2 agosto 2023 _ Un nome alle vittime del 2 agosto 1980

Bologna, 2 agosto 1980. 85 morti e oltre 200 feriti.

Ricordo che la piccola Angela  Fresu, morta con la sua mamma  ha un nome e null’altro . 
Il suo corpo non è mai stato ritrovato e , se non avesse avuto un nome, non comparirebbe fra i morti di quella strage 
Le lapidi non registrano fantasmi.  A.

Antonella Ceci (19 anni)          Angela Marino (23 anni)

Leo Luca Marino (24 anni)  Domenica Marino (26 anni)

Errica Frigerio in Diomede Fresa (57 anni)

Vito Diomede Fresa (62 anni)

Cesare Francesco Diomede Fresa (14 anni)

Anna Maria Bosio in Mauri (28 anni)  Carlo Mauri (32 anni)

Luca Mauri (6 anni)    Eckhardt Mader (14 anni)

Margret Rohrs in Mader (39 anni)     Kai Mader (8 anni)

Sonia Burri (7 anni)  Patrizia Messineo (18 anni)

Silvana Serravalli in Barbera (34 anni)

Manuela Gallon (11 anni)  Natalia Agostini in Gallon (40 anni)

Marina Antonella Trolese (16 anni)

Anna Maria Salvagnini in Trolese (51 anni)

Andrew Kolpinski (22 anni)

Angela Fresu (3 anni)   Maria Fresu (24 anni)

Loredana Molina in Sacrati (44 anni)  Angelica Tarsi (72 anni)

Katia Bertasi (34 anni)  Mirella Fornasari (36 anni)

Euridia Bergianti (49 anni)  Franca Dall’Olio (20 anni)

Rita Verde (23 anni)   Flavia Casadei (18 anni)

Giuseppe Patruno (18 anni)  Rossella Marceddu (19 anni)

Davide Caprioli (20 anni)  Vito Ales (20 anni)

Iwao Sekiguchi (20 anni)  Brigitte Drouhard (21 anni)

Roberto Procelli (21  )  Mauro Alganon (22 anni)

Maria Angela Marangon (22 anni)  Verdiana Bivona (22 anni)

Francesco Gomez Martinez (23 anni)

Roberto de Marchi (21 anni)  Elisabetta Manea ved. de Marchi (60 anni)

Eleonora Geraci in Vaccaro (46 anni)  Vittorio Vaccaro (24 anni)

Velia Carli in Lauro (50 anni)  Salvatore Lauro (57 anni)

Paolo Zecchi (23 anni)   Viviana Bugamelli in Zecchi (23 anni)

Catherine Helen Mitchell (22 anni)  John Mauro Di Vittorio (24 anni)

Sergio Secci (24 anni)    Roberto Gaiola (25 anni)

Angelo Priore (26 anni)   Onofrio Zappala’ (27 anni)

Pio Carmine Remollino (31 anni)   Gaetano Roda (31 anni)

Antonino Di Paola (32 anni)  Mirco Castellaro (33 anni)

Nazzareno Basso (33 anni)  Vincenzo Petteni (34 anni)

Salvatore Seminara (34 anni)  Carla Gozzi (36 anni)

Umberto Lugli (38 anni)  Fausto Venturi (38 anni)

Argeo Bonora (42 anni)  Francesco Betti (44 anni)

Mario Sica (44 anni)  Pier Francesco Laurenti (44 anni)

Paolino Bianchi (50 anni)  Vincenzina Sala in Zanetti (50 anni)

Berta Ebner (50 anni)  Vincenzo Lanconelli (51 anni)

Lina Ferretti in Mannocci (53 anni)  Romeo Ruozi (54 anni)

Amorveno Marzagalli (54 anni)  Antonio Francesco Lascala (56 anni)

Rosina Barbaro in Montani (58 anni)  Irene Breton in Boudouban (61 anni)

Pietro Galassi (66 anni) Lidia Olla in Cardillo (67 anni)

Maria Idria Avati (80 anni) Antonio Montanari (86 anni).

