2 giugno _ Discorso presidente Mattarella al Corpo Diplomatico

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Concerto in onore del Corpo Diplomatico accreditato presso lo Stato italiano in occasione della Festa della Repubblica

 Palazzo del Quirinale, 01/06/2025 (II mandato)

Ringrazio il Maestro Riccardo Frizza e l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli che, tra poco, ci offriranno un momento artistico coinvolgente.

Rivolgo un saluto anche a quanti ci seguono attraverso la radio, la tv, il web.

È per me un piacere – insieme con i Presidenti degli organi costituzionali della Repubblica Italiana – dare il benvenuto, in questa occasione di festa per l’Italia, agli Ambasciatori accreditati al Quirinale.

La vostra presenza manifesta i legami e l’intenso dialogo che uniscono i nostri rispettivi Paesi nell’ambito di un ordine internazionale basato su una rete di positive relazioni tra le nazioni nel mondo.

Domani, 2 giugno, si celebra la nascita della nostra Repubblica, frutto di una scelta di pace, di libertà, di indipendenza, all’insegna del ripudio della violenza tra le nazioni.

Da quel voto del popolo italiano è emersa la nostra Costituzione, “ambiziosa” nell’identificare nella pace e nella collaborazione la vocazione della Repubblica nei rapporti internazionali. Una scelta che il percorso di integrazione europea ha rafforzato e consolidato.

Il rifiuto della categoria del “nemico”, la vocazione al dialogo, il ripudio della guerra quale strumento di offesa alla libertà degli altri popoli, la promozione di organizzazioni internazionali rivolte a pace e giustizia, hanno contrassegnato e contrassegnano le scelte della Repubblica Italiana in questi 79 anni di vita.

Il tema della pace è al centro della nostra comune attenzione.

Tanti sono i tristi scenari di conflitto aperti.

Il pensiero si rivolge anzitutto all’Ucraina, che da più di tre anni sta opponendo una strenua resistenza all’aggressione della Federazione russa. Nel confermare il nostro fermo e convinto sostegno a Kiev, continuiamo a lavorare perché si possa giungere a una pace che sia giusta, complessiva e duratura.

Il Medio Oriente, dopo il sanguinario attacco di Hamas contro vittime israeliane inermi – con ostaggi odiosamente rapiti e ancora trattenuti, e che vanno immediatamente liberati – vive il dramma in atto nella striscia di Gaza.

È inaccettabile il rifiuto di applicare le norme del diritto umanitario nei confronti dei cittadini di Gaza.

Si impone, subito, il cessate il fuoco.

In qualunque caso, è indispensabile che l’esercito israeliano renda accessibili i territori della Striscia all’azione degli organismi internazionali, rendendo possibile la ripresa di piena assistenza umanitaria alle persone. Che venga ridotta alla fame un’intera popolazione, dai bambini agli anziani, è disumano.

È grave l’erosione di territori attribuiti alla Autorità Nazionale Palestinese. I Palestinesi hanno diritto al loro focolare entro confini certi.

Questa prospettiva e la sicurezza di Israele – elementi imprescindibili – appaiono gravemente minacciate dalla semina di sofferenza e di rancore prodotta da quanto sta accadendo.

Vi si aggiunge l’alta preoccupazione per le manifestazioni di antisemitismo che si riaffacciano nel mondo.

Dal territorio d’Europa al Medio Oriente – come ovunque, in qualsiasi continente – l’occupazione illegale di territori di un altro Paese non può essere presentata come misura di sicurezza: si rischia di inoltrarsi sul terreno della volontà di dominio, della barbarie nella vita internazionale.

In tanti luoghi del mondo emergono teatri di instabilità agevolati dalla violenza e dallo scontro che sembrano, per taluno, essere divenuti la misura dei rapporti internazionali.

La pace non è un ideale per anime ingenue, stroncato poi dal severo giudizio della storia.

La pace è esperienza che statisti lungimiranti hanno saputo pazientemente costruire: occorre proseguirne l’opera. Non ci si deve – e non ci si può – limitare a evocarla.

È necessario impegnarsi perché prevalgano i principi della leale collaborazione internazionale, della convivenza pacifica, realizzati mediante il dialogo, la costruzione di misure crescenti di fiducia vicendevole.

L’ordine mondiale che abbiamo conosciuto per decenni appare compromesso. Le regole sono destinate a evolvere ma un quadro di riferimento, un ordine globale, basato sul rispetto e sul riconoscimento reciproco, è essenziale per scongiurare i conflitti e destinare, così, forze e risorse ad affrontare le grandi sfide epocali di fronte alle quali si trova l’umanità e a conseguire uno sviluppo sostenibile e condiviso.

In questa giornata di festa vorrei condividere l’auspicio che ciascuno dei nostri Paesi faccia la sua parte per restituire ai popoli del mondo un futuro di serenità, a beneficio soprattutto delle giovani generazioni.

Con questo impegno rivolgo a tutti gli auguri della Repubblica Italiana.

2 Giugno 2025Permalink

1 giugno 2025 _ Calendario di giugno

.1 giugno 2018 –       Inizio XVIII legislatura
…………………………….Inizio  legislatura in corso 13 ottobre 2022
.1 giugno 2018 –      Spagna. Cade il governo Rajoy
.1 giugno 2021         Scarcerazione di Giovanni Brusca
.2 giugno –                Festa della Repubblica
.2 giugno 2016 –      Il parlamento tedesco riconosce il genocidio
…………………………..armeno
.3 giugno 1963 –      Muore papa Giovanni XXIII   (eletto nel 1958)
.3 giugno 2016 –       Muore il pugile Cassius Clay – Muhammad Ali
.3 giugno 2016 –       Corleone – La processione del santo  locale si
..…………………………..inchina .alla casa di Salvatore Riina
.4 giugno 1994 –       Muore Massimo Troisi
.4 giugno 2024         Muore  il teologo Jürgen Moltmann
.5 giugno             –     Giornata mondiale in difesa dell’ambiente
.5 giugno 1967   –      Israele – Inizio della guerra dei 6 giorni
.6 giugno 2025          Eid Al Adha dalla sera del 5 giugno al
…………………………….9 giugno 2025                                   [Nota 1]
.6 giugno 2015 –        Visita papa Francesco a Sarajevo
.7 giugno 1929 –        Il Vaticano pubblica la legge fondamentale che
……………………………ne fa uno  stato  sovrano come previsto nel
…………………………… Trattato di febbraio …………………. [Nota 2]
.9 giugno 2020 –        Funerali di George Floyd – Houston
10 giugno 1924 –       Assassinio di Giacomo Matteotti
10 giugno 1940 –       L’Italia dichiara guerra alla Francia e
…………………………….all’Inghilterra
11 giugno 1984 –        Morte di Enrico Berlinguer
12 giugno 1964 –        Condanna all’ergastolo di Nelson Mandela
…………………………………………………………………….[Nota 3]
13 giugno 1960 –       Incontro  papa Giovanni XXIII e Juules Isaac
14 giugno 1966 –       Il concilio Vaticano annuncia l’abolizione
…………………………….dell’indice dei libri proibiti.
14 giugno 2022………Morte di Avraham Yehoshua
15 giugno 2007 –       Morte di Giuseppe Alberigo            [Nota 4]
16 giugno 1976 –        Sudafrica: strage di Soweto
16 giugno 2016 –        Assassinio della deputata laburista Jo Fox
………………………………………..……………………… [Nota 5]
18 giugno 1982 –        Londra: ritrovamento del cadavere di Roberto
……………………………..Calvi
18 giugno 2015 –        Papa Francesco promulga l’Enciclica  Laudato
……………,,………………..sii
19 giugno1945 –         Birmania_ Nascita di Aung San Suu Kyi
…………………………………………………………………[Nota 6]
19 giugno 2013 –        Viene approvata la legge di ratifica della
Convenzione .di Istanbul
…………………………….(L.27 giugno 2013, n. 77)
20  giugno……………..Giornata  mondiale del rifugiato
20 giugno 1979 –         Nilde Jotti è eletta presidente della Camera
………………………………dei deputati,  .prima donna  nella storia della
………………………… Repubblica.
22 giugno 1633 –        Galileo è costretto all’abiura
22 giugno 2022          Morte di Federico Carboni, primo  caso di
……………………………..suicidio assistito concluso in Italia
22 giugno 2015 –        Papa Francesco visita il Tempio valdese  di
……………………………..Torino
23 giugno 1858 –       Papa Pio IX fa rapire il bambino ebreo
………….……………….. Edgardo Mortara.                            [ Nota 7]
23 giugno 2016 –        Gran Bretagna: Il referendum decreta la Brexit
24 giugno 2013 –        Sentenza processo Ruby …………[Nota 8]
17 giugno 1991 –         Fine dell’apartheid in Sudafrica
25 giugno 1946 –        Inizio dei lavori dell’Assemblea Costituente
26 giugno 1967 –        Morte di don Lorenzo Milani
27 giugno 1980 –        Ustica: esplosione del DC9 (81 persone morte)
………………………………. Muoiono 81 person
28 giugno 1914 –         Sarajevo Assassinio di Francesco Ferdinando e
……………………………..della moglie.
28 giugno 1919 –        Trattato di Versailles. Fine della prima guerra
…………………………….. mondiale.
28 giugno 1969-         Moti di Stonewall                             .. [Nota 9]
29 giugno 1934 –         Germania: notte dei lunghi coltelli    [ Nota 10]
29 giugno 2013 –         Muore  la scienziata Margherita Hack
…………………………………………………………………  [Nota 11]
30 giugno 2005 –         Spagna: il Parlamento riconosce il
……………………………….matrimonio omosessuale
30 giugno 2017 –          Muore Simone  Weil………………… [Nota 12]
30 giugno 2017 –           Muore Ettore Masina                      [Nota 13]

NOTE

[Nota 1]

Il sacrificio rituale che si pratica nel corso della festività ricorda il sacrificio sostitutivo effettuato con un montone da Abramo/Ibrāhīm, del tutto obbediente al disposto divino di sacrificare il figlio a Dio Ismaele/Ismāʿīl prima di venire fermato dall’angelo. È quindi per eccellenza la festa della fede e della totale e indiscussa sottomissione a Dio (islām).

