia nelle famiglie e anche nella società.

Qual è la sua valutazione del lavoro della Pontificia Commissione così come l’ha visto dalla sua diocesi, e in particolare nel clima di ostilità, o almeno di diffidenza, da parte di alcuni settori dell’opinione pubblica, che la stessa Commissione e la Chiesa hanno dovuto affrontare?

Penso che il termine ostilità non sia necessariamente adeguato. Direi piuttosto esigenza. Esigenza nei confronti della Chiesa per quanto riguarda la sua missione, il suo posto nella società e l’aspettativa di una Chiesa veramente esemplare, in grado di prendersi cura delle persone vulnerabili e in particolare dei minori. C’è questa parte di umiltà che la Chiesa deve avere, il riconoscimento della verità per poter guardare al futuro. Per quanto riguarda tutto il lavoro svolto dalla Pontificia Commissione sin dalla sua creazione, esso deve continuare a radicarsi sia nel panorama romano, quello della Curia, sia in quello delle Conferenze episcopali e delle congregazioni religiose. E il rapporto annuale contribuisce in tal senso.

A un certo punto, si poteva pensare che la fiducia fosse venuta meno tra i fedeli, o una parte di essi, e i rappresentanti della Chiesa. Oggi è stato fatto un lavoro di riconciliazione? È necessario continuare su questa strada?

Rimango cauto. La fiducia non si ottiene per decreto. Si guadagna e si costruisce giorno dopo giorno. C’è la tentazione di voler parlare d’altro, di voler voltare pagina. Tuttavia, il lavoro di verità e di accompagnamento delle vittime deve continuare. La protezione dei minori rimane e sarà sempre un tema di attualità. È questa la condizione per cui il Vangelo sarà ascoltabile e credibile.

Monsignor Verny presidente della Pontificia Commissione per la tutela dei minori – Vatican News


 

12 Settembre 2025Permalink

25 maggio 2025_ Khan Younis, il raid israeliano che fa strage. Gli ostaggi liberati contro Netanyahu di Giusi Fasano

Corriere della sera
Distrutta una famiglia. Polemiche sul nuovo capo dello Shin Bet. Finti vocali con le voci dei rapiti

TEL AVIV – La dottoressa Suheir Al-Najjar, nipote del defunto dottor Hamdi e lei stessa medico, dice all’agenzia di stampa turca Anadolu che l’esercito israeliano ha prima lanciato un missile che non è esploso. Pochi minuti dopo è arrivato il secondo che ha raso al suolo la casa. Senza il preavviso che in genere i militari diffondono prima dei bombardamenti massicci. «Lo sapevano — ha detto Suheir Al-Najjar —. Sapevano che dentro c’erano dieci bambini e due dottori, e lo hanno fatto comunque».

Che sia davvero andata così oppure no a questo punto poco importa. Di fatto della casa di Hamdi al-Najjar non è rimasto nulla e nel raid — siamo a Khan Younis — sono morti nove dei suoi dieci bambini. Ieri, l’agenzia si stampa palestinese Wafa aveva annunciato la morte di Hamdi; oggi l’ospedale di Khan Younis afferma che il dottore è in condizioni molto critiche, ma ancora in vita. L’unico figlio che si è salvato, 11 anni, è in terapia intensiva all’ospedale Nasser dove lavora come pediatra la mamma dei piccoli, Alaa al-Najjar, che aveva appena indossato il camice quando ha visto arrivare i primi resti dei suoi figli. L’Idf, le Forze di difesa israeliane, parlano di operazioni a Khan Younis contro «sospettati», ma non c’è un chiaro riferimento al raid sulla casa del dottor al-Najjar. La notizia dei fratellini morti (il più grande ha 13 anni) è un’onda emotiva che si fa sentire anche nella manifestazione organizzata dai familiari dei rapiti nell’ormai celebre Piazza degli Ostaggi di Tel Aviv. Le famiglie di chi è ancora prigioniero nei tunnel della Striscia (58 persone di cui una ventina ancora in vita) chiedono al governo il cessate il fuoco perché sono convinte che sia il solo modo di riabbracciare i loro cari o di riavere indietro i resti.

Ma il premier Benjamin Netanyahu insiste con la grande offensiva «Carri di Gedeone» per conquistare Gaza e sconfiggere Hamas a forza di bombardamenti. E la nomina di David Zini a nuovo capo dello Shin Bet, i servizi segreti interni, gela ancora di più le aspettative delle famiglie se è vero, come riportano i media israeliani, che (non è chiaro quando) ha detto ai suoi colleghi: «Sono contrario agli accordi con gli ostaggi. Questa è una guerra eterna». I familiari dei rapiti non hanno altra arma che la voce degli ex ostaggi per convincere delle loro ragioni l’intera opinione pubblica israeliana. Così ieri sera dal palco della manifestazione ha parlato fra gli altri Naama Levy, una delle cinque soldatesse rilasciate durante la tregua di gennaio. Ha descritto il terrore dei bombardamenti israeliani, «i boati, il rumore che ti paralizza, la terra che trema…In questo preciso istante ci sono degli ostaggi che sentono quegli stessi fischi e boati, tremando di paura. Non hanno dove scappare, possono solo pregare». In un altro angolo della città, intanto, attivisti israeliani mostravano le foto dei bambini palestinesi uccisi, chiedendo anche loro la fine della guerra.

