Comincio a scrivere. TV e Radio chiuse. Internet disconnesso Sono le 14.45.
Vado velocissima perché voglio finire presto.
Mie previsioni:
Regione FBG: vittoria contesa fra il presidente uscente (giunta PdL/Lega) e M5S.
Candidata Sinistra terza.
Comune di Udine (dove c’è il ballottaggio). Il sindaco Honsell uscirà male, non so se molto. , Probabilmente andrà al ballottaggio con destra o M5S. Non so.
Le ragioni del mio pessimismo.
Prima ragione. La conclusione di un lungo intervento di Francesca Longo che si trova integralmente anche nella mia rubrica su facebook:
« vi ho votato e spero lo facciano in molti in queste ultime ore. Ma non ho votato per voi: ho votato per quei tanti amici in rete che, come me, sono pronti a ricominciare anche dopodomani pur di difendere la Costituzione e la democrazia. Per i tanti che come me guardano al futuro loro, di figli e adesso pure nipoti con ansie notturne. Ho votato per me e per la mia dignità di persona facente parte della Repubblica Italiana, visto che questa è quella che mi è stata data in sorte. Di una società che avete dimenticato anche se non se lo meritava (almeno non tutta, i conti con il centro destra lo facciano gli altri). Risparmiateci almeno i pianti postumi e le parole. Solo da fatti concreti c’è una possibile via d’uscita»
Seconda ragione
La rubo a Lino Di Gianni, un frequentatore di facebook che ringrazio
Appartengo alla generazione
che guardando verso il cielo
tentò l’assalto aggiungendo
scale finché si accorse
che mancavano scalini
… la direzione non era in discussione
è che nel tragitto
ognuno era andato
altrove
La speranza come disperato dovere
che sintetizzo nelle domande che vorrei porre ai partiti in attività.
1. Perché ci sono partiti che vengono gestiti con il mero criterio quantitativo del rapporto lato b sedie (non generalizzo, registro casi che mi fanno male)?
2. constatata la funzione della rete perché non siete capaci di usarla come luogo di dialogo, che significa anche rispetto dell’interlocutore, e non solo come luogo il cui si testimonia il (dis)valore della fedeltà?
3. perché usate termini generalizzanti costruendo ipotesi senza analizzare la realtà? Mi riferisco in particolare al nefasto termine cattolici che usate per cercare consensi presunti su pseudo valori che all’interno della cultura cattolica postconciliare sono destituiti di significato. Inoltre fate infuriare chi si è costruito una libertà di coscienza e ne ha pagato il prezzo restando se stesso senza immobilismi.
4. perché avete paura della Lega e non del fondo razzista della sua cultura?
5. su questi primi quattro temi avrei moltissimo da dire mentre purtroppo non ho competenze con altrettanto fondamento in materia di economia e finanza. Comprendo l’angoscia e il dolore di chi è colpito dalla situazione ma non ho risposte progettuali adeguate. Ma è certamente il primo problema da affrontare
Ciao! Vorrei solo dire un grazie enorme per le informazioni che avete condiviso in questo blog! Di sicurò diverrò un vostro fa accanito!
Questo è il blog giusto per tutti coloro che vogliono capire qualcosa su questo argomento. Trovo quasi difficile discutere con te (cosa che io in realtà vorrei… haha). Avete sicuramente dato nuova vita a un tema di cui si è parlato per anni. Grandi cose, semplicemente fantastico!