[Nota 2]
https://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/archivio/documents/rc_seg-st_19290211_patti-lateranensi_it.html

[Nota 3]
L’ergastolo di Nelson Mandela si concluse dopo 27 anni di prigionia
l’11 febbraio 1990
Nelson Mandela fu eletto Presidente del Sud Africa il 27 aprile 1994.
Il 10 maggio 1994 pronunciò il discorso che segnò la fine dell’apartheid.
https://www.vita.it/il-discorso-di-mandela-che-ha-segnato-la-fine-dellapartheid/

[Nota 4]
ALBERIGO, Giuseppe – Enciclopedia – Treccani

[ Nota 5]
Helen Joanne Leadbeater, detta Jo e coniugata Cox (Batley22 giugno 1974 – Leeds16 giugno 2016), è stata una politica britannica, deputata laburista del collegio di Batley and Spen dal maggio 2015 sino al suo omicidio nel giugno 2016. Fervente europeista, fu uccisa con colpi d’arma da fuoco e pugnalata più volte per strada da un estremista di destra.

[Nota 6]   https://it.wikipedia.org/wiki/Aung_San_Suu_Kyi
Non trovo notizie successive al 2022

[Nota 7]   David Kertzer, “Prigioniero del papa Re”    http://www.davidkertzer.com/it/biografia
Quando il sovrano regnante  dello stato pontificio rapì un bambino ebreo. (diariealtro.it)

[Nota 8* 8   Il tribunale di Milano condanna in primo grado Silvio Berlusconi a 7 anni e alla interdizione perpetua  dai pubblici uffici per il reato di concussione e prostituzione minorile
hhttp://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-06-24/processo-ruby-berlusconi-giudici-130213.shtml?uuid=AbNsGw7H

[Nota 9]     La notte del 27 giugno 1969 iniziava la protesta passata alla storia con il nome di Moti di Stonewall, con cui  si  inaugurava il movimento di liberazione omossessuale.
L’anno seguente la marcia dal Greenwich Village a Central Park in commemorazione dei Moti di Stonewall segnò il primo gay pride.

[Nota 10]      http://www.artspecialday.com/9art/2018/06/30/la-notte-dei-lunghi-coltelli/
[Nota 11]      https://it.wikipedia.org/wiki/Margherita_Hack
[Nota 12]        https://it.wikipedia.org/wiki/Simone_Veil
[Nota 13]         http://www.noisiamochiesa.org/?p

 

 

1 Giugno 2025Permalink

25 maggio 2025_ Khan Younis, il raid israeliano che fa strage. Gli ostaggi liberati contro Netanyahu di Giusi Fasano

Corriere della sera
Distrutta una famiglia. Polemiche sul nuovo capo dello Shin Bet. Finti vocali con le voci dei rapiti

TEL AVIV – La dottoressa Suheir Al-Najjar, nipote del defunto dottor Hamdi e lei stessa medico, dice all’agenzia di stampa turca Anadolu che l’esercito israeliano ha prima lanciato un missile che non è esploso. Pochi minuti dopo è arrivato il secondo che ha raso al suolo la casa. Senza il preavviso che in genere i militari diffondono prima dei bombardamenti massicci. «Lo sapevano — ha detto Suheir Al-Najjar —. Sapevano che dentro c’erano dieci bambini e due dottori, e lo hanno fatto comunque».

Che sia davvero andata così oppure no a questo punto poco importa. Di fatto della casa di Hamdi al-Najjar non è rimasto nulla e nel raid — siamo a Khan Younis — sono morti nove dei suoi dieci bambini. Ieri, l’agenzia si stampa palestinese Wafa aveva annunciato la morte di Hamdi; oggi l’ospedale di Khan Younis afferma che il dottore è in condizioni molto critiche, ma ancora in vita. L’unico figlio che si è salvato, 11 anni, è in terapia intensiva all’ospedale Nasser dove lavora come pediatra la mamma dei piccoli, Alaa al-Najjar, che aveva appena indossato il camice quando ha visto arrivare i primi resti dei suoi figli. L’Idf, le Forze di difesa israeliane, parlano di operazioni a Khan Younis contro «sospettati», ma non c’è un chiaro riferimento al raid sulla casa del dottor al-Najjar. La notizia dei fratellini morti (il più grande ha 13 anni) è un’onda emotiva che si fa sentire anche nella manifestazione organizzata dai familiari dei rapiti nell’ormai celebre Piazza degli Ostaggi di Tel Aviv. Le famiglie di chi è ancora prigioniero nei tunnel della Striscia (58 persone di cui una ventina ancora in vita) chiedono al governo il cessate il fuoco perché sono convinte che sia il solo modo di riabbracciare i loro cari o di riavere indietro i resti.

Ma il premier Benjamin Netanyahu insiste con la grande offensiva «Carri di Gedeone» per conquistare Gaza e sconfiggere Hamas a forza di bombardamenti. E la nomina di David Zini a nuovo capo dello Shin Bet, i servizi segreti interni, gela ancora di più le aspettative delle famiglie se è vero, come riportano i media israeliani, che (non è chiaro quando) ha detto ai suoi colleghi: «Sono contrario agli accordi con gli ostaggi. Questa è una guerra eterna». I familiari dei rapiti non hanno altra arma che la voce degli ex ostaggi per convincere delle loro ragioni l’intera opinione pubblica israeliana. Così ieri sera dal palco della manifestazione ha parlato fra gli altri Naama Levy, una delle cinque soldatesse rilasciate durante la tregua di gennaio. Ha descritto il terrore dei bombardamenti israeliani, «i boati, il rumore che ti paralizza, la terra che trema…In questo preciso istante ci sono degli ostaggi che sentono quegli stessi fischi e boati, tremando di paura. Non hanno dove scappare, possono solo pregare». In un altro angolo della città, intanto, attivisti israeliani mostravano le foto dei bambini palestinesi uccisi, chiedendo anche loro la fine della guerra.

Hamas sa bene quanto sia importante il nodo degli ostaggi e probabilmente ha usato la voce di vecchi appelli dei suoi prigionieri per creare con l’intelligenza artificiale dei messaggi vocali che alcuni israeliani hanno ricevuto nella notte fra venerdì e sabato: si sentono ostaggi che implorano di essere rilasciati e, in sottofondo, i rumori delle esplosioni. La Direzione nazionale per la sicurezza informatica dice che le chiamate — provenienti da numeri non identificati — erano un evidente tentativo di creare panico tra la popolazione. Come se non fosse già abbastanza il panico che queste famiglie devono sopportare ogni giorno.

 

25 Maggio 2025Permalink

18 maggio 2025 _ omelia messa intronizzazione

Cari fratelli Cardinali, Fratelli nell’episcopato e nel sacerdozio, distinte Autorità e Membri del Corpo Diplomatico, fratelli e sorelle!

 

Saluto tutti voi con il cuore colmo di gratitudine, all’inizio del ministero che mi è stato affidato. Scriveva Sant’Agostino: «Ci hai fatti per te, [Signore,] e il nostro cuore non ha posa finché non riposa in te» (Le Confessioni, 1, 1.1). In questi ultimi giorni, abbiamo vissuto un tempo particolarmente intenso. La morte di Papa Francesco ha riempito di tristezza il nostro cuore e, in quelle ore difficili, ci siamo sentiti come quelle folle di cui il Vangelo dice che erano «come pecore senza pastore» (Mt 9,36). Proprio nel giorno di Pasqua, però, abbiamo ricevuto la sua ultima benedizione e, nella luce della Risurrezione, abbiamo affrontato questo momento nella certezza che il Signore non abbandona mai il suo popolo, lo raduna quando è disperso e «lo custodisce come un pastore il suo gregge» (Ger 31,10).

 In questo spirito di fede, il Collegio dei Cardinali si è riunito per il Conclave; arrivando da storie e strade diverse, abbiamo posto nelle mani di Dio il desiderio di eleggere il nuovo successore di Pietro, il Vescovo di Roma, un pastore capace di custodire il ricco patrimonio della fede cristiana e, al contempo, di gettare lo sguardo lontano, per andare incontro alle domande, alle inquietudini e alle sfide di oggi. Accompagnati dalla vostra preghiera, abbiamo avvertito l’opera dello Spirito Santo, che ha saputo accordare i diversi strumenti musicali, facendo vibrare le corde del nostro cuore in un’unica melodia.

 Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell’amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un’unica famiglia.

 Amore e unità: queste sono le due dimensioni della missione affidata a Pietro da Gesù. Ce lo narra il brano del Vangelo, che ci conduce sul lago di Tiberiade, lo stesso dove Gesù aveva iniziato la missione ricevuta dal Padre: “pescare” l’umanità per salvarla dalle acque del male e della morte. Passando sulla riva di quel lago, aveva chiamato Pietro e gli altri primi discepoli a essere come Lui “pescatori di uomini”; e ora, dopo la risurrezione, tocca proprio a loro portare avanti questa missione, gettare sempre e nuovamente la rete per immergere nelle acque del mondo la speranza del Vangelo, navigare nel mare della vita perché tutti possano ritrovarsi nell’abbraccio di Dio. Come può Pietro portare avanti questo compito? Il Vangelo ci dice che è possibile solo perché ha sperimentato nella propria vita l’amore infinito e incondizionato di Dio, anche nell’ora del fallimento e del rinnegamento. Per questo, quando è Gesù a rivolgersi a Pietro, il Vangelo usa il verbo greco agapao, che si riferisce all’amore che Dio ha per noi, al suo offrirsi senza riserve e senza calcoli, diverso da quello usato per la risposta di Pietro, che invece descrive l’amore di amicizia, che ci scambiamo tra di noi. Quando Gesù chiede a Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?» (Gv 21,16), si riferisce dunque all’amore del Padre. È come se Gesù gli dicesse: solo se hai conosciuto e sperimentato questo amore di Dio, che non viene mai meno, potrai pascere i miei agnelli; solo nell’amore di Dio Padre potrai amare i tuoi fratelli con un “di più”, cioè offrendo la vita per i tuoi fratelli.