Hamas sa bene quanto sia importante il nodo degli ostaggi e probabilmente ha usato la voce di vecchi appelli dei suoi prigionieri per creare con l’intelligenza artificiale dei messaggi vocali che alcuni israeliani hanno ricevuto nella notte fra venerdì e sabato: si sentono ostaggi che implorano di essere rilasciati e, in sottofondo, i rumori delle esplosioni. La Direzione nazionale per la sicurezza informatica dice che le chiamate — provenienti da numeri non identificati — erano un evidente tentativo di creare panico tra la popolazione. Come se non fosse già abbastanza il panico che queste famiglie devono sopportare ogni giorno.

 

25 Maggio 2025Permalink

17 maggio 2025 _ Boccaccini presenta Gabriele Nissim

 

Una lettura importante che condivido nel ricordo delle mie visite a Neve shalom- Wahat as salam

Mi auguro che aiuti ad affrontare con una coraggiosa disponibilità la tragedia di Gaza e i drammi conseguenti la presenza degli insediamenti in Cisgiordania

 

La speranza possibile

di Gabriele Nissim

È tempo di cambiare radicalmente il modo di rapportarsi alla situazione del Medio Oriente. Invece di sostenere in modo unilaterale i guerrieri delle due parti ed elencare gli orrori e le ragioni degli uni e degli altri, bisogna concentrarsi sulle possibili vie di conciliazione tra palestinesi ed israeliani. Se non si lavora per una via di pace, di non violenza e di dialogo, si passerà da una nuova guerra ad un’altra, ad un nuovo odio generalizzato che porterà ancora tanto sangue.

Ecco perché può essere di grande aiuto il libro di Giulia Ceccuti, “Respirare il futuro” (in dialogo), che racconta le esperienze e le storie di alcuni dei protagonisti del villaggio di Neve Shalom Wahat al-Salam, l’unico al mondo dove vivono assieme ed in modo egualitario israeliani e palestinesi. Il testo della Ceccuti non solo ci permette di cogliere tutti gli elementi del percorso educativo che ha reso possibile la convivenza tra i due gruppi, ma anche il modo in cui gli abitanti del villaggio hanno condiviso il dolore della guerra, prima il 7 ottobre e poi successivamente con le stragi dell’esercito israeliano a Gaza.

L’esempio forse più alto di questa condivisione, al di sopra delle rispettive appartenenze, è stata la tenda del lutto comune, per i morti israeliani e palestinesi, una esperienza mai realizzata in nessuna parte del mondo e che, come Fondazione Gariwo, vorremmo che fosse replicata nel Giardino dei Giusti di Milano. Quando in Israele non era possibile per un palestinese parlare pubblicamente del proprio dolore per le vittime di Gaza e nello stesso era considerato un atto di tradimento nei territori occupati ricordare le vittime israeliane del 7 ottobre, gli abitanti del villaggio hanno deciso di raccontare in una tenda per una giornata intera le sofferenze subite dalle loro famiglie. Così quel dolore terribile che avrebbe potuto dividere per sempre la comunità di Neve Shalom, ha fatto ragionare sul destino comune di sofferenza. Raccontarsi senza censure il male subito ha così riavvicinato gli abitanti del villaggio e ancora una volta ha riacceso la speranza per un percorso di pace.

Se quel lutto comune e condiviso venisse un giorno rielaborato politicamente potrebbe riaprire anche un esame di coscienza sulle politiche omicide e assurde di Hamas e della destra israeliana. Non è liberazione e resistenza l’uso del terrore, dei pogrom, degli stupri in un conflitto, come non è autodifesa la distruzione sistematica di Gaza che di massacro in massacro rasenta il genocidio. Discutere insieme del lutto comune significa respingere l’uso della violenza tra i due gruppi e cercare invece delle vie di comunicazione e di dialogo, anche se non si trova una via d’accordo.

Come sostiene Ariela Bairey Ben Ishay, un’insegnante ebrea che lavora nella Scuola per la pace, la violenza insensata e gratuita è probabilmente esplosa perché fuori dal villaggio non c’era nessun luogo politico dove i gruppi dirigenti israeliani e palestinesi potevano incontrarsi e trattare. “È necessario che quando si percorre la strada dei negoziati, ci si impegni a rimanere fino alla fine, fino a quando non si trovino le soluzioni. Non bisogna ogni volta accampare scuse, ricorrere a frasi come: vedete dall’altra parte non c’è nessuno con cui dialogare o ripetere che non possiamo risolvere la questione parlando con Hamas. Bisogna fare come in una buona relazione di coppia: affrontare il problema fino a trovare la soluzione. Troppo facile andare via e abbandonare la discussione”.

L’interruzione di un dialogo politico negli ultimi venti anni ha avuto un effetto devastante perché ha fatto morire la speranza di una possibile soluzione di pace e così ha progressivamente generato l’idea folle secondo cui la liberazione di un gruppo nazionale potesse essere unicamente possibile con la distruzione dell’altro. Invece nel villaggio, come osserva la palestinese Raida Aiashe Khatib, “quando vediamo che c’è un momento di tensione, decidiamo di dialogare. Ci dividiamo in gruppi, perché non bisogna tenere le cose dentro”. Continuare a parlarsi è il modo per tenere a freno l’aggressività e il proprio rancore di fronte alle situazioni più difficili che gli abitanti vedono nel mondo esterno e che purtroppo non possono cambiare.