 

 

2 Agosto 2023Permalink

2 agosto 2023 – Calendario di agosto

.1 agosto 1944 – Rivolta del ghetto di Varsavia contro l’occupazione tedesca.
.1 agosto 1990 – L’Iraq invade il Kuwait
.1 agosto 2014 –  Entra in vigore la Convenzione di  Istanbul             [nota 1]
.2 agosto         –   Giornata europea in memoria del genocidio del popolo Rom
………………………… PORRAJMOS,                         …………… …..[nota 2]
.2 agosto 1980 –  Strage  fascista alla stazione di Bologna
.3 agosto 1940 –  L’Italia invade la Somalia britannica
.4 agosto 1974 –  Bomba sul treno Italicus vicino a Bologna
.5 agosto 1938 –  In Italia viene pubblicato il Manifesto della razza [nota 3]
.5 agosto 1981 –   Viene approvata la legge 442    Abrogazione della rilevanza
…………………………..penale della causa d’onore.                        [nota 4]
.6 agosto 1945 –   USA sganciano la bomba atomica su Hiroschima
.6 agosto 1978 –   Morte di Paolo VI  (Giovanni  Battista  Montini).
.8 agosto 1945 –   Gli USA sganciano la bomba atomica su Nagasaki
.8 agosto 1956 –   Tragedia nella miniera di Marcinelle  (Belgio)
12 agosto 1944 –   Strage nazista a Sant’Anna di Stazzema
13 agosto 1961 –    Inizia costruzione muro di Berlino
13 agosto 2021 –   Muore Gino Strada
14 agosto 1945 –   Resa del Giappone e fine della seconda guerra mondiale
14 agosto 1947 –    India – Dichiarazione di indipendenza
14 agosto  2018 –  Genova. Crollo del ponte Morandi.
14 agosto  2022-    Attentato a Salman Ruschdie
15 agosto 1867 –    Regno d’Italia – Legge 15 agosto 1867, n. 3848
……………….……… Legge per la liquidazione dell’asse ecclesiastico  [nota 5]
15 agosto 2009 –   Approvazione della legge 15 luglio 2009, n. 94
………………………………..”Disposizioni in materia di sicurezza pubblica”
15 agosto 1917 –    Nascita del vescovo Romero  (assassinato 24 marzo 1980)
16 agosto 1924 –    Ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti
………………………….(assassinato  10 giugno 1924)
17 agosto 1893  –   Strage di Aigües Mortes   (Francia)                       [nota 6]
17 agosto 1945 –     L’Indonesia si proclama indipendente dai Paesi Bassi
18 agosto 1936 –    Assassinio di Federico Garcia Lorca
18 agosto 2015 –    Assassinio di Khaled al Asaad
………………………………direttore del sito archeologico  di Palmira
19 agosto 1954 –     Morte di Alcide De Gasperi
20 agosto 1960 –    Dichiarazione di indipendenza del Senegal
20 agosto  2019-     Dimissioni governo Conte 1
20 agosto 2023 –     Sin odo delle Chiese metodiste e valdesi  (Torre Pellice)
21 agosto 1940 –     Assassinio di Lev Trotsky
21 agosto 1964 –     Morte di Palmiro Togliatti
21 agosto 1968 –     L’URSS invade la Cecoslovacchia                        [nota 7]
23 agosto 1923 –     Assassinio di don Minzoni ad Argentea (FE)
23 agosto 1927 –     USA esecuzione di Sacco e Vanzetti
24 agosto 2004 –    Assassinio di Enzo Baldoni in Iraq
24 agosto 2016 –     Colombia. accordo governo-Farc
24 agosto 2016 –    Terremoto in centro Italia
25 agosto 1900 –    Morte di Friedrich Nietzsche
25 agosto 1989 –    Assassinio di Jerry Masslo -Villa Literno   (CE)      [nota 8]
26 agosto 1789 –     Francia: Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
26 agosto 1978 –    Elezione di papa Luciani (Giovanni Paolo I)
26 agosto 2018 –    Apertura Sinodo dell’Unione delle Chiese metodiste e
………………………valdesi  ……   ……………………………………… [nota 9]
27 agosto 1999 –     Morte di Helder Camara – Brasile                       [nota 10]
28 agosto 1963 –     Martin Luther King guida la marcia su Washington per i
diritti civili.
29 agosto 1991 –      La mafia uccide l’imprenditore Libero Grassi a Palermo
30 agosto 2022_       Morte di  Mikhail Gorbaciov,  ultimo presidente
……………………………….dell’URSS
31 agosto 1994 –       Irlanda – L’IRA dichiara la cessazione di tutte le
………………………………operazioni militari
31 agosto 2023 _      Muoiono 5 operai, travolti dal treno a Brandizzo (TO)