 A Pietro, dunque, è affidato il compito di “amare di più” e di donare la sua vita per il gregge. Il ministero di Pietro è contrassegnato proprio da questo amore oblativo, perché la Chiesa di Roma presiede nella carità e la sua vera autorità è la carità di Cristo. Non si tratta mai di catturare gli altri con la sopraffazione, con la propaganda religiosa o con i mezzi del potere, ma si tratta sempre e solo di amare come ha fatto Gesù. Lui – afferma lo stesso Apostolo Pietro – «è la pietra, che è stata scartata da voi, costruttori, e che è diventata la pietra d’angolo» (At 4,11). E se la pietra è Cristo, Pietro deve pascere il gregge senza cedere mai alla tentazione di essere un condottiero solitario o un capo posto al di sopra degli altri, facendosi padrone delle persone a lui affidate (cfr 1Pt 5,3); al contrario, a lui è richiesto di servire la fede dei fratelli, camminando insieme a loro: tutti, infatti, siamo costituiti «pietre vive» (1Pt 2,5), chiamati col nostro Battesimo a costruire l’edificio di Dio nella comunione fraterna, nell’armonia dello Spirito, nella convivenza delle diversità. Come afferma Sant’Agostino: «La Chiesa consta di tutti coloro che sono in concordia con i fratelli e che amano il prossimo» (Discorso 359, 9). Questo, fratelli e sorelle, vorrei che fosse il nostro primo grande desiderio: una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato.

 In questo nostro tempo, vediamo ancora troppa discordia, troppe ferite causate dall’odio, dalla violenza, dai pregiudizi, dalla paura del diverso, da un paradigma economico che sfrutta le risorse della Terra ed emargina i più poveri. E noi vogliamo essere, dentro questa pasta, un piccolo lievito di unità, di comunione, di fraternità. Noi vogliamo dire al mondo, con umiltà e con gioia: guardate a Cristo! Avvicinatevi a Lui! Accogliete la sua Parola che illumina e consola! Ascoltate la sua proposta di amore per diventare la sua unica famiglia: nell’unico Cristo siamo uno. E questa è la strada da fare insieme, tra di noi ma anche con le Chiese cristiane sorelle, con coloro che percorrono altri cammini religiosi, con chi coltiva l’inquietudine della ricerca di Dio, con tutte le donne e gli uomini di buona volontà, per costruire un mondo nuovo in cui regni la pace. Questo è lo spirito missionario che deve animarci, senza chiuderci nel nostro piccolo gruppo né sentirci superiori al mondo; siamo chiamati a offrire a tutti l’amore di Dio, perché si realizzi quell’unità che non annulla le differenze, ma valorizza la storia personale di ciascuno e la cultura sociale e religiosa di ogni popolo.

 Fratelli, sorelle, questa è l’ora dell’amore! La carità di Dio che ci rende fratelli tra di noi è il cuore del Vangelo e, con il mio predecessore Leone XIII, oggi possiamo chiederci: se questo criterio «prevalesse nel mondo, non cesserebbe subito ogni dissidio e non tornerebbe forse la pace?» (Lett. enc. Rerum novarum, 21). Con la luce e la forza dello Spirito Santo, costruiamo una Chiesa fondata sull’amore di Dio e segno di unità, una Chiesa missionaria, che apre le braccia al mondo, che annuncia la Parola, che si lascia inquietare dalla storia, e che diventa lievito di concordia per l’umanità. Insieme, come unico popolo, come fratelli tutti, camminiamo incontro a Dio e amiamoci a vicenda tra di noi.

18 Maggio 2025Permalink

!7 maggio 2025 _ Discorso di Leone XIV agli operatori della comunicazione

DISCORSO DEL SANTO PADRE LEONE XIV
AGLI OPERATORI DELLA COMUNICAZIONE

Aula Paolo VI
Lunedì, 12 maggio 2025

[Multimedia]

___________________________________

 

Buongiorno! Good morning, and thank you for this wonderful reception! They say when they clap at the beginning it doesn’t matter much… If you are still awake at the end, and you still want to applaud… Thank you very much!

[traduzione italiana: Buongiorno e grazie per questa bellissima accoglienza! Dicono che quando si applaude all’inizio non vale granché! Se alla fine sarete ancora svegli e vorrete ancora applaudire, grazie mille!]

Fratelli e sorelle!

Do il benvenuto a voi, rappresentanti dei media di tutto il mondo. Vi ringrazio per il lavoro che avete fatto e state facendo in questo tempo, che per la Chiesa è essenzialmente un tempo di Grazia.

Nel “Discorso della montagna” Gesù ha proclamato: «Beati gli operatori di pace» (Mt 5,9). Si tratta di una Beatitudine che ci sfida tutti e che vi riguarda da vicino, chiamando ciascuno all’impegno di portare avanti una comunicazione diversa, che non ricerca il consenso a tutti i costi, non si riveste di parole aggressive, non sposa il modello della competizione, non separa mai la ricerca della verità dall’amore con cui umilmente dobbiamo cercarla. La pace comincia da ognuno di noi: dal modo in cui guardiamo gli altri, ascoltiamo gli altri, parliamo degli altri; e, in questo senso, il modo in cui comunichiamo è di fondamentale importanza: dobbiamo dire “no” alla guerra delle parole e delle immagini, dobbiamo respingere il paradigma della guerra.

Permettetemi allora di ribadire oggi la solidarietà della Chiesa ai giornalisti incarcerati per aver cercato di raccontare la verità, e con queste parole anche chiederne la liberazione di questi giornalisti incarcerati. La Chiesa riconosce in questi testimoni – penso a coloro che raccontano la guerra anche a costo della vita – il coraggio di chi difende la dignità, la giustizia e il diritto dei popoli a essere informati, perché solo i popoli informati possono fare scelte libere. La sofferenza di questi giornalisti imprigionati interpella la coscienza delle Nazioni e della comunità internazionale, richiamando tutti noi a custodire il bene prezioso della libertà di espressione e di stampa.

Grazie, cari amici, per il vostro servizio alla verità. Voi siete stati a Roma in queste settimane per raccontare la Chiesa, la sua varietà e, insieme, la sua unità. Avete accompagnato i riti della Settimana Santa; avete poi raccontato il dolore per la morte di Papa Francesco, avvenuta però nella luce della Pasqua. Quella stessa fede pasquale ci ha introdotti nello spirito del Conclave, che vi ha visti particolarmente impegnati in giornate faticose; e, anche in questa occasione, siete riusciti a narrare la bellezza dell’amore di Cristo che ci unisce tutti e ci fa essere un unico popolo, guidato dal Buon Pastore.

Viviamo tempi difficili da percorrere e da raccontare, che rappresentano una sfida per tutti noi e che non dobbiamo fuggire. Al contrario, essi chiedono a ciascuno, nei nostri diversi ruoli e servizi, di non cedere mai alla mediocrità. La Chiesa deve accettare la sfida del tempo e, allo stesso modo, non possono esistere una comunicazione e un giornalismo fuori dal tempo e dalla storia. Come ci ricorda Sant’Agostino, che diceva: “Viviamo bene e i tempi saranno buoni” (cfr Discorso 311). Noi siamo i tempi».

Grazie, dunque, di quanto avete fatto per uscire dagli stereotipi e dai luoghi comuni, attraverso i quali leggiamo spesso la vita cristiana e la stessa vita della Chiesa. Grazie, perché siete riusciti a cogliere l’essenziale di quel che siamo, e a trasmetterlo con ogni mezzo al mondo intero.

Oggi, una delle sfide più importanti è quella di promuovere una comunicazione capace di farci uscire dalla “torre di Babele” in cui talvolta ci troviamo, dalla confusione di linguaggi senza amore, spesso ideologici o faziosi. Perciò, il vostro servizio, con le parole che usate e lo stile che adottate, è importante. La comunicazione, infatti, non è solo trasmissione di informazioni, ma è creazione di una cultura, di ambienti umani e digitali che diventino spazi di dialogo e di confronto. E guardando all’evoluzione tecnologica, questa missione diventa ancora più necessaria. Penso, in particolare, all’intelligenza artificiale col suo potenziale immenso, che richiede, però, responsabilità e discernimento per orientare gli strumenti al bene di tutti, così che possano produrre benefici per l’umanità. E questa responsabilità riguarda tutti, in proporzione all’età e ai ruoli sociali.

Cari amici, impareremo con il tempo a conoscerci meglio. Abbiamo vissuto – possiamo dire insieme – giorni davvero speciali. Li abbiamo, li avete condivisi con ogni mezzo di comunicazione: la TV, la radio, il web, i social. Vorrei tanto che ognuno di noi potesse dire di essi che ci hanno svelato un pizzico del mistero della nostra umanità, e che ci hanno lasciato un desiderio di amore e di pace. Per questo ripeto a voi oggi l’invito fatto da Papa Francesco nel suo ultimo messaggio per la prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: disarmiamo la comunicazione da ogni pregiudizio, rancore, fanatismo e odio; purifichiamola dall’aggressività. Non serve una comunicazione fragorosa, muscolare, ma piuttosto una comunicazione capace di ascolto, di raccogliere la voce dei deboli che non hanno voce. Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la Terra. Una comunicazione disarmata e disarmante ci permette di condividere uno sguardo diverso sul mondo e di agire in modo coerente con la nostra dignità umana.

