17 agosto 2015 – Alla ricerca di scritti intelligenti

domenica, 16 agosto 2015
Lo choc culturale dell’Italia alle prese con una Chiesa davvero “straniera”
SCRITTO DA Gad
Dietro alle grossolanità sui vescovi “comunisti”, dietro all’imbarazzo che scuote al suo interno la stessa Cei, si manifesta nel mondo cattolico italiano un disagio ben comprensibile nelle sue origini. Trattasi di vero e proprio choc culturale. Bergoglio è il terzo papa in sequenza di nazionalità straniera, dopo Wojtyla e Ratzinger. Ma è il primo papa davvero “straniero”, cioè extraeuropeo nella sua visione d’insieme della realtà. Quando scherzava sulla sua provenienza dalla periferia del mondo, stava anticipando l’intenzione di continuare a guardarlo dal basso verso l’alto. Come poi ha fatto nell’enciclica “Laudato si’” che auspica la decrescita economica di alcune regioni del pianeta (le nostre) a vantaggio di uno sviluppo complessivo più armonico e giusto. E’ la prima volta dacché esiste il papato che l’Italia deve fare i conti con un pontefice che la guarda dal basso in alto. Che s’immedesima naturalmente nei migranti piuttosto che negli “invasi” (si fa per dire). Che opera per un cambiamento degli equilibri mondiali in cui sia ridimensionato il ruolo dell’occidente. Ovvio che una parte del clero italiano, oltre che della classe politica più conservatrice, guardi a papa Francesco come un incidente della storia, confidando già sulla restaurazione nel prossimo conclave. Credo però che sottovalutino la profondità dei cambiamenti strutturali di baricentro vissuti dalla fede cristiana, per la quale oggi semmai è Roma a trovarsi in periferia rispetto ai fermenti dell’America Latina e dell’Asia. Prendersela con monsignor Galantino, manifestare nostalgia per il cardinale Ruini… a me paiono soprattutto manifestazioni di provincialismo.

http://www.gadlerner.it/2015/08/16/lo-choc-culturale-dellitalia-alle-prese-con-una-chiesa-davvero-straniera

Aggiungo, per mio promemoria, la segnalazione di un articolo di Adriano Sofri su La Repubblica di oggi che non è raggiungibile per un trasferimento. Cercherò di conservare il cartaceo.

17 Agosto 2015Permalink