I social, come Instagram e Facebook, non hanno però aiutato il dialogo, perché poche frasi a effetto, scritte spesso anche da noi, possono generare equivoci e contrapposizioni. Quando si scrive una frase senza rivolgerla a un volto di un interlocutore si creano involontariamente inimicizie, piuttosto che comprensione. Ed è spesso successo che un giudizio in rete potesse poi venire strumentalizzato da altri e in una situazione conflittuale, come quella di Israele e della Palestina, creare insicurezza e fornire un pretesto a delle accuse nei confronti di chi lo aveva pronunciato. Un abitante del villaggio poteva così venire bollato come traditore del proprio popolo, o come terrorista.

L’esperimento della comunità israelo-palestinese è nato dall’intuizione di padre Bruno Hussar, che il grande sociologo francese ebreo Edgar Morin metterebbe nella categoria dei neo-marrani moderni che, a partire dal tragico destino ebraico, sono stati capaci di vivere la ricchezza di molteplici identità. “Lasciate che mi presento: sono un prete cattolico, sono ebreo. Cittadino israeliano, sono nato in Egitto, dove ho vissuto diciotto anni. Porto qua con me quattro identità: sono veramente cristiano e prete, veramente ebreo, veramente israeliano, e mi sento pure, se non proprio egiziano, almeno assai vicino agli arabi, che conosco e che amo”.

Hussar aveva intuito che un ebreo che diventa sionista per andare a vivere in Israele non può rimanere solo ebreo in un mondo arabo e palestinese, ma deve essere capace di sviluppare una nuova dimensione che racchiuda diverse identità. E la stessa cosa deve valere per il palestinese che, sulla stessa terra, entra in rapporto con un ebreo. Qualche cosa di comune deve nascere dalla relazione. Non c’è solo l’interesse personale e nazionale, ma l’inter-essere che ci lega agli altri e ci porta a curarci di loro, come scrive Vito Mancuso a proposito della condizione umana.

È questo il grande miracolo dell’esperienza del villaggio nato nel 1969. Esso, infatti, non solo ha costruito una esperienza plurale e comunitaria tra i due gruppi nazionali che hanno conosciuto e condiviso la cultura e la storia dell’altro, ma ha anche creato i presupposti per una nuova identità comune che superasse le rispettive appartenenze. Il villaggio, partendo dal grande valore della pluralità e dell’uguaglianza, ha spinto i suoi abitanti a sentirsi costruttori di un futuro comune. “Pensavo che dovessimo avere due sindaci a capo del villaggio, sostiene la palestinese Raida, ma poi ho capito che non contava più l’appartenenza nazionale di chi dirigeva l’amministrazione, ma solo la sua capacità e il modo di rappresentare tutti”.

Per creare un senso profondo di appartenenza, che andasse oltre a quella etnico nazionale, Bruno Hussar ha voluto che nel villaggio ci fosse un centro spirituale pluralista che permettesse a tutti di avvertire la medesima condizione umana. È la casa del silenzio, Dumia Sakina, che all’inizio doveva essere triangolare per rappresentare l’incontro tra le tre religioni (cristiana, ebraica e musulmana), ma poi di fronte all’obiezione di un ragazzo ateo, fu invece per volontà di Hussar realizzata con una struttura circolare, dove ognuno poteva scegliere il suo punto di riferimento oltre le stesse religioni. Ciò che però contava, come osserva Bob Mark, uno dei membri più anziani del villaggio, era che tutti in quella cupola erano comunque stimolati alla ricerca di una direzione comune. “Personalmente, intendo l’aggettivo “spirituale” nel senso più ampio del temine: non l’essere una persona di Dio, né una persona religiosa, ma l’essere una persona”.

Il villaggio non ha un gruppo etnico di maggioranza e di minoranza, come accade in Israele, non solo dal punto di vista numerico e di potere, ma riproduce nel suo piccolo la parità dei due popoli che vivono invece “intrappolati dal fiume al mare”, come osserva la palestinese Samah Salaime, con una espressione di grande intelligenza che libera questa descrizione geografica dall’uso fanatico delle due parti. Così gli abitanti del villaggio devono essere sempre in numero uguale tra ebrei israeliani e palestinesi.

L’istituzione più importante, che negli anni è diventata il più grande vanto del villaggio, è la scuola primaria bilingue e binazionale, dove fin da piccoli i ragazzi sono indirizzati non solo allo studio dell’ebraico e dell’arabo, ma anche a condividere le differenze feste religiose e nazionali. Come spiega Neama Abu Delo, la scuola, aperta anche a dei ragazzi che abitano fuori dal villaggio, supplisce a una delle contraddizioni più evidenti della società israeliana e palestinese. La non conoscenza delle due lingue e delle rispettive culture e religioni, senza cui diventa impossibile creare dei ponti culturali di comunicazione tra i due popoli. L’insegnamento della lingua araba è un problema difficile in Israele, perché i ragazzi ebrei non sono interessati. Nella scuola invece non solo si insegnano le due lingue, ma si stimolano i genitori a usare le due lingue anche in casa. I ragazzi poi festeggiano assieme tutte le feste religiose, come Hanukkah, Natale, Ramadan e Pesach.