Voi siete in prima linea nel narrare i conflitti e le speranze di pace, le situazioni di ingiustizia e di povertà, e il lavoro silenzioso di tanti per un mondo migliore. Per questo vi chiedo di scegliere con consapevolezza e coraggio la strada di una comunicazione di pace.

Grazie a tutti voi. Che Dio vi benedica!

17 Maggio 2025Permalink

16 maggio 2025 _ Discorso Leone XIV al corpo diplomatico

UDIENZA AL CORPO DIPLOMATICO ACCREDITATO PRESSO LA SANTA SEDE

DISCORSO DEL SANTO PADRE LEONE XIV

Sala Clementina
Venerdì, 16 maggio 2025

[Multimedia]

___________________________________

Eminenza,
Eccellenze,
Signore e Signori,
la pace sia con voi!

Ringrazio S.E. il Sig. George Poulides, Ambasciatore della Repubblica di Cipro e Decano del Corpo Diplomatico, per le cordiali espressioni che mi ha rivolto a nome di tutti voi e per il suo instancabile lavoro, che porta avanti con il vigore, la passione e la simpatia che lo contraddistinguono, doti che gli hanno meritato la stima di tutti i miei Predecessori incontrati in questi anni di missione presso la Santa Sede e, in particolare, del compianto Papa Francesco.

Desidero poi esprimervi gratitudine per i numerosi messaggi augurali seguiti alla mia elezione, come pure per quelli di cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che li hanno preceduti e che sono pervenuti anche da Paesi con i quali la Santa Sede non intrattiene relazioni diplomatiche. Si tratta di un significativo attestato di stima, che incoraggia l’approfondimento dei rapporti reciproci.

Nel nostro dialogo, vorrei che prevalesse sempre il senso di essere famiglia – la comunità diplomatica rappresenta infatti l’intera famiglia dei popoli –, che condivide le gioie e i dolori della vita e i valori umani e spirituali che la animano. La diplomazia pontificia è, infatti, un’espressione della cattolicità stessa della Chiesa e, nella sua azione diplomatica, la Santa Sede è animata da una urgenza pastorale che la spinge non a cercare privilegi ma ad intensificare la sua missione evangelica a servizio dell’umanità. Essa combatte ogni indifferenza e richiama continuamente le coscienze, come ha fatto instancabilmente il mio venerato Predecessore, sempre attento al grido dei poveri, dei bisognosi e degli emarginati, come pure alle sfide che contraddistinguono il nostro tempo, dalla salvaguardia del creato all’intelligenza artificiale.

Oltre che ad essere il segno concreto dell’attenzione dei vostri Paesi per la Sede Apostolica, la vostra presenza oggi è per me un dono, che consente di rinnovarvi l’aspirazione della Chiesa – e mia personale – di raggiungere e abbracciare ogni popolo e ogni singola persona di questa terra, desiderosa e bisognosa di verità, di giustizia e di pace! In un certo senso, la mia stessa esperienza di vita, sviluppatasi tra Nord America, Sud America ed Europa, è rappresentativa di questa aspirazione a travalicare i confini per incontrare persone e culture diverse.

Tramite il costante e paziente lavoro della Segreteria di Stato, intendo consolidare la conoscenza e il dialogo con voi e con i vostri Paesi, molti dei quali ho avuto già la grazia di visitare nel corso della mia vita, specialmente quando ero Priore Generale degli Agostiniani. Confido che la Divina Provvidenza mi accorderà ulteriori occasioni di incontro con le realtà dalle quali provenite, consentendomi di accogliere le opportunità che si presenteranno per confermare nella fede tanti fratelli e sorelle sparsi per il mondo e di costruire nuovi ponti con tutte le persone di buona volontà.

Nel nostro dialogo vorrei che tenessimo presente tre parole-chiave, che costituiscono i pilastri dell’azione missionaria della Chiesa e del lavoro della diplomazia della Santa Sede.

La prima parola è pace. Troppe volte la consideriamo una parola “negativa”, ossia come mera assenza di guerra e di conflitto, poiché la contrapposizione è parte della natura umana e ci accompagna sempre, spingendoci troppo spesso a vivere in un costante “stato di conflitto”: in casa, al lavoro, nella società. La pace allora sembra una semplice tregua, un momento di riposo tra una contesa e l’altra, poiché, per quanto ci si sforzi, le tensioni sono sempre presenti, un po’ come la brace che cova sotto la cenere, pronta a riaccendersi in ogni momento.

Nella prospettiva cristiana – come anche in quella di altre esperienze religiose – la pace è anzitutto un dono: il primo dono di Cristo: «Vi do la mia pace» (Gv 14,27). Essa è però un dono attivo, coinvolgente, che interessa e impegna ciascuno di noi, indipendentemente dalla provenienza culturale e dall’appartenenza religiosa, e che esige anzitutto un lavoro su sé stessi. La pace si costruisce nel cuore e a partire dal cuore, sradicando l’orgoglio e le rivendicazioni, e misurando il linguaggio, poiché si può ferire e uccidere anche con le parole, non solo con le armi.

In quest’ottica, ritengo fondamentale il contributo che le religioni e il dialogo interreligioso possono svolgere per favorire contesti di pace. Ciò naturalmente esige il pieno rispetto della libertà religiosa in ogni Paese, poiché l’esperienza religiosa è una dimensione fondamentale della persona umana, tralasciando la quale è difficile, se non impossibile, compiere quella purificazione del cuore necessaria per costruire relazioni di pace.

A partire da questo lavoro, che tutti siamo chiamati a fare, si possono sradicare le premesse di ogni conflitto e di ogni distruttiva volontà di conquista. Ciò esige anche una sincera volontà di dialogo, animata dal desiderio di incontrarsi più che di scontrarsi. In questa prospettiva è necessario ridare respiro alla diplomazia multilaterale e a quelle istituzioni internazionali che sono state volute e pensate anzitutto per porre rimedio alle contese che potessero insorgere in seno alla Comunità internazionale. Certo, occorre anche la volontà di smettere di produrre strumenti di distruzione e di morte, poiché, come ricordava Papa Francesco nel suo ultimo Messaggio Urbi et Orbi, «nessuna pace è possibile senza un vero disarmo [e] l’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale al riarmo» [1].

La seconda parola è giustizia. Perseguire la pace esige di praticare la giustizia. Come ho già avuto modo di accennare, ho scelto il mio nome pensando anzitutto a Leone XIII, il Papa della prima grande enciclica sociale, la Rerum novarum. Nel cambiamento d’epoca che stiamo vivendo, la Santa Sede non può esimersi dal far sentire la propria voce dinanzi ai numerosi squilibri e alle ingiustizie che conducono, tra l’altro, a condizioni indegne di lavoro e a società sempre più frammentate e conflittuali. Occorre peraltro adoperarsi per porre rimedio alle disparità globali, che vedono opulenza e indigenza tracciare solchi profondi tra continenti, Paesi e anche all’interno di singole società.

È compito di chi ha responsabilità di governo adoperarsi per costruire società civili armoniche e pacificate. Ciò può essere fatto anzitutto investendo sulla famiglia, fondata sull’unione stabile tra uomo e donna, «società piccola ma vera, e anteriore a ogni civile società» [2]. Inoltre, nessuno può esimersi dal favorire contesti in cui sia tutelata la dignità di ogni persona, specialmente di quelle più fragili e indifese, dal nascituro all’anziano, dal malato al disoccupato, sia esso cittadino o immigrato.

La mia stessa storia è quella di un cittadino, discendente di immigrati, a sua volta emigrato. Ciascuno di noi, nel corso della vita, si può ritrovare sano o malato, occupato o disoccupato, in patria o in terra straniera: la sua dignità però rimane sempre la stessa, quella di creatura voluta e amata da Dio.

La terza parola è verità. Non si possono costruire relazioni veramente pacifiche, anche in seno alla Comunità internazionale, senza verità. Laddove le parole assumono connotati ambigui e ambivalenti e il mondo virtuale, con la sua mutata percezione del reale, prende il sopravvento senza controllo, è arduo costruire rapporti autentici, poiché vengono meno le premesse oggettive e reali della comunicazione.

Da parte sua, la Chiesa non può mai esimersi dal dire la verità sull’uomo e sul mondo, ricorrendo quando necessario anche ad un linguaggio schietto, che può suscitare qualche iniziale incomprensione. La verità però non è mai disgiunta dalla carità, che alla radice ha sempre la preoccupazione per la vita e il bene di ogni uomo e donna. D’altronde, nella prospettiva cristiana, la verità non è l’affermazione di principi astratti e disincarnati, ma l’incontro con la persona stessa di Cristo, che vive nella comunità dei credenti. Così la verità non ci allontana, anzi ci consente di affrontare con miglior vigore le sfide del nostro tempo, come le migrazioni, l’uso etico dell’intelligenza artificiale e la salvaguardia della nostra amata Terra. Sono sfide che richiedono l’impegno e la collaborazione di tutti, poiché nessuno può pensare di affrontarle da solo.

Cari Ambasciatori,

il mio ministero inizia nel cuore di un anno giubilare, dedicato in modo particolare alla speranza. È un tempo di conversione e di rinnovamento e soprattutto l’occasione per lasciare alle spalle le contese e cominciare un cammino nuovo, animati dalla speranza di poter costruire, lavorando insieme, ciascuno secondo le proprie sensibilità e responsabilità, un mondo in cui ognuno possa realizzare la propria umanità nella verità, nella giustizia e nella pace. Mi auguro che ciò possa avvenire in tutti i contesti, a partire da quelli più provati come l’Ucraina e la Terra Santa.

