Fine anno con sgomento, senza trascurare un’attenzione positiva
Il 31 gennaio ho cercato di mitigare il mio scoraggiamento cercando esperienze positive. Le ho trovate e le elencherò
E’ chiaro che non si tratta di recuperare le ‘opere buone’ che ci sono e vedono l’impegno di molti ma di identificare atteggiamenti importanti per affrontare il problema per me politicamente essenziale del rispetto del principio della universalità del diritto ad esistere che si manifesta con la certezza dell’iscrizione di ogni nato in Italia nei registri di stato civile.
Il principio è stato ferocemente violato nel 2009, escludendo dalla certezza dell’esistenza giuridicamente riconosciuta i figli dei migranti non comunitari irregolari.
Ho tentato disperatamente di sostenere questo problema in regione , identificando nell’impegno per la modifica della legge l’unica soluzione che ci consente di uscire dalla vergogna di una norma che, mentre devasta la vita delle vittime, fa di noi cittadini capaci, nel silenzio, di accettare un principio razzista, riportandoci a una cultura dell’indifferenza condivisa che, nel 1938, fu la base dell’orrore condiviso.
E’ mio convincimento che questo verme maligno introdotto dall’esistenza di una legge di fatto negazionista ci obblighi almeno , per rispetto di noi stessi , a dire no.
I miei contatti con l’associazionismo in regione (associazionismo registrato e organizzazioni non registrate) sono stati irrimediabilmente deludenti: il no alla legge negazionista non è stato pronunciato con chiarezza fatta eccezione della posizione presa dal consigliere regionale Furio Honsell , di cui ho scritto ieri e di cui riporto ancora il link
https://www.consiglio.regione.fvg.it/pagineinterne/Portale/IterLeggi/IterLeggiDettaglio.aspx?Leg=5&ID=19-m17
Altri segni positivi per augurare buon anno
Alla proposta di legge Honsell (che invito ad esaminare con il link che ho trascritto) aggiungo, riprendendoli come pubblicati nel mio blog diariealtro.it, segni positivi
20 dicembre 2022
20 dicembre 2022 – Le conclusioni della commissione Segre vanno rese operative
27 dicembre 2022. Copia del documento “Costituzione quanti anni veramente hai?” , pubblicato da Noemi Di Segni, presidente della Unione delle Comunità ebraiche italiane
27 dicembre 2022. Conferimento della cittadinanza italiana che il sindaco di Caorle ha consegnato al medico dott. Florin Nganso Fenjiep.
L’intervento del medico era stato rifiutato da un cittadino italiano per motivazioni di tipo razzista.
29 dicembre 2022. Testimonianza di Zakia Seddiki, una donna di statura eccezionale, vedova dell’ambasciatore Luca Attanasio, ucciso in Africa nell’esercizio del suo lavoro