Più complicato è invece ricordare le feste nazionali. Mentre la scuola ricorda assieme Yom Hashoah, il giorno delle vittime dell’Olocausto, il giorno dell’indipendenza nazionale di Israele crea invece una divisione, perché i festeggiamenti per la nascita dello Stato sono vissuti dai palestinesi come il ricordo della Nakba, che portò all’esodo più o meno forzato di 600 mila arabi. Così la scuola discute i due avvenimenti, in un tempo difficile come quello di oggi dove il governo israeliano considera sovversiva la memoria della Nakba e la vorrebbe reprimere.

Creare quindi un orizzonte comune nella didattica è per gli insegnanti del villaggio una grande sfida. Ciò che però la guerra senza fine ha cambiato nella percezione dei suoi abitanti è che è maturata la consapevolezza che il villaggio non può soltanto essere un’isola felice, ma deve diventare un veicolo culturale per la trasformazione del paese, prima che sia troppo tardi.

Per questo sono fondamentali le due istituzioni educative che possono aprire nuovi orizzonti nella popolazione. Da un lato il Giardino dei Giusti universali (Garden of Rescuers) che per la per la prima volta nella storia di Israele, per merito del prof Yair Auron, ha rotto il dogma secondo cui i Giusti sono soltanto coloro che hanno aiutato gli ebrei nell’Olocausto. Così accanto ai Giusti per gli armeni, per le vittime del Mediterraneo, si ricordano gli ebrei che hanno aiutato i palestinesi, come l’ortodossa Bella Freund che salvò dal linciaggio il giovane palestinese Adnan al-Afandi (un giovane che aveva accoltellato due adolescenti ebrei durante degli scontri a Gerusalemme) e le famiglie palestinesi che hanno salvato numerosi ebrei durante il massacro di Hebron nell’agosto del 1929.

“Dall’agosto del 2023 stiamo raccogliendo storie di Giusti ebrei e palestinesi collegate agli attacchi del 7 ottobre. Ne abbiamo già selezionate più di 40″ racconta Samah Salaime, che dirige tutti i percorsi educativi. Sono storie meravigliose di persone molto semplici: un autista di pullman, un ragazzo che lavorava in un distributore di benzina e ha nascosto dei bambini ebrei nel bagno, una cameriera ebrea che ha salvato un lavoratore palestinese”. E ora c’è da trovare quegli israeliani che si sono rifiutati di combattere o che hanno denunciato i massacri di Gaza e si sono ostinati sfidando le autorità a ricercare il dialogo. E poi c’è l’importante Scuola per la pace che non solo serve al villaggio per discutere con dei facilitatori le questioni aperte della condivisione, ma ha compito di formare attivisti che possono stimolare nella società il dialogo tra israeliani e palestinesi.

“Purtroppo, la legge ci impedisce di creare nuovi villaggi di condivisione come il nostro, perché una legge dello Stato del 2018, praticamente dice che una terra può essere solo di proprietà degli ebrei. Per questo il nostro compito è quello di lavorare per il dialogo nelle sette città miste sparse nel paese. In tutti questi contesti, arabi ed ebrei già abitano e lavorano assieme, ma non sanno parlarsi, non vogliono realmente stabilire relazioni con i loro colleghi. Non dobbiamo allora costruire altre “Oasi della Pace”, ma insegnare alle persone a vivere in modo pacifico. Siamo chiamati a formare dei nuovi leader israeliani e palestinesi capaci di tenere assieme il punto di vista dell’altro”.

Capita a chi come me segue da anni il conflitto israelo-palestinese di venir sovente viene preso dallo sconforto, perché sembra che tutti gli orrori siano sempre destinati a ripetersi e ci tocca nuovamente assistere alle stesse polemiche e contrapposizioni con i fanatici delle due parti che ripropongono sempre con gli stessi assurdi argomenti. Qualche volta non vorrei assistervi più pensando all’inutilità di ogni sforzo. Invece Raida Aiashe Kathib racconta nel libro la favola bellissima delle quattro candele.

La prima a parlare fu la candela della pace. “La mia luce, disse alle altre tre, non ha più senso, devo spegnerla e andarmene.” Lo stesso discorso lo fece la candela della fede: “Nessuno crede più in me, né mi rispetta. È tutto inutile”. E anche la candela dell’amore decise di spegnere la sua luce. “Nessuno si ama più. Nessuno mi vuole più. Che senso ha la mia vita e la mia luce)? Mi sto consumando inutilmente. Devo andarmene il più velocemente possibile. Così le tre candele si spensero. All’improvviso entrò un bambino nella stanza e cominciò a piangere, dicendo: “Perché vi siete spente? Per favore rimanete accese. Che cosa farò senza la vostra luce”. Allora parlò la quarta candela, quella della speranza. “Non devi piangere bambino, non devi perdere la fede. Finché ci sono io ad illuminare, c’è la speranza: dalla mia luce prendi luce e accendi le altre tre candele e così manterrai la pace, la fede e l’amore. Non perdermi”.

Cosa è allora la speranza? È il concetto della natalità di cui parla Hannah Arendt. Le nuove generazioni possono cambiare il corso degli avvenimenti indipendentemente dagli errori di quelle precedenti. Chi nasce oggi ha la possibilità di farlo. Ma anche le nuove azioni degli uomini possono dare vita a qualcosa di imprevisto. C’è un punto di cui non parla mai nessuno. Otto milioni di israeliani e sette milioni di palestinesi non hanno altro luogo in cui vivere: sono per forza costretti a condividere la stessa terra. Per questo ci sarà qualcuno che finalmente sceglierà la strada più realistica e giusta.