Vi ringrazio per tutto il lavoro che fate per costruire ponti fra i vostri Paesi e la Santa Sede, e di tutto cuore benedico voi, le vostre famiglie e i vostri popoli. Grazie!

[Benedizione]

E grazie per tutto il lavoro che fate!

__________________________________________________

[1] Messaggio Urbi et Orbi, 20 aprile 2025.

[2] Leone XIII, Lett. enc. Rerum novarum (15 maggio 1891), 9.

17 Maggio 2025Permalink

17 maggio 2025 _ Boccaccini presenta Gabriele Nissim

 

Una lettura importante che condivido nel ricordo delle mie visite a Neve shalom- Wahat as salam

Mi auguro che aiuti ad affrontare con una coraggiosa disponibilità la tragedia di Gaza e i drammi conseguenti la presenza degli insediamenti in Cisgiordania

 

La speranza possibile

di Gabriele Nissim

È tempo di cambiare radicalmente il modo di rapportarsi alla situazione del Medio Oriente. Invece di sostenere in modo unilaterale i guerrieri delle due parti ed elencare gli orrori e le ragioni degli uni e degli altri, bisogna concentrarsi sulle possibili vie di conciliazione tra palestinesi ed israeliani. Se non si lavora per una via di pace, di non violenza e di dialogo, si passerà da una nuova guerra ad un’altra, ad un nuovo odio generalizzato che porterà ancora tanto sangue.

Ecco perché può essere di grande aiuto il libro di Giulia Ceccuti, “Respirare il futuro” (in dialogo), che racconta le esperienze e le storie di alcuni dei protagonisti del villaggio di Neve Shalom Wahat al-Salam, l’unico al mondo dove vivono assieme ed in modo egualitario israeliani e palestinesi. Il testo della Ceccuti non solo ci permette di cogliere tutti gli elementi del percorso educativo che ha reso possibile la convivenza tra i due gruppi, ma anche il modo in cui gli abitanti del villaggio hanno condiviso il dolore della guerra, prima il 7 ottobre e poi successivamente con le stragi dell’esercito israeliano a Gaza.

L’esempio forse più alto di questa condivisione, al di sopra delle rispettive appartenenze, è stata la tenda del lutto comune, per i morti israeliani e palestinesi, una esperienza mai realizzata in nessuna parte del mondo e che, come Fondazione Gariwo, vorremmo che fosse replicata nel Giardino dei Giusti di Milano. Quando in Israele non era possibile per un palestinese parlare pubblicamente del proprio dolore per le vittime di Gaza e nello stesso era considerato un atto di tradimento nei territori occupati ricordare le vittime israeliane del 7 ottobre, gli abitanti del villaggio hanno deciso di raccontare in una tenda per una giornata intera le sofferenze subite dalle loro famiglie. Così quel dolore terribile che avrebbe potuto dividere per sempre la comunità di Neve Shalom, ha fatto ragionare sul destino comune di sofferenza. Raccontarsi senza censure il male subito ha così riavvicinato gli abitanti del villaggio e ancora una volta ha riacceso la speranza per un percorso di pace.

Se quel lutto comune e condiviso venisse un giorno rielaborato politicamente potrebbe riaprire anche un esame di coscienza sulle politiche omicide e assurde di Hamas e della destra israeliana. Non è liberazione e resistenza l’uso del terrore, dei pogrom, degli stupri in un conflitto, come non è autodifesa la distruzione sistematica di Gaza che di massacro in massacro rasenta il genocidio. Discutere insieme del lutto comune significa respingere l’uso della violenza tra i due gruppi e cercare invece delle vie di comunicazione e di dialogo, anche se non si trova una via d’accordo.

Come sostiene Ariela Bairey Ben Ishay, un’insegnante ebrea che lavora nella Scuola per la pace, la violenza insensata e gratuita è probabilmente esplosa perché fuori dal villaggio non c’era nessun luogo politico dove i gruppi dirigenti israeliani e palestinesi potevano incontrarsi e trattare. “È necessario che quando si percorre la strada dei negoziati, ci si impegni a rimanere fino alla fine, fino a quando non si trovino le soluzioni. Non bisogna ogni volta accampare scuse, ricorrere a frasi come: vedete dall’altra parte non c’è nessuno con cui dialogare o ripetere che non possiamo risolvere la questione parlando con Hamas. Bisogna fare come in una buona relazione di coppia: affrontare il problema fino a trovare la soluzione. Troppo facile andare via e abbandonare la discussione”.

L’interruzione di un dialogo politico negli ultimi venti anni ha avuto un effetto devastante perché ha fatto morire la speranza di una possibile soluzione di pace e così ha progressivamente generato l’idea folle secondo cui la liberazione di un gruppo nazionale potesse essere unicamente possibile con la distruzione dell’altro. Invece nel villaggio, come osserva la palestinese Raida Aiashe Khatib, “quando vediamo che c’è un momento di tensione, decidiamo di dialogare. Ci dividiamo in gruppi, perché non bisogna tenere le cose dentro”. Continuare a parlarsi è il modo per tenere a freno l’aggressività e il proprio rancore di fronte alle situazioni più difficili che gli abitanti vedono nel mondo esterno e che purtroppo non possono cambiare.

I social, come Instagram e Facebook, non hanno però aiutato il dialogo, perché poche frasi a effetto, scritte spesso anche da noi, possono generare equivoci e contrapposizioni. Quando si scrive una frase senza rivolgerla a un volto di un interlocutore si creano involontariamente inimicizie, piuttosto che comprensione. Ed è spesso successo che un giudizio in rete potesse poi venire strumentalizzato da altri e in una situazione conflittuale, come quella di Israele e della Palestina, creare insicurezza e fornire un pretesto a delle accuse nei confronti di chi lo aveva pronunciato. Un abitante del villaggio poteva così venire bollato come traditore del proprio popolo, o come terrorista.

L’esperimento della comunità israelo-palestinese è nato dall’intuizione di padre Bruno Hussar, che il grande sociologo francese ebreo Edgar Morin metterebbe nella categoria dei neo-marrani moderni che, a partire dal tragico destino ebraico, sono stati capaci di vivere la ricchezza di molteplici identità. “Lasciate che mi presento: sono un prete cattolico, sono ebreo. Cittadino israeliano, sono nato in Egitto, dove ho vissuto diciotto anni. Porto qua con me quattro identità: sono veramente cristiano e prete, veramente ebreo, veramente israeliano, e mi sento pure, se non proprio egiziano, almeno assai vicino agli arabi, che conosco e che amo”.

Hussar aveva intuito che un ebreo che diventa sionista per andare a vivere in Israele non può rimanere solo ebreo in un mondo arabo e palestinese, ma deve essere capace di sviluppare una nuova dimensione che racchiuda diverse identità. E la stessa cosa deve valere per il palestinese che, sulla stessa terra, entra in rapporto con un ebreo. Qualche cosa di comune deve nascere dalla relazione. Non c’è solo l’interesse personale e nazionale, ma l’inter-essere che ci lega agli altri e ci porta a curarci di loro, come scrive Vito Mancuso a proposito della condizione umana.

È questo il grande miracolo dell’esperienza del villaggio nato nel 1969. Esso, infatti, non solo ha costruito una esperienza plurale e comunitaria tra i due gruppi nazionali che hanno conosciuto e condiviso la cultura e la storia dell’altro, ma ha anche creato i presupposti per una nuova identità comune che superasse le rispettive appartenenze. Il villaggio, partendo dal grande valore della pluralità e dell’uguaglianza, ha spinto i suoi abitanti a sentirsi costruttori di un futuro comune. “Pensavo che dovessimo avere due sindaci a capo del villaggio, sostiene la palestinese Raida, ma poi ho capito che non contava più l’appartenenza nazionale di chi dirigeva l’amministrazione, ma solo la sua capacità e il modo di rappresentare tutti”.

Per creare un senso profondo di appartenenza, che andasse oltre a quella etnico nazionale, Bruno Hussar ha voluto che nel villaggio ci fosse un centro spirituale pluralista che permettesse a tutti di avvertire la medesima condizione umana. È la casa del silenzio, Dumia Sakina, che all’inizio doveva essere triangolare per rappresentare l’incontro tra le tre religioni (cristiana, ebraica e musulmana), ma poi di fronte all’obiezione di un ragazzo ateo, fu invece per volontà di Hussar realizzata con una struttura circolare, dove ognuno poteva scegliere il suo punto di riferimento oltre le stesse religioni. Ciò che però contava, come osserva Bob Mark, uno dei membri più anziani del villaggio, era che tutti in quella cupola erano comunque stimolati alla ricerca di una direzione comune. “Personalmente, intendo l’aggettivo “spirituale” nel senso più ampio del temine: non l’essere una persona di Dio, né una persona religiosa, ma l’essere una persona”.

Il villaggio non ha un gruppo etnico di maggioranza e di minoranza, come accade in Israele, non solo dal punto di vista numerico e di potere, ma riproduce nel suo piccolo la parità dei due popoli che vivono invece “intrappolati dal fiume al mare”, come osserva la palestinese Samah Salaime, con una espressione di grande intelligenza che libera questa descrizione geografica dall’uso fanatico delle due parti. Così gli abitanti del villaggio devono essere sempre in numero uguale tra ebrei israeliani e palestinesi.

