15 settembre 2013 – Ogni tanto capita 8

Oggi ho ricevuto un commento al mio scritto del 12 settembre che ho pubblicato e riporto in chiaro segnalando anche l’indirizzo del sito di chi è intervenuto.
http://www.marcozanolla.it

Nota del 16 settembre: Ho aggiunto al titolo il numero 8 ad indicare la continuità con le informazioni la cui fonte principale, se non esclusiva,  era stata finora l’on Pellegrino

Il commento di Marco Zanolla
Devo dire la verità, eravamo in tanti presenti quella mattina. Oltre all’Onorevole Russo c’ero anch’io come rappresentante del PD locale e una serie infinita di cineoperatori (anche della stessa commissione) e rappresentanti delle associazioni. I posti degli accompagnatori erano già chiusi una settimana prima (e devo dire che l’amministrazione locale è riuscita ad esser presente, dopo aver sollecitato i propri parlamentari di riferimento a rientrare nel CIE dopo 4 anni, anche perché prima le richieste non sono mai state accettate). L’assessore provinciale, per esempio, è rimasto fuori dai cancelli e se ci fossero stati rappresentanti regionali avrebbero avuto grossi problemi (anche se l’Onorevole Pellegrino ha segnalato che in altri CIE gli assessori regionali vengono trattati al pari dei parlamentari).
Visto che ero presente sia alla discussione con Prefetto e Questore sia alla conferenza stampa quando è stato scritto che: “«Questo Cie, se permangono queste condizioni, va chiuso». Un parere personale, quello espresso dal presidente della commissione straordinaria per i diritti umani del Senato”
Deriva proprio dalle parole di Manconi perché è prassi che la commissione prima di fare un’uscita del genere si insedi e raccolga il parere di tutti i rappresentanti della commissione. Comunque sia i cineoperatore che i giornalisti che gli stessi parlamentari della commissione hanno affermato che quello di Gradisca è il peggiore dei CIE visitati, non solo, le condizioni di vita di questa struttura sono peggiori delle carceri da loro visitate finora.

Ringraziamenti dovuti

Non solo a Marco Zanolla che aggiunge relativamente alla vicenda CIE importanti informazioni per la mia memoria storica ma anche a chi tempo fa mi ha inviato complimenti che non ho pubblicato, depressa come sono dalla pioggia di messaggi insensati e tentativi di introdurre propaganda nel mio sito.
A Marco Zanolla scriverò anche personalmente per vedere se è possibile un dialogo con una persona che si interessa di politica e che, da quel che ho letto nel suo blog, sembra intenzionato a guardare la realtà con i suoi occhi.

15 Settembre 2013Permalink