 

it.gariwo.net

Respirare il futuro. La speranza possibile del villaggio di Neve Shalom Wahat-al Salam

È tempo di cambiare radicalmente il modo di rapportarsi alla situazione del Medio Oriente. Invece di sostenere in modo unilaterale i guerrieri delle due parti ed elencare gli orrori e le ragioni degli uni e degli altri, bisogna concentrarsi sulle possibili vie di conciliazione tra palestinesi ed is…

 

 

https://www.facebook.com/share/p/16aevSKqZs/

 

17 Maggio 2025Permalink

27 gennaio 2025 _ Alcuni link sul tema

Provo a inserire una serie di link nella speranza che siano tali da potersi aprire e leggere. Se così  non fosse possono venir copiai e aperti tramite google .
Poiché non penso che sia possibile chiedere a chi mi leggerà, informato dà   un messaggio di posta,  di leggerli tutti , cerco di illustrarli per facilitare una scelta:

Il primo: giornata della memoria , si presenta già con il titolo
Approfitto per ricordare che la senatrice Segre …è presidente della Commissione
“contro le parole d’odio”, da lei voluta.

Il secondo  porta a un testo del mio blog, nella cui ultima parte conservo la memoria di una visita al lager  di  Majdanek , preceduto da lunghe considerazioni su un episodio avvenuto  nel 1918 a Codroipo
Chi volesse risparmiarsi le considerazioni su un episodio di mala  formazione  potrà iniziare  da Giocattoli vintage a Majdanek

Il terzo  riguarda l’importanza di dare un nome alle vittime credo rivesta una particolare attualità

Il quarto riporta  alcune considerazioni sempre della storica Anna Foa sulla giornata della memoria , scritte lo  scorso anno

Il quinto è la testimonianza di chi fu deportato bambino

Il sesto consente di raggiungere  il testo di Anna Fo che ho pubblicato poco fa.

Giornata della memoria, l’allarme di Segre: «Di noi non si parlerà più». Chi sono gli ultimi sopravvissuti alla Shoah

14 dicembre 2018 – Integrazione precoce a Codroipo, provincia di Udine

27 gennaio 2023 – Un nome è un nome e nulla lo può sostituire

https://it.gariwo.net/magazine/editoriali/il-27-gennaio-parliamo-di-shoah-ma-anche-delloggi-27897.html#:~:text=anche%20dell’oggi%22-,di%20Anna%20Foa,crescere%20di%20un%20nuovo%20antisemitismo.

Sami Modiano, la storia del bambino che tornò da Auschwitz | Studenti.it

https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/intervista-ad-anna-foa-israele-i-crimini-di-guerra-a-gaza-sono-provati-papa-francesco-colpevole-di-dire-la-verit%C3%A0/ar-BB1rgxRT?apiversion=v2&noservercache=1&domshim=1&renderwebcomponents=1&wcseo=1&batchservertelemetry=1&noservertelemetry=1

27 Gennaio 2025Permalink

20 gennaio 2025 – Lettera trascurata che pubblico il 22 gennaio

Gentile padre Enzo Fortunato
ho letto con il piacere di poter far riferimento a un testo chiaro ed esplicito,
qual è il Suo scritto alla pag. 17 de Il sole 24ore di ieri (venerdì 17), “le parole
sferzanti di Papa Francesco sui diritti dei bambini” che Lei riporta.
Sono perciò confortata nella speranza di poter trovare attenzione a un
problema che reputo grave ma costantemente ignorato, quello di bambini che
nascono in Italia ma non vengono registrati all’anagrafe.
Sono una vecchia cittadina italiana , nata nel 1938 con un passato di
insegnante e successivamente di consigliera regionale in Friuli Venezia Giulia
dove vivo ma, soprattutto, sono una madre di figli ormai sessantenni , una
madre che si onora di aver fatto propri i principi di uguaglianza e solidarietà,
pilastri della nostra convivenza che voglia essere civile.
Spero avrà la pazienza di leggermi e mi spiego.
Nel 1991 venne approvata la legge 176, “Ratifica ed esecuzione della
Convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembr1989”. In
quella norma leggiamo l’articolo 3, stella polare da allora di ogni discorso sui
minori: «In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza delle
istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle
autorità amministrative o degli organi legislativi, l’interesse superiore del
fanciullo deve essere una considerazione preminente».
Il conseguente art. 7 è perciò una indicazione vincolante quando afferma che
« Il fanciullo è registrato al momento della sua nascita e da allora ha diritto a
un nome , ad acquisire una cittadinanza e, nella misura del possibile a
conoscere i suoi genitori e ad essere allevato da essi» .
Tale è la forza di questo articolo che nel 1998 la legge 40
(cd Turco Napolitano) , che aveva istituito il permesso di soggiorno a
garanzia della regolarità degli immigrati non comunitari, aveva escluso
proprio lo strumento che aveva istituito da quelli che devono essere
presentati al momento di registrare la nascita di un proprio figlio in Italia.
E’ evidente che tale norma assicura anche il rispetto dell’art. 3 della
Costituzione che afferma « Tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge ,
senza distinzioni di [… ] condizioni personali e sociali».
Purtroppo nel 2009 tutto cambiò. Venne approvata la legge 94 che,
coacervo di norme disparate , all’art. 1 comma 22 lettera g include il
permesso di soggiorno fra i documenti che in quella circostanza devono venir
richiesti e presentati. Lo fa con un’abile forma di discriminazione indiretta ma
il risultato è sempre lo stesso: il nato da genitori non comunitari irregolari si
fa spia minacciosa della irregolarità di chi l’ha generato , irregolarità che, se
nota , diventa ragione di gravi penalizzazioni per i neo genitori che possono
così dover affrontare anche il rischio di espulsione. Da allora la neghittosità a
360 gradi del Palmento , il silenzio dell’opinione pubblica che spesso significa
indifferenza , hanno fatto sì che questa norma restasse significativamente
collocata, come titola la legge 94, fra le “Disposizioni in materia di sicurezza