L’istituzione più importante, che negli anni è diventata il più grande vanto del villaggio, è la scuola primaria bilingue e binazionale, dove fin da piccoli i ragazzi sono indirizzati non solo allo studio dell’ebraico e dell’arabo, ma anche a condividere le differenze feste religiose e nazionali. Come spiega Neama Abu Delo, la scuola, aperta anche a dei ragazzi che abitano fuori dal villaggio, supplisce a una delle contraddizioni più evidenti della società israeliana e palestinese. La non conoscenza delle due lingue e delle rispettive culture e religioni, senza cui diventa impossibile creare dei ponti culturali di comunicazione tra i due popoli. L’insegnamento della lingua araba è un problema difficile in Israele, perché i ragazzi ebrei non sono interessati. Nella scuola invece non solo si insegnano le due lingue, ma si stimolano i genitori a usare le due lingue anche in casa. I ragazzi poi festeggiano assieme tutte le feste religiose, come Hanukkah, Natale, Ramadan e Pesach.

Più complicato è invece ricordare le feste nazionali. Mentre la scuola ricorda assieme Yom Hashoah, il giorno delle vittime dell’Olocausto, il giorno dell’indipendenza nazionale di Israele crea invece una divisione, perché i festeggiamenti per la nascita dello Stato sono vissuti dai palestinesi come il ricordo della Nakba, che portò all’esodo più o meno forzato di 600 mila arabi. Così la scuola discute i due avvenimenti, in un tempo difficile come quello di oggi dove il governo israeliano considera sovversiva la memoria della Nakba e la vorrebbe reprimere.

Creare quindi un orizzonte comune nella didattica è per gli insegnanti del villaggio una grande sfida. Ciò che però la guerra senza fine ha cambiato nella percezione dei suoi abitanti è che è maturata la consapevolezza che il villaggio non può soltanto essere un’isola felice, ma deve diventare un veicolo culturale per la trasformazione del paese, prima che sia troppo tardi.

Per questo sono fondamentali le due istituzioni educative che possono aprire nuovi orizzonti nella popolazione. Da un lato il Giardino dei Giusti universali (Garden of Rescuers) che per la per la prima volta nella storia di Israele, per merito del prof Yair Auron, ha rotto il dogma secondo cui i Giusti sono soltanto coloro che hanno aiutato gli ebrei nell’Olocausto. Così accanto ai Giusti per gli armeni, per le vittime del Mediterraneo, si ricordano gli ebrei che hanno aiutato i palestinesi, come l’ortodossa Bella Freund che salvò dal linciaggio il giovane palestinese Adnan al-Afandi (un giovane che aveva accoltellato due adolescenti ebrei durante degli scontri a Gerusalemme) e le famiglie palestinesi che hanno salvato numerosi ebrei durante il massacro di Hebron nell’agosto del 1929.

“Dall’agosto del 2023 stiamo raccogliendo storie di Giusti ebrei e palestinesi collegate agli attacchi del 7 ottobre. Ne abbiamo già selezionate più di 40″ racconta Samah Salaime, che dirige tutti i percorsi educativi. Sono storie meravigliose di persone molto semplici: un autista di pullman, un ragazzo che lavorava in un distributore di benzina e ha nascosto dei bambini ebrei nel bagno, una cameriera ebrea che ha salvato un lavoratore palestinese”. E ora c’è da trovare quegli israeliani che si sono rifiutati di combattere o che hanno denunciato i massacri di Gaza e si sono ostinati sfidando le autorità a ricercare il dialogo. E poi c’è l’importante Scuola per la pace che non solo serve al villaggio per discutere con dei facilitatori le questioni aperte della condivisione, ma ha compito di formare attivisti che possono stimolare nella società il dialogo tra israeliani e palestinesi.

“Purtroppo, la legge ci impedisce di creare nuovi villaggi di condivisione come il nostro, perché una legge dello Stato del 2018, praticamente dice che una terra può essere solo di proprietà degli ebrei. Per questo il nostro compito è quello di lavorare per il dialogo nelle sette città miste sparse nel paese. In tutti questi contesti, arabi ed ebrei già abitano e lavorano assieme, ma non sanno parlarsi, non vogliono realmente stabilire relazioni con i loro colleghi. Non dobbiamo allora costruire altre “Oasi della Pace”, ma insegnare alle persone a vivere in modo pacifico. Siamo chiamati a formare dei nuovi leader israeliani e palestinesi capaci di tenere assieme il punto di vista dell’altro”.

Capita a chi come me segue da anni il conflitto israelo-palestinese di venir sovente viene preso dallo sconforto, perché sembra che tutti gli orrori siano sempre destinati a ripetersi e ci tocca nuovamente assistere alle stesse polemiche e contrapposizioni con i fanatici delle due parti che ripropongono sempre con gli stessi assurdi argomenti. Qualche volta non vorrei assistervi più pensando all’inutilità di ogni sforzo. Invece Raida Aiashe Kathib racconta nel libro la favola bellissima delle quattro candele.

La prima a parlare fu la candela della pace. “La mia luce, disse alle altre tre, non ha più senso, devo spegnerla e andarmene.” Lo stesso discorso lo fece la candela della fede: “Nessuno crede più in me, né mi rispetta. È tutto inutile”. E anche la candela dell’amore decise di spegnere la sua luce. “Nessuno si ama più. Nessuno mi vuole più. Che senso ha la mia vita e la mia luce)? Mi sto consumando inutilmente. Devo andarmene il più velocemente possibile. Così le tre candele si spensero. All’improvviso entrò un bambino nella stanza e cominciò a piangere, dicendo: “Perché vi siete spente? Per favore rimanete accese. Che cosa farò senza la vostra luce”. Allora parlò la quarta candela, quella della speranza. “Non devi piangere bambino, non devi perdere la fede. Finché ci sono io ad illuminare, c’è la speranza: dalla mia luce prendi luce e accendi le altre tre candele e così manterrai la pace, la fede e l’amore. Non perdermi”.

Cosa è allora la speranza? È il concetto della natalità di cui parla Hannah Arendt. Le nuove generazioni possono cambiare il corso degli avvenimenti indipendentemente dagli errori di quelle precedenti. Chi nasce oggi ha la possibilità di farlo. Ma anche le nuove azioni degli uomini possono dare vita a qualcosa di imprevisto. C’è un punto di cui non parla mai nessuno. Otto milioni di israeliani e sette milioni di palestinesi non hanno altro luogo in cui vivere: sono per forza costretti a condividere la stessa terra. Per questo ci sarà qualcuno che finalmente sceglierà la strada più realistica e giusta.

 

it.gariwo.net

Respirare il futuro. La speranza possibile del villaggio di Neve Shalom Wahat-al Salam

È tempo di cambiare radicalmente il modo di rapportarsi alla situazione del Medio Oriente. Invece di sostenere in modo unilaterale i guerrieri delle due parti ed elencare gli orrori e le ragioni degli uni e degli altri, bisogna concentrarsi sulle possibili vie di conciliazione tra palestinesi ed is…

 

 

https://www.facebook.com/share/p/16aevSKqZs/

 

17 Maggio 2025Permalink

9 aprile 2025 – Anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer

Roma (NEV), 7 aprile 2025 – Riportiamo il testo della rubrica “Essere chiesa insieme”, curata da Paolo Nasonella puntata del “Culto evangelico”, programma di RAI Radio1, andata in onda domenica 6 aprile 2025.

Dal minuto 15:31 Culto Evangelico | Culto Evangelico del 06/04/2025 | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound


Ottant’anni fa, all’alba del 9 aprile del 1945, nel campo di concentramento di Flossenbürg, fu eseguita la condanna a morte del teologo protestante Dietrich Bonhoeffer. Il progetto hitleriano del Terzo Reich era ormai crollato e mancavano solo poche settimane al crollo definitivo del nazismo e al suicidio del führer eppure fu proprio lui, con un ultimo e brutale colpo di coda, ad ordinare l’esecuzione di Bonhoeffer.

Figlio della buona borghesia, questo teologo protestante aveva scelto con convinzione la strada del pastorato anche se, in breve, questa si espresse soprattutto nella forma della ricerca e della riflessione teologica.

In una Germania che virava verso il nazismo, ben presto Bonhoeffer aveva manifestato la sua avversione al führer denunciando, già nel 1933, l’immoralità delle leggi antiebraiche e il pericolo costituito dall’ascesa di un leader capace di sedurre le masse con il linguaggio facile del populismo. Con il passare degli anni, la sua opposizione al nazismo si fece militante e lo avvicinò ai circoli della resistenza per la quale svolse missioni di intelligence. È ben nota la frase attribuitagli da un compagno di prigionia a cui Bonhoeffer spiegava perché, di fronte alla tragedia e al pericolo, il cristiano non potesse restare fermo e inoperoso: “Quando un pazzo lancia la sua auto sul marciapiede, io non posso, come pastore, contentarmi di sotterrare i morti e consolare le famiglie. Io devo, se mi trovo in quel posto, saltare e afferrare il conducente al suo volante”.

Finito nel mirino delle autorità, Bonhoeffer avrebbe potuto riparare negli Stati Uniti e svolgere una brillante carriera in una rassicurante facoltà teologica protestante. Invece, nel 1939 scelse di tornare nella sua Germania. Era lì che la coerenza cristiana era messa a più dura prova: sinodi e vertici della chiesa luterana si erano sostanzialmente accodati al regime e soltanto il piccolo gruppo della chiesa confessante ispirato dal teologo Karl Barth aveva difeso l’indipendenza della chiesa dal regime e aveva affermato che il cristiano doveva proclamare la sua unica e assoluta fedeltà a Dio soltanto e non alle autorità terrene.