NOTE:
[nota 1] Convenzione di Istanbul – contenuti  da aggiornare
https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DOSSIER/0/750635/index.html?part=dossier_dossier1-sezione_sezione2-h2_h22

[nota 2]
Porajmos o Porrajmos (pronuncia italiana: poràimos; in romaní: [pʰoɽai̯ˈmos]; traducibile come “grande divoramento” o “devastazione”) è il termine con cui Rom e Sinti indicano lo sterminio del proprio popolo perpetrato da parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale.

[nota 3] Manifesto della razza:
http://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/societa_diritti/2018/07/14/il-manifesto-della-razza-ecco-il-testo-per-non-dimenticare-80-anni-dopo_94f44111-b55a-4545-93cd-05c829211a4e.html

 

[nota 4]       Alla fine del 1965 venne rapita una ragazza di Alcamo,  Franca  Viola.
Fu la prima donna in Italia a rifiutare il matrimonio riparatore.
Iniziò così il lungo processo che portò, il 5 agosto 1981 alla approvazione della legge  442  che cancellava dal codice penale italiano il delitto d’onore e il matrimonio riparatore.
Per arrivare a riconoscere lo stupro reato contro la persona dovettero  passare ancora parecchi anni e solo con la legge n. 66 del 15 febbraio 1996, “Norme contro la violenza sessuale”, si affermò il principio per cui lo stupro è un crimine contro la persona, che viene coartata nella sua libertà sessuale, e non contro la morale pubblica.

[nota 5]
Legge per la liquidazione dell’asse ecclesiastico
Locuzione adoperata per indicare i beni degli enti ecclesiastici nella legislazione eversiva delle proprietà ecclesiastiche, dal 1855 (anno della l. piemontese 878, con la quale ebbero inizio le soppressioni), al 1929 (Concordato lateranense), di cui è fondamentale la l. 3096/7 luglio 1866.
Per approfondire link all’articolo di A.C.Jemolo (1929)
https://treccani.it/enciclopedia/asse-ecclesiastico_(Enciclopedia-Italiana)

 

[nota 6]
17 agosto 1893 dieci operai italiani delle saline vennero uccisi a Aigues-Mortes, in Camargue, perché si era diffusa la falsa notizia che avevano ucciso  quattro  francesi.
L’odio per gli emigrati italiani che “rubavano il lavoro” scatenò il massacro e così un paese intero si scatenò contro gli operai italiani.

[nota 7]
Il 21 agosto del 1968 le truppe del Patto di Varsavia entrarono nella Cecoslovacchia per soffocare la stagione della Primavera di Praga che era iniziata  5 gennaio 1968, quando il riformista slovacco Alexander Dubček salì al potere, proseguendo fino al 20 agosto dello stesso anno, quando un corpo di spedizione dell’Unione Sovietica e degli alleati del Patto di Varsavia (ad eccezione della Romania) invase il paese.

[nota 8]  Jerry Maslo   https://it.wikipedia.org/wiki/Jerry_Essan_Masslo

 

[nota 9 ]  https://riforma.it/it/articolo/2023/07/28/il-20-agosto-il-al-sinodo-delle-chiese-metodiste-e-valdesi

 

[nota 10]  https://it.wikipedia.org/wiki/H%C3%A9lder_Pessoa_C%C3%A2mara

 

2 Agosto 2023Permalink