2
pubblica”, riducendo questi nati a oscuri invisibili che non saranno raggiunti
neppure dalla accorate richiesta del Santo Padre di amore e protezione. E’ una
protezione, ce lo dice papa Francesco, che dal cuore si concreta nell’azione e
fra le tante azioni possibili segnalo quella di una piccola modifica di legge che
cancelli lo sfregio che il legislatore volle nel 2009.
La garanzia della iscrizione nel registro di stato civile è diritto del nato che
non deve essere inficiato dalla possibile situazione di irregolarità di
colei/colui che lo ha generato. Un nato in Italia che si trovasse privo di quel
certificato non avrebbe esistenza giuridica e per lui le parole forti di papa
Francesco che Lei cita nell’articolo di ieri suonerebbero vane: come introdurre
un nato che c’è ma non esiste al godimento di ciò che gli è dovuto? Davanti a
quella inesistenza per legge «potremmo sentirci impotenti , ma ogni gesto,
ogni scelta consapevole , è una goccia che può contribuire a formare un mare.
Dobbiamo anche richiamare le istituzioni, le imprese, le organizzazioni
ecclesiali alla loro responsabilità » .
Perché ciò avvenga occorre una parola forte, autorevole, ascoltata .
Attendo : non so dichiararle un numero di ‘casi’.
Il caso è la legge…
Cordialmente
Augusta De Piero

22 Gennaio 2025Permalink

6 agosto 2024 _ ascoltando la bambina di Hiroshima

LA BAMBINA DI HIROSHIMA

“Apritemi sono io…

busso alla porta di tutte le scale

ma nessuno mi vede

perché i bambini morti nessuno riesce a vederli.

Sono di Hiroshima e là sono morta

tanti anni fa. Tanti anni passeranno.

Ne avevo sette, allora:

anche adesso ne ho sette perché i bambini morti non

diventano grandi.

Avevo dei lucidi capelli, il fuoco li ha strinati,

avevo dei begli occhi limpidi, il fuoco li ha fatti di vetro.

Un pugno di cenere, quella sono io

poi il vento ha disperso anche la cenere.

Apritemi; vi prego non per me

perché a me non occorre né il pane né il riso:

non chiedo neanche lo zucchero, io:

a un bambino bruciato come una foglia secca non serve.

Per piacere mettete una firma,

per favore, uomini di tutta la terra

firmate, vi prego, perché il fuoco non bruci i bambini

e possano sempre mangiare lo zucchero.”

Nazim Hikmet

Nâzım Hikmet, in italiano spesso scritto Nazim Hikmet, all’anagrafe Nâzım Hikmet Ran è stato un poeta, drammaturgo e scrittore turco naturalizzato polacco.
Definito “comunista romantico” o “rivoluzionario romantico”, è considerato uno dei più importanti poeti turchi dell’epoca moderna.  Morto nel 1963

6 Agosto 2024Permalink

23 luglio 2024_ Nati in Italia senza nome per legge incontrano due parlamentari europei

Gentili onorevoli,
scrivo ad entrambi congiuntamente perchè il problema che vi pongo è il medesimo quindi medesima la richiesta  se  compatibile con la vostra funzione di Parlamentari Europei e se questa funzione comprende anche una attenzione  ai diritti umani fondamentali , quali compaiono nelle convenzioni dell’ONU che, in quanto stato italiano , la Costituzione ci impegna a rispettare (art. 10)

Quello che vi segnalo è un  significativo caso  di disprezzo  ‘legale’ del principio del superiore interesse del minore presente nella normativa  internazionale e italiana.
Schematizzo quello che so e ho capito, disponibile a scriverne di più se lo riterrete utile.

–        1991 legge 176: L’Italia ratifica la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo (parola che oggi si preferisce opportunamente declinare come  infanzia e adolescenza;

–        1998 legge 40  (cd Turco Napolitano) “Disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”.
E’ legge che si applica (se non è stata del tutto cancellata)  “ai cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea e agli apolidi” e, mentre stabilisce  che “ i documenti inerenti al soggiorno di cui all’articolo 5, comma 8, devono essere esibiti agli uffici della pubblica amministrazione ai fini del rilascio di licenze, autorizzazioni, iscrizioni ed altri provvedimenti di interesse dello straniero comunque denominati”,  indica anche le eccezioni in cui ciò non debba avvenire e precisamente:
“ per i provvedimenti riguardanti attività sportive e ricreative a carattere temporaneo e per quelli inerenti agli atti di stato civile o all’accesso a pubblici servizi” ;

–        2009 legge 94, approvata con voto di fiducia nel tempo storico del quarto governo Berlusconi.
Si  tratta di un  coacervo di norme disparate che sposta significativamente il titolo del 1998 “l’immigrazione e norme sulla  condizione dello straniero”  alle  “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica”, minacciata evidentemente da chi nasce in Italia se figlio di sans papier.
L’operazione  fa capo all’art 1 comma 22 lettera G della legge 94 , dove  – con un’abile mossa di discriminazione indiretta – gli innominati nati da sans papier  vengono  trattati alla stregua di “licenze, autorizzazioni, iscrizioni ed altri provvedimenti di interesse dello straniero comunque denominati”.
I genitori che  chiedano di  registrarne la nascita devono quindi esibire il permesso di soggiorno  (e comunque un documento inerente la regolarità del loro soggiorno.