Morto prima di compiere i 40 anni, Bonhoeffer lascia una consistente mole di scritti alcuni dei quali sono ormai dei classici della teologia cristiana. Il testo più noto, anche a un pubblico non specialistico, è probabilmente Resistenza e resa, una raccolta di testi datati tra il 1943 e il 1945. Nonostante si tratti di scritti dal carcere, resta deluso il lettore che in quelle pagine cerchi le parole di un manifesto o un proclama politico. La critica teologica al nazismo e alla sua ideologia risuona in quei testi, ma la sostanza è una riflessione sul cristianesimo e la sua crisi. In tempi così cambiati e così difficili, la fede cristiana non può ridursi a una religione convenzionale e consumistica, all’idea di un Dio tappabuchi che risponde alle domande umane che non trovano risposta. Dio non va cercato solo di fronte alla morte, ai limiti della nostra vita, ma al suo centro, di fronte alle questioni che più ci interrogano e più ci sfidano. In quelle pagine Bonhoeffer polemizza con l’idea di una grazia divina “a buon mercato”, grazia senza sequela, grazia senza croce, grazia senza Gesù Cristo vivo, incarnato. La grazia di Dio impegna il cristiano, lo invita ad abbandonare le reti con le quali sta pescando per porsi nel cammino della sequela cristiana.

Sono le parole di un credente che sente il peso della storia che sta attraversando e, proprio perché crede nell’azione di Dio, sa di dover fare la sua parte e di doversi assumere le sue responsabilità di credente “adulto”. Una fede che non è un rifugio rassicurante, ma che al contrario ci espone alle sfide del mondo. In tempi drammatici come i primi anni ’40 del secolo scorso, questo appello alla responsabilità della propria coscienza di fronte al male condusse Bonhoeffer fino al patibolo. E non ci deve stupire che la sua lezione morale e teologica abbia ispirato il pensiero e l’azione di personaggi come Martin Luther King o Desmond Tutu e abbia riscosso tanto interesse anche in ambito cattolico. Molto ricca resta anche la pubblicistica su questo gigante della teologia cristiana del secolo scorso e, tra i tanti titoli, segnaliamo Bonhoeffer. Un profilo, a firma del teologo protestante Fulvio Ferrario, arrivato in libreria per i tipi della Claudiana. Qualcuno però va oltre e arriva a beatificare questo credente luterano, restato fino in fondo coerente con la sua fede e la sua tradizione. È un paradosso inaccettabile. Il protestante Bonhoeffer non va santificato e posto sugli altari dell’ecumenismo, ma invece capito e studiato. Egli rimane un pensatore complesso, segnato dal maggiore dei drammi del Novecento, che non può iscriversi nelle liste dei teorici del pacifismo o della resistenza armata, ma che continua a interrogare ogni credente che si ponga di fronte alle scelte drammatiche della storia.

Nonostante l’epilogo e il contesto così drammatico della sua morte, Bonhoeffer ci rivolge anche un messaggio di speranza. Nel 1933, in un’Europa delle dittature che scivolava verso la guerra, egli lanciò un appello che oggi risuona quanto mai attuale. Propose, infatti, un “grande concilio ecumenico della santa chiesa di Cristo” che, di fronte alle guerre passate e a quelle che incombevano, pronunciasse una parola di pace e, nel nome di Cristo, promuovesse il disarmo”. Allora le chiese non raccolsero quell’appello. Possono – devono – farlo oggi, di fronte alle guerre in atto e alle altre che, con intollerabile leggerezza, vengono ipotizzate e minacciate ogni giorno.

9 Aprile 2025Permalink

Calendario di maggio _ 1 maggio

  1. maggio            – Giornata internazionale del lavoro           [fonte 1]
    .1 maggio 1947      Strage di Portella della Ginestra              [fonte 2 ]
    .2 maggio 1519      Morte in Francia di Leonardo Da Vinci
    .2 maggio 2011      Uccisione di Osama Bin Laden ad Abbottabad
    ………………………………….(Pakistan) .Operazione Neptune Spear
    .2 maggio 2017 –   Muore il giornalista Valentino Parlato
    .2 maggio 2024 –   Sadiq Khan, eletto sindaco di Londra per terzo
    mandato                                                    [fonte 3]
    .3 maggio            – Giornata internazionale della libertà di stampa
    .3 maggio 1476 –   Nascita di Nicolò Machiavelli
    .4 maggio 1949 –   L’Italia entra ufficialmente nella NATO
    .5 maggio 1818 –   Nasce Karl Marx
    .5 maggio 1981 –    Morte di Bobby Sand (Irlanda del Nord)
    .6 maggio 1976 –    Terremoto del Friuli
    .6 maggio 2025 –     Germania, Merz è cancelliere. Giuramento
    dei 17 ministri e prima riunione del governo
    [fonte  4]
    .7 maggio 1999 –    La Nato bombarda l’ambasciata cinese a Belgrado.
    .7 maggio 2017        Liberazione di 83 ragazze rapita da Boko Aram [fonte 5]
    .7 maggio 2025  –    Notte_ attacco India al Pakistan
    .7 maggio 2005       Apertura Conclave
    .8 maggio 1936 –    Mussolini proclama la fondazione dell’impero.
    .8 maggio 2024 –     Muore Giovanna Marini
    .8 maggio 1945        Resa della Germania nazista ………                  [fonte 6]
    .8 maggio 2025        Elezione Leone XIV
    .9 maggio                 Giornata dell’Europa                                           [fonte 7]
    .9 maggio 1978 –    Ritrovamento del corpo di Aldo Moro
    .9 maggio 1978 –    Omicidio di Peppino Impastato
    10 maggio 1933 –   Berlino. Rogo delle opere considerate “non tedesche”
    ………………………………………………………………………                         [fonte 8]
    10 maggio 1994 –   Primo governo Berlusconi
    11 maggio 1960 –   Argentina: il Mossad rapisce il nazista Eichmann
    11 maggio 2016 –   Il parlamento approva la legge sulle Unioni Civili
    ………………………….Legge 20 maggio 2016, n. 76
    …………………….      Regolamentazione delle unioni civili tra persone
    …………………..         dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
    12 maggio 1974 –   Referendum sull’istituto del divorzio
    12 maggio 1977 –   Assassinio di Giorgiana Masi
    13 maggio 1888 –  Brasile: abolizione della schiavitù
    13 maggio 1978 –   Approvazione della legge 13 maggio 1978 n.180
    ……………………….  .”Accertamenti e trattamenti sanitari volontari
    ………………………… e obbligatori”, nota come ‘legge Basaglia’.
    13 maggio 2015 –  Il Vaticano apre alla Palestina
    15 maggio               Giornata internazionale per l’Obiezione di coscienza
    15 maggio 2015 –  Condanna a morte di Dzhokhar Tsarnaev, attentatore
    ……..…………………  nella maratona di Boston del 15 aprile 2013.   [fonte 9]
    15 maggio 2022 – Morte Pierluigi Di Piazza – Centro Balducci – Zugliano
    16 maggio 1916 –  Accordo Sykes Picot                                               [fonte 10]
    16 maggio 1944 –  Rivolta dei Rom e Sinti detenuti ad Auschwitz Birkenau
    …………………………………………………………………….                          [fonte 11]
    16 maggio 2015 –  Condanna a morte dell’ex presidente egiziano Morsi
    17 maggio            –  Giornata contro l’omotransfobia                     [fonte 12]
    17 maggio 1961 –   Inizia l’embargo USA contro Cuba
    17 maggio 1972 –   Assassinio del commissario Calabresi
    17 maggio 2013 –   Morte in carcere di Jorge Rafael Videla
    ex presidente dell’Argentina
    18 maggio 1872 –   Nascita di Bertrand Russel
    19 maggio 1296 –   Muore papa Celestino V
    19 maggio 1975 –    Viene approvata la legge 19 maggio 1975, n. 151.
    ……………………………..Riforma del diritto di famiglia
    19 maggio 2016 –     Muore Marco Pannella
    20 maggio 1999        Le Nuove Brigate Rosse uccidono Massimo D’Antona
    22 maggio 1978 –    Approvazione della legge 22 maggio 1978 n. 194
    ……………………….………Norme per la tutela sociale della maternità e
    …………………….…………sull’interruzione volontaria della gravidanza.
    23 maggio 1992 –    Strage di Capaci
    23 maggio 2015 –    Beatificazione di mons. Romero (assassinato nel 1980)
    24 maggio 1915 –     L’Italia entra nella prima guerra mondiale
    24 maggio 2025 –      Morte dei nove fratellini di Gaza2
    25 maggio          –      Giornata internazionale bambini scomparsi
    26 maggio 2011 –     Arresto dell’ex generale serbo Ratko Mladic
    26 maggio 2018 –     Irlanda, referendum sull’aborto –
    27 maggio 1564 –      Morte di Giovanni Calvino
    27 maggio 1993 –      Firenze – attentato di via dei Georgofili        [fonte 13]
    28 maggio 1926 –      Colpo di Stato in Portogallo: prende il potere Salazar
    28 maggio 1974 –       Strage di piazza della Loggia a Brescia
    28 maggio 1980 –      Viene assassinato Walter Tobagi, giornalista e scrittore
    29 maggio 2005 –      Francia. Bocciata la Costituzione  europea
    29 maggio 2013 –      Morte di Franca Rame
    30 maggio 1967 –       Secessione del Biafra dalla Nigeria: inizia la guerra civile
    30  maggio 1431_        Rogo di Giovanna D’Arco
    31 maggio 1972 –        Strage di Peteano                                          [fonte 14]
    31 maggio 2019 –       La prof Rosa Maria Dell’Aria sospesa viene ricevuta
    in Senato con i suoi alunni, ospite delle senatrici
    ………………………          Liliana  Segre e  Elena  Cattaneo             [fonte 15]

 

 

NOTE:

[fonte 1]
L’origine della festa del Primo Maggio appartiene alla storia degli Usa.
In Europa fu ufficializzata nel 1889 (Seconda Internazionale)  In Italia fu istituita nel 1891, soppressa nel 1925 e istituita nuovamente nel 1945.

[fonte 2]
Sebbene sia scaduto il termine della segretazione di documenti di stato sulla strage di Portella della Ginestra,  sue conseguenze gravano ancora molte oscurità.