–        Non dimentichiamo che si tratta di  persone che non conoscono la nostra lingua né la complicazione delle nostre leggi e forse  vivono da lavoratori in nero in stato di schiavitù. La cronaca ce ne ha dato  un’immagine nel martirio di Satnam Singh e di sua moglie Sony per lasciarci  intravedere nel livello di abiezione  imposta , quello che può essere il livello e il risultato della paura: i genitori possono rinunciare a registrare l’atto di nascita di un figlio , facendosi esecutori   della subdola  condanna di stampo razzista che il legislatore italiano  fa pendere su loro dal 2009,  come un nuova spada di Damocle.

Contando su di voi, sull’on. Bonaccini di cui sono stata elettrice  e facendo mia una espressione della on. Picierno  “Parlamento luogo di speranza e ascolto”, voglio essere certa che il Parlamento Europeo saprà  trovare  una parola di  speranza anche per i piccoli reietti per legge di cui vi ho scritto . Per un superamento di questa norma nel Parlamento italiano  non c’è  su  questo punto indizio che possa far  ben sperare.
Cordialmente

Augusta De Piero
Italia -Udine  Via Caccia 33
tel 0432 204274
cell 3383215327
depieroaugusta@gmail.com

23 Luglio 2024Permalink

5 luglio 2024_ lettera aperta al Presidente Mattarella

Oggetto: Lettera aperta al Presidente Mattarella

Egregio Presidente,

Permetta a una vecchia  cittadina  di esprimere il suo grazie per il discorso  da Lei tenuto in apertura della Settimana sociale dei cattolici italiani,  un evento dal titolo suggestivo  “Al  cuore della democrazia” che nelle sue parola ha il suono di una vitale, universale  utopia.
Voglio che questo mio atto  abbia un carattere pubblico , forse sfacciato, se mai qualche quotidiano pubblicherà la lettera aperta che cercherò di diffondere stimolata da quell’espressione che Lei ha usato senza preconcette riserve  « misurarsi con la storia » e  che  così ha descritto: «La democrazia, … , si invera ogni giorno nella vita delle persone e nel mutuo rispetto delle relazioni sociali, in condizioni storiche mutevoli, senza che questo possa indurre ad atteggiamenti remissivi circa la sua qualità».
Non posso ignorare , perché è esperienza di vita, che la quotidianità delle esperienze di ognuno può essere testimonianza non di frange marginali del vivere, ma di quel cuore della democrazia che rende la nostra vita in ogni momento  non solo,  se possibile,  soddisfacente  ma degna.
A tale proposito voglio ora ricordare che nel 1998 la cd legge Turco Napolitano,  prendendo atto della necessità di dare riconosciuta e non occasionale certezza alla presenza degli immigrati non comunitari,  aveva proposto  il permesso di soggiorno  come documento da esibirsi ove fosse necessario testimoniare la legittimità riconosciuta della loro presenza.
Ma aveva anche  sapientemente identificato le occasioni in cui questo documento non dovesse essere esibito e, fra queste, la registrazione degli atti di nascita, al fine di assicurare senza riserve il diritto universale di ogni nato a un’esistenza giuridicamente riconosciuta-
Purtroppo nel 2009 tutto cambiò: bastò un piccolo articolo , uno fra i tanti, in una legge  che  tratta di tutto e di più che , imponendo la presentazione del permesso di soggiorno anche per la registrazione degli atti di nascita , creò le condizioni perchè la paura di esibirsi irregolare  potesse indurre un genitore non comunitario a sottrarsi al diritto dovere di registrare la nascita di un proprio figlio in Italia.
Per chiarezza ricordo il riferimento: “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica” legge 94/2009  art. 1 comma 22 lettera G.
Credo che testimonianze atroci delle modalità di vita dei migranti non comunitari nei ghetti del lavoro nero  consenta di non sprecare parole per testimoniare la prevedibilità di tale paura.
Una  Sua parola , presidente Mattarella, potrebbe finalmente suggerire  al Parlamento la necessità di tornare al dettato della legge Turco Napolitano.
Come Lei ha detto:  « Al cuore della democrazia vi sono le persone, le relazioni e le comunità a cui esse danno vita, le espressioni civili, sociali, economiche che sono frutto della loro libertà, delle loro aspirazioni, della loro umanità: questo è il cardine della nostra Costituzione ».
Rinnovando i ringraziamenti porgo distinti saluti

Augusta De Piero
Udine

Lettera inviata a Messaggero Veneto

5 Luglio 2024Permalink

23 giugno 2024_ Satnam   e il dilemma della bimba torturata

Domenica 23  giugno – La stampa
Satnam   e il dilemma della bimba torturata

Editoriale di Andrea Malaguti   (segue a pag. 24)
Il testo inizia con una citazione di Fëdor  Dostoevskij da I fratelli Karamazov:

« “Supponiamo  che per costruire l’edificio della felicità, della  pace e della tranquillità  degli uomini, tu dovessi torturare una sola bambina, magari quella che hai visto prima piangere battendosi il petto con il pugno, costruiresti quell’edificio?” No, non lo farei, disse piano Alesa. »

E continua il giornalista Malaguti

Alla domanda che Ivan Karamazov  pone  al fratello Alesa abbiamo risposto uno stentoreo sì quando siamo nati. Alcuni senza saperlo. La  maggior parte di noi , diventando adulti, facendo finta di non sapere. Ce  ne freghiamo  se la bambina che piange viene torturata . Ci servono gli invisibili per continuare a vivere  come ci piace, per tenere bassa l’inflazione, per trovare la tranquillità che resta nel sempre più fragile e declinante edificio della civiltà  Occidentale.
I rider, quelli che si trovano all’alba in bicicletta  davanti alla stazione di Milano  e che ci portavano il cibo a casa durante il lockdown, i lavoratori della parte deteriore della logistica d’assalto che ci permettono con un’app di avere tutto e subito a prezzi di saldo, e, soprattutto, gli schiavi dei campi che ci fanno trovare pomodori freschi al supermercato e nei ristoranti.

Continua

Il testo è molto lungo e lo copierò  pian piano per conservarlo nel mio blog che è la mia memoria storica.
Qui posso solo consigliarne la lettura (quando le edicole chiudono a  Udine c’è la Biblioteca )

E ora continuo  io

A  Ivan abbiamo già detto SI’  per le ragioni elencate nel breve passo dell’editoriale di  Andrea Malaguti  trascritto sopra e  anche  per i nati cui   a precise condizioni – e facendoci beffa  del primo comma dell’arto 3 della Costituzione – abbiamo negato la registrazione dell’atto di nascita. approvando  la legge n. 94 Disposizioni in materia di sicurezza pubblica n. 94
L’articolo che ci interessa nel coacervo di norme di quella legge è l’art. 1, comma 22 lettura G.
Prego tutti coloro che  sono  presi dall’impegno di superare la legge Bossi Fini di ricordare che la norma che cito non è la Bossi Fini, legge  che richiede evidentemente una radicale revisione

Ed ecco infine il negletto comma 1 dell’art.  3della Costituzione.

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale  e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua , di religione , di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

 

23 Giugno 2024Permalink

8 giugno 2024 _ Una ‘piccola’ storia nella vita di un premio Nobel

Ho trovato questa storia nella pagina  Facebook di John Fischetti , l’ho condivisa e ora la copio nel mio blog. Di lì la invierò ad altri.

“Se siamo qui oggi è solo per la gentilezza di uno sconosciuto nei confronti di mio nonno”.

Chi parla è Arno Penzias, premio Nobel per la fisica, che deve la sua vita, e quindi quella dei suoi figli e nipoti, a uno sconosciuto che non ha mai incontrato.

Lo sconosciuto si chiama Barnet Yudin, che una sera del 1938, mentre sta tranquillo a casa, nel New Jersey, sente qualcuno bussare alla porta. È un giovane tedesco, immigrato negli Stati Uniti, che sta tentando qualcosa di disperato: suona alle porte di gente che non conosce, per chiedere solidarietà. Un suo amico, Karl Penzias vuole scappare dalla Germania con la moglie e i due bambini piccoli. Sono ebrei, e hanno capito benissimo che la situazione sta precipitando. Se restano in Germania per loro è la fine, ma per andare negli Stati Uniti occorrono visti, documenti e soprattutto qualcuno che garantisca per loro a livello finanziario. Il ragazzo tedesco fa il cameriere, non può essere credibile come sponsor. Per questo occorre qualcuno con uno stipendio più solido. E per questo sta bussando alle porte di gente che non conosce, per vedere se qualcuno è disposto ad aiutare una famiglia dall’altra parte del mondo.

Barmet Yudin non ci pensa due volte e firma tutti i documenti. Così Karl e la sua famiglia possono scappare negli Stati Uniti e salvarsi la vita.

Non è facile all’inizio, ma riescono da subito a lavorare e non avere mai bisogno del sostegno materiale del loro garante, che non hanno mai incontrato. Karl gli aveva scritto per ringraziarlo per la sua generosità e per promettere che non lo avrebbe mai né cercato, e ha mantenuto la promessa.

Ma a distanza di anni, il figlio di Karl, Arno Penzias, quel bambino piccolo che doveva scappare via dal destino atroce che lo inseguiva, scopre per la prima volta l’esistenza di un anonimo benefattore, e suo figlio si mette sulle sue tracce. Non riesce a trovare Barmet Yudin purtroppo, perché è morto negli anni Cinquanta. Ma riesce  a ricostruire tutta la storia. E scopre che se Arno Penzias, il bambino in pericolo nel 1938 è riuscito a vivere una vita serena negli Stati Uniti, a vincere il Nobel, ad avere figli e nipoti, è solo perché una sera di tanti anni fa uno sconosciuto ha accettato di salvare suo padre.

Uno sconosciuto che non si è girato dall’altra parte per dire, no, non mi riguarda.

Una gentilezza straordinaria che ha salvato vite umane.

🦋 La farfalla della gentilezza 🦋

7 Giugno 2024Permalink