[fonte 3]
Sadiq Khan, sindaco di Londra dal 2016, è stato rieletto per un terzo mandato alle elezioni comunali che si sono tenute giovedì 2 maggio . Khan sarà il primo sindaco nella storia di Londra ad essere rieletto per due volte: l’ha potuto fare perché nel Regno Unito non esistono limiti nel numero di mandati alla carica di sindaco. La carica di sindaco di Londra comunque esiste dal 2000: in precedenza la città è stata amministrata da un consiglio di eletti ed elette, e per una fase transitoria dalle autorità dei singoli borough, cioè i distretti.

[fonte 4]
https://www.rainews.it/articoli/2025/05/germania-merz-e-il-nuovo-cancelliere-tedesco-lelezione-al-secondo-turno-6ab0afc2-6569-4f1f-9457-a9e5efcdf843.html

[fonte 5]
http://www.globalist.it/world/articolo/215489/mutilate-e-maltrattate-i-retroscena-delle-ragazze-liberate-in-nigeria.html

[fonte 6]
La giornata della vittoria in Europa (conosciuta nei paesi anglosassoni come “Victory in Europe Day” o con la sigla “V-E Day”), fu proclamata l’8 maggio 1945, data in cui si concluse la seconda guerra mondiale in Europa.
Fu il giorno in cui gli alleati accettarono formalmente la resa incondizionata delle forze armate della Germania nazista, con l’entrata in vigore dell’armistizio tra la Germania e le forze alleate.
Il 30 aprile Adolf Hitler si era tolto la vita durante la battaglia di Berlino, così la resa fu autorizzata dal presidente tedesco l’ammiraglio Karl Dönitz a capo di una amministrazione passata alla storia come il governo di Flensburg. L’atto di capitolazione militare venne firmato il 7 maggio a Reims, in Francia, e ripetuto l’8 maggio a Berlino alla presenza di una delegazione dell’Unione Sovietica

[fonte 7 ]
9 maggio L’Unione europea festeggia la Giornata dell’Europa.
Si tratta della data della Dichiarazione Schumann del 1950, considerata come l’atto di nascita di ciò che oggi chiamiamo Unione europea.
https://www.coe.int/it/web/portal/international-and-european-days
COE: Conseil de l’Europe – Council of Europe

[fonte 8]
«Quando i libri verranno bruciati, alla fine verranno bruciate anche le persone».
È una frase del poeta ottocentesco tedesco Heinrich Heine, riportata sul monumento di Bebelplatz a Berlino che ricorda il rogo dei libri “non tedeschi” voluto ed effettuato dai nazisti.
Il 10 maggio 1933 l’Associazione studentesca della Germania organizzò fiaccolate nelle principali città universitarie tedesche. Furono dati alle fiamme migliaia di volumi: le opere delle teorie marxiste, quelle che attaccavano i fondamenti della religione o morale, ma anche quelle di scrittori considerati di sinistra come Bertold Brecht e Thomas Mann, e degli autori ebraici, da Albert Einstein a Sigmund Freud.
Quel giorno segnò di fatto l’inizio della censura nazista.
http://www.linkiesta.it/it/article/2013/05/10/berlino-80-anni-fa-la-follia-del-rogo-dei-libri/13574/

[fonte 9]
Negli Stati Uniti una corte d’appello federale ha annullato la condanna a morte di Dzhokhar Tsarnaev, il terrorista kirghiso-americano di origine cecena che era stato condannato per il sanguinoso attentato alla maratona di Boston del 2013. La giuria, composta da tre giudici, ha deciso dopo più di 6 mesi di valutazione del caso, affermando che “il giudice che ha supervisionato il caso non ha esaminato sufficientemente i giurati per pregiudizi”. Il 15 aprile 2013 l’attacco costò la vita a 3 persone e causò il ferimento di altre 260, tra le quali anche bambini e giovanissimi. Tuttavia, precisa la stampa locale, la decisione non significa che il terrorista uscirà dalla prigione di Florence in Colorado in cui si trova. Finirà lì i suoi giorni, ma al momento è escluso che la sua morte sarà dovuta alla pena capitale.
https://www.fanpage.it/esteri/usa-annullata-la-condanna-a-morte-per-lattentatore-della-maratona-di-boston/

[fonte 10]
Accordo Intesa segreta (1916) fra l’Inghilterra, rappresentata da M. Sykes (1879-1918), e la Francia, rappresentata da F. Georges-Picot (1870-1951), con l’assenso della Russia zarista, per decidere le rispettive sfere d’influenza e di controllo in Medio Oriente, dopo il crollo ritenuto imminente dell’impero ritenuto imminente dell’impero ottomano. All’Inghilterra fu riconosciuto il controllo, diretto e indiretto, di un’area comprendente la Giordania attuale e l’Iraq meridionale, con l’accesso al mare attraverso il porto di Haifa, mentre la Francia avrebbe avuto la regione siro-libanese, l’Anatolia sudorientale e l’Iraq settentrionale, e la Russia Costantinopoli con gli stretti e l’Armenia ottomana. Il resto della Palestina sarebbe stato sotto il controllo internazionale.
L’intesa, che smentiva l’Accordo Husain-McMahon (1915), fu poi parzialmente modificata dai trattati del primo dopoguerra.
www.treccani.it/enciclopedia/accordo-sykes-picot_%28Dizionario-di-Storia%29/

[fonte 11]
Rivolta dei Rom e Sinti detenuti ad Auschwitz– -Birkenau.
Il 16 maggio 1944, quando le guardie si presentarono per portare nelle camere a gas i detenuti del “Zigeunerlager” (campo degli zingari) di Auschwitz, si trovarono di fronte a un’inaspettata e incredibile resistenza. 4.000 uomini, donne e bambini (rom e sinti erano tenuti a gruppi con le intere famiglie), praticamente a mani nude, con pietre, mattoni, spranghe e lame improvvisate, si opposero finché le SS si ritirarono, lasciando diversi morti. Dopo di che, per più di due mesi gli aguzzini ridussero le razioni alimentari finché i detenuti furono completamente indeboliti per la fame; e la notte del 2 agosto i nazisti presero la loro vendetta: in una notte finirono nelle camere a gas circa 3.000 zingari (nella scheda di riconoscimento pubblicata qui a fianco, la “Z” sta per “Zigeuner”).
Ma la rivolta vittoriosa del 16 maggio 1944 resta una pagina gloriosa della resistenza agli aguzzini nazisti, della storia del Porrajmos (sterminio zingaro) e in generale della fierezza e dell’orgoglio di Rom e Sinti.

[fonte 12]
Ventidue anni dopo la decisione dell’Organizzazione mondiale della Sanità, di togliere l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, l’Unione Europea sceglie il 17 maggio come giorno di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia.

[fonte 13]
In via dei Georgofili a Firenze, un attentato dinamitardo di origine mafiosa provoca la morte di cinque persone. Una Fiat Fiorino imbottita di esplosivo viene fatta esplodere nei pressi della torre dei Pulci, sede dell’Accademia dei Georgofili. Anche gli Uffizi subiscono dei danni. L’attentato viene fatto risalire alla reazione dal parte del clan dei corleonesi di Totò Riina all’applicazione dell’articolo 41 bis che prevede carcere duro e isolamento per i mafiosi.
La sede dei Georgofili sarà ricostruita nel 1996.
http://www.raistoria.rai.it/articoli/firenze-attentato-in-via-dei-georgofili/13178/default.aspx

[fonte 14]
Strage di Peteano.
In un paesino in provincia di Gorizia una pattuglia composta da tre carabinieri cade vittima di un agguato terroristico e salta per aria con una bomba fatta esplodere presumibilmente da militanti di estrema destra appartenenti al gruppo “Ordine Nuovo”. La strage di Peteano si inserisce in quella che è stata poi chiamata la strategia della tensione. Quello stesso mese, il 7 maggio le elezioni politiche anticipate avevano consegnato nuovamente il paese nelle mani di Giulio Andreotti, mentre il 17 maggio veniva ucciso il commissario Calabresi.
La strage di Peteano – Storia – Rai Cultura

[fonte 15]
Segre e Cattaneo invitano prof sospesa al Senato
Le senatrici a vita denunciano la ‘ferita democratica’ dell’intervento della polizia “Siamo preoccupate per la vicenda della sospensione di 15 giorni della insegnante di Palermo per ‘omessa vigilanza’ sul lavoro dei suoi giovani alunni che per la giornata della memoria, hanno fatto un raffronto tra le leggi razziali e la nuova disciplina in tema di diritto d’asilo introdotto dal cd. decreto sicurezza”. E’ quanto si legge in una dichiarazione congiunta delle senatrici a vita Liliana Segre e Elena Cattaneo.
“Sono, inoltre, del tutto incomprensibili -aggiungono la testimone della Shoah e la scienziata- le ragioni che, stando alle notizie di oggi, vedono gli organi di polizia entrare nella scuola per ‘ricostruire l’accaduto’. Alla ferita democratica inferta da una articolazione dello stato deputata all’ordine pubblico che entra in una scuola per interessarsi di un lavoro didattico frutto della libera elaborazione di alcuni studenti nell’ambito delle attività per il Giorno della Memoria vorremmo rispondere con l’invito che rivolgiamo alla Prof.ssa e ai suoi alunni presso il Senato per accoglierli nel cuore dell’istituzione repubblicana che sulla Costituzione e i suoi valori trova il suo fondamento”.
“Insieme -concludono- saremo felici di riflettere del valore della memoria e della sua attualizzazione che, pur nella semplificazione che può esservi stata, autonomamente e meritoriamente i ragazzi hanno fatto. Nei prossimi giorni provvederemo alla formalizzazione dell’invito alla Prof.ssa Rosa Maria Dell’Aria affinché con i suoi alunni possa essere nostra graditissima ospite”.

 

 

 

8 Aprile 